![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Ubicazione: Augusta (SR)
Messaggi: 29
|
![]() Ciao a tutti!
Quando avevo ormai deciso di acquistare il mio primo telescopio, un MAK 127, qualcuno mi ha messo in testa che alla stessa cifra potevo comprare un dobson da 10"... e allora CRISI ![]() ![]() Il cielo terso e poco illuminato da cui osservo, il mio interesse solo visuale (almeno per ora) per il profondo cielo oltre che per i pianeti, il non avere problemi di spostamenti mi ha fatto letteralmente entrare in confusione!! Ditemi per piacere per quali motivi dovrei acquistare il mak 127 anziché il dobson da 10" ![]() Vi prego, aiuto ![]()
__________________
___________________________ ![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2004
Messaggi: 165
|
![]() Quote:
Rientri perfettamente nel target di persone che possono (anzi, devono!) avere un dob! Il mak 127 te lo consiglierei solo ed esclusivamente per il planetario, se avessi poco spazio a casa e un cielo inquinato...tu 6 all'opposto! Dob! |
|
![]() |
![]() |
#3 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Messaggi: 56
|
![]() Quote:
A me consigliarono il solito e imbelle riflettore newton 114, peraltro su montatura equatoriale, quindi più difficile da usare per un principiante. Fu un vero strazio. Il dobson racchiude molte caratteristiche che lo rendono adatto ad osservazioni "serene"... Cioè, non hai problemi di mettere in bolla la montatura, di conoscere le coordinate degli astri che osservi e doverle impostare sui cerchi graduati; di dover fare l'allineamento polare, etc. etc.... insomma tutte quelle piccole cose che trasformano una serata osservativa in una battaglia con il proprio strumento. E poi il primo vantaggio del dobson è il grande diametro. Vedi gli oggetti, invece di "intravederli". Metti operativo lo strumento in pochi minuti e impari a conoscere il cielo senza computer e puntamenti goto vari... L'unica pecca del dobson è che essendo privo di inseguimento motorizzato (devi fare tutto in manuale) non puoi fare fotografia. Perciò pensaci, nel caso...
__________________
Cieli sereni. |
|
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Ubicazione: Catania
Messaggi: 56
|
![]() Ti dico solo questo. Mi sono trovato nella tua stessa identica situazione!
Quasi deciso per un 150 su equatoriale, ho provato un Dobson...mi sono innamorato. Risultato? La prossima settimana metterò l'occhio nell'oculare del lightbridge 10"......vai sicuro!
__________________
non c'è nessun ammennicolo che conti più dell'apertura Iburti docet. ![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: AP
Messaggi: 846
|
![]() Il mak127 è sicuramente uno strumento molto valido, ben contrastato, studiato apposta per il planetario, imbattibile per quanto riguarda la trasportabilità ma scarsetto per il deepsky a parte qualche oggetto molto luminoso. In sostanza io lo consiglierei a chi per osservare deve spostarsi in macchina, è un po un secondo strumento, è come avere una Smart.
Il Dob da 10'' potrebbe essere il tuo strumento definitivo, col doppio del diametro ti regalerà immagini uniche ed indimenticabili che col mak te le puoi solo sognare; potrai fare tutto il Deepsky che vuoi, insomma col dobson da 10'' non avrai nulla da rimpiangere se non il fatto di non averne preso uno da 12'' ![]() ![]() ![]() ![]() emanuele
__________________
Binocolo bresser 10x50 Skywatcher mc 127 Orion SkyQuest XT 8" Al mio segnale scatenate l'inferno !!!
|
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: Verona: siti osservativi vedi sopra + quando posso 3 ore d'auto x SQM 21,50 e... 21,80
Messaggi: 3,962
|
![]() Quoto in pieno Alkaid. Finalmente il best seller Mak 127 (titolo meritato?) ha trovato validi competitori. Dobsonista incallito, ne approfitto per chiedere: ma CHE MARCA E' questo Mak 127? Come, che marca sono le EQn? Si lo so, il primo lo fa la Synta, ma come arriva marchiato in Italia? E' per caso marcato Orion sul mercato internazionale? Era da tempo che volevo fare queste domande, ma mi vergognavo della mia ignoranza (dovuta al disinteresse per qualunque prodotto equatoriale) Grazie, Lorenzo
__________________
Con i cieli che ci troviamo... bisogna accontentarsi! |
![]() |
![]() |
#7 |
Banned
Data di registrazione: Aug 2005
Messaggi: 32
|
![]() Cielo buio, interesse per il DeepSky, uso visuale e non fotografico, non vedo perchè dovresti prendere il Mak!
SE tu avessi scritto: abito in città, osservo dal balcone , mi interesano i pianeti e fare riprese con la Webcam o la Digicam, allora Mak127 di sicuro, ma così come stanno le cose.... DOBSON!!!!!!! ![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Ubicazione: Catania
Messaggi: 56
|
![]() Iburti provo a risponderti io...credo che il quotatissimo mak sia marcato proprio Orion
__________________
non c'è nessun ammennicolo che conti più dell'apertura Iburti docet. ![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: AP
Messaggi: 846
|
![]() o forse SkyWatcher
__________________
Binocolo bresser 10x50 Skywatcher mc 127 Orion SkyQuest XT 8" Al mio segnale scatenate l'inferno !!!
|
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Ubicazione: Catania
Messaggi: 56
|
![]() Ma mak ed Mc sono la stessa cosa?
__________________
non c'è nessun ammennicolo che conti più dell'apertura Iburti docet. ![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|