Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Strumentazione > Telescopi e Montature
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 17-11-22, 11:36   #1
javad
Utente Esperto
 
L'avatar di javad
 
Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,801
Predefinito Nuovi strumenti e sorpresa

Ciao a tutti
Mese scorso e questa mese ho acquistato un paio di strumenti, tra loro e una copia oculari che acquistato da un amico (Alfredo) o Astro 61 che mi ha fatto molto contento per prestazione e luminosità è nitidezza, grazie Alfredo, un altro era diagonale Baader con 34 mm apertura che ha 99% riflessioni e di luce contro Baader T-2 con 32 mm apertura e 96% riflessioni sulla di luce e si vede perfettamente la differenza in un comparativa che ho fatto però durante prova ho capito che avevo un altro stesso diagonale che credevo e prismatico Baader T-2, ora vi parlo da un altro acquisto che è un gioiellino rifrattore fotoline TS 102/714 che diventato mio amore così che mia moglie mi dice ortalo in le letto per dormire con te, credete mi da quando ho presso questo rifrattore mi ha tornata gioia di osservare come tanti anni fa, dopo che cumulato esperienza parlerò di più da questo gioiellino.
__________________
Osservo con
APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714.
javad non in linea   Rispondi citando
Vecchio 17-11-22, 12:28   #2
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
Predefinito Re: Nuovi strumenti e sorpresa

A volte uno strumento più piccolo più corto e più leggero ci rende meno faticoso portarlo fuori e quindi di usarlo più spesso ed usandolo più spesso ci capitano anche più giornate buone.

Il tuo nuovo TS APO da 102/714mm è molto più piccolo e leggero degli altri due grossi rifrattori APO che possiedi e quindi ti viene più voglia di usarlo.

L'ho visto ultimamente anche io, da quando ho venduto l'ottimo ma pesantissimo binocolone APM SD APO da 100/550mm ed ho preso invece il molto più leggero binocolone ACRO VIXEN BT80M-A STRAUSATO da 80/450mm , non passa giorno che non lo porto fuori sul balcone.

Insomma, leggerezza e compattezza sono un forte incentivo a tentare di portare fuori lo strumento tutti i giorni utili, al punto che sto pensando seriamente di prendermi un binocolo angolato APO di soli 70mm di diametro.

E pensare che pochi anni fa mi ero invaghito di quel macigno APM APO da 120mm che per fortuna non comprai.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 17-11-22, 12:38   #3
ANDREAtom
Utente Esperto
 
L'avatar di ANDREAtom
 
Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,424
Predefinito Re: Nuovi strumenti e sorpresa

Ti capisco, anche io portavo a letto il mio promo ricetrasmettitore auto costruito per parlare con i radio amatori e con i pescherecci del mare Adriatico.....
__________________
Dai diamanti non nasce niente,
dal letame nascono i fior........
--------------------------
(Fabrizio de Andrè)
ANDREAtom non in linea   Rispondi citando
Vecchio 17-11-22, 12:53   #4
javad
Utente Esperto
 
L'avatar di javad
 
Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,801
Predefinito Re: Nuovi strumenti e sorpresa

Ciao Andreatom
Quando voglio mettere sulla montatura sono più attento questo nuovo che il APM 140/980 che costa 3 volte di più.
__________________
Osservo con
APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714.
javad non in linea   Rispondi citando
Vecchio 17-11-22, 15:51   #5
astro61
Utente Esperto
 
L'avatar di astro61
 
Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,898
Predefinito Re: Nuovi strumenti e sorpresa

Quote:
javad Visualizza il messaggio
grazie Alfredo
Sempre un piacere.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II
astro61 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 17-11-22, 15:56   #6
astro61
Utente Esperto
 
L'avatar di astro61
 
Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,898
Predefinito Re: Nuovi strumenti e sorpresa

Quote:
giovanni bruno Visualizza il messaggio
E pensare che pochi anni fa mi ero invaghito di quel macigno APM APO da 120mm che per fortuna non comprai.
Per fortuna!!! Ero nelle stesse fragili condizioni psichiche tue...
Ma anch'io ne sono venuto fuori indenne...
Che poi ho ritentato di darmi lo stesso una martellata sulle parti basse pensando di prendere l'Oberwerk che aveva testato Salimbeni per Binomania di 127 mm angolato a 45°, ti ricordi? Sarebbe stato ancora peggio...
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II
astro61 non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 17-11-22, 17:42   #7
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
Predefinito Re: Nuovi strumenti e sorpresa

Caro ALFREDO, per grazia ricevuta, dovremmo accendere un cero.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 18-11-22, 08:59   #8
javad
Utente Esperto
 
L'avatar di javad
 
Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,801
Predefinito Re: Nuovi strumenti e sorpresa

Cari amici con tutto rispetto a vostro parere io penso contrario, voi siete utente un forum che deve aiutare neofiti e altri utenti per ricevere un consiglio quando vole acquistare un strumento, caro Giovanni e caro Alfredo se voi avete comprato tanti strumenti in tempo giusto che avevate potere di spostare strumenti come C11 o altri strumenti avete cumulato tanta esperienza per aiutare altri utenti e se io ho preso binocolo APM 120 mm e altri strumenti pesanti come TS 130/910 tipletto che pesava intorno 11 kg non mi sento per niente pentito perché anche io cumulato un sacco di esperienza e ora che non posso spostare strumenti pesanti ho presso un rifrattore che pesa solo 4,1 kg mi diverto come un bambino che che ricevuto un gicatolo che desiderava, io penso soldi viene e va via e la vita è breve, avevo tanti desideri che che non ho potuto realizzare per ciò almeno cerco realizzare piccolo desideri che posso.
__________________
Osservo con
APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714.

Ultima modifica di javad : 18-11-22 09:00. Motivo: Manca parole
javad non in linea   Rispondi citando
Vecchio 18-11-22, 11:23   #9
pablo
Utente
 
L'avatar di pablo
 
Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 900
Predefinito Re: Nuovi strumenti e sorpresa

Ciao javad, complimenti e auguri per il tuo ultimo acquisto !!

Ascolterò volentieri tutte le tue valutazioni su questo strumento, che ho da tempo adocchiato anch'io come possibile upgrade del mio rifrattore corto, ma solo se gestibile sulla montatura Sky Watcher AZ GTI, nella ricerca della massima resa ottenibile su un sistema che deve rimanere imprescindibilmente trasportabile...

Credo che tu, Giovanni ed Alfredo stiate dicendo tutti la stessa cosa, ossia che il downsizing è giusta programmazione; è saggio cioè adattare la propria strumentazione ai mutamenti che l'età ci suggerisce. In fondo lo strumento più adatto è quello che si usa di più !
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40
pablo ora è in linea   Rispondi citando
Vecchio 18-11-22, 14:50   #10
astro61
Utente Esperto
 
L'avatar di astro61
 
Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,898
Predefinito Re: Nuovi strumenti e sorpresa

Grande Pablo...
Che altro dire?
Comunque amico Javad, tifiamo tutti per te e la tua voglia di fare.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II
astro61 non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 21:04.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it