![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 199
|
![]() Salve a tutti.
Reduce da vicissitudini col mio c8 che potrò riutilizzare a inizio settembre (forse!) mi è venuto il prurito, credo comune, di avere uno strumento di riserva. Uno strumento che magari faccia anche altro che dormire in attesa e speranza che il primo si rompa! E dal momento che l'idea di fare un po di astrofotografia mi era già spuntata avrei pensato ad un apo 102/714 (visto nuovo intorno ai 700 euri, ma confido in astrosell!) In situazioni di estrema portatilità penso vada benissimo con la az-eq5. Per l'impiego fotografico utilizzerò un altro treppiede (Santo Astrosell pensaci tu!), migliore del traballante originale, cosa ottima anche in visuale col C8, o con il 200/900 se arriverà in futuro ![]() Cosa ne pensate? Ah... dimenticavo! Nel fotografico come nel visuale mi interessato I campo larghi!
__________________
Ho poche certezze... ...in compenso molto confuse!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,731
|
![]() Come compagno "visuale" del C8 è a mio parere una scelta molto valida.
Avrei tuttavia qualche perplessità in più per la fotografia. Innanzitutto non è uno strumento veloce, il campo non è poi così largo e soprattutto necessita di uno spianatore o spianatore/riduttore se intendi usarlo con una macchina fotografica o camera con sensore non troppo piccolo. La montatura è adeguata per robustezza (io uso il mio 100/740 con l'Astrotrac che non è certo più robusto) ma ovviamente dovrai utilizzare un sistema di guida per ottenere risultati decenti: a seconda di quello che hai già sottomano potresti dover aggiungere 300-600€ o anche più. Personalmente come strumento per "campi larghi" preferisco un piccolo 60mm: questi hanno una focale attorno ai 300mm che in genere puoi abbassare attorno a 240mm con i correttori/riduttori: non solo ottieni un campo veramente notevole anche con un sensore tipo aps-c (e.g. Pelican+Nord America) ma la focale è abbastanza corta da consentirti di rimandare a un secondo momento l'acquisto del sistema di guida perchè con un buon allineamento al polo dovresti riuscire a esporre per 2-3 minuti (se hai una Canon probabilmente non salirai oltre i 2' per non bruciare le aree e stelle più luminose) con stelle ancora puntiformi. Ci sono vari validi modelli, anche se personalmente eviterei il William Optics RedCat perchè utilizzarlo visualmente può essere una seccatura maggiore; Tecnosky vende un 60/360 e potresti provare a sentire Giuliano Monti; su Astrosell potresti trovare un Takahashi FS60 ma se non sono inclusi tutti gli accessori fotografici (spianatore, riduttore, raccordi vari) lo eviterei perchè questi sono molto costosi, anche più dello strumento. Idem per il Vixen Fl55: lo strumento è veramente eccellente e per vari aspetti superiore al Takahashi, ma anche in questo caso il kit spianatore/riduttore costa come il telescopio |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
|
![]() Un APO da 102/714mm, sarebbe un interessante tuttofare, perché ti darebbe sia un visuale a grande campo che un fotografico deep sky di medie basse pretese.
Per il solo fotografico di medio alto livello ha ragione DELO. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 199
|
![]() Non COSÌ vasti campi! Anche perchè con un 60/300 non ci posso far altro che fotografare! A ma serve uno strumento che, anche con qualche limite, possa fare un po di visuale: con una barlow si possono "vedere" I pianeti, con lo Spianatore diventa un f5.6, abbastanza veloce e di campo largo.
Se penso che il mio primo saturno lo ho visto attrverso un acro 90 f10 ed era stupendo... ![]()
__________________
Ho poche certezze... ...in compenso molto confuse!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,731
|
![]() Io ho sia un 100/740 che due "6 cm" (66/400 e 55/300).
Se il quesito fosse limitato unicamente al visuale ti consiglierei il 10cm senza riserve (anche se in realtà i 6cm sono molto più capaci di quanto si lasci intendere, sebbene siano indubbiamente "ostici" per l'osservazione specie planetaria). Fotograficamente il mio 10cm lavora a 540mm, che significa ca 2° e mezzo su APS-c e quasi 4° su FF (ovviamente il secondo risulta estremamente più conveniente; a mio parere il primo non si qualifica come "largo campo"). Il vero problema, come ti avevo già anticipato, risiede però nel fatto che per avere pose decenti devi disporre del sistema di guida: se già non ne disponi questo implica un'ulteriore spesa di alcune centinaia di euro. Non è del tutto impossibile ottenere pose quasi decenti senza guida ma ciò presuppone un eccellente allineamento al polo e una montatura con errore d'inseguimento alquanto basso (il mio record personale sono 90" su M81/M82* con il vecchio Astrotrac). *la declinazione alta è stato un sicuro aiuto avendo allineato con il cannocchiale polare |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 869
|
![]() Quote:
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,597
|
![]() Per uso fotografico un doppietto FPL53 hai la certezza di avere una correzione cromatica globale migliore rispetto agli altri ED con vetri inferiori.
__________________
Vixen 70FL SW 72ED SW 80ED 120ED Vixen102FL Vixen102M Tal100R Tal100RS MAK SW 150 127 100 90 SW ACR120F8 Celestron C8 Orange Celestar 8 C9 XLT Meade 2080B Zeiss Telementor Meade 320 80mm F11 Mizar 80mm F12.5 Vixen Polaris 80L Celestron OmniXlt 100 127SC 150R 150NW TS Individual 4' F11 Skywatcher Newton 8' F5 Bresser 127L SW Startravel 80 100 120F5 TS T Sky SW AZ4 Vixen GP Vixen NP SW AZ3 EQ3 EQ5 Oculari Meade Televue Baader Celestron Meade Vixen TS Tal Nikon 12x50 TS 8X32 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 199
|
![]() Alla fine l'ho preso: usato che pare nuovo.
@ Pablo:su astroshop c'è a 799€. Stiamo parlando del TS Optics Rifrattore Apocromatico AP 102/714 ED OTA
__________________
Ho poche certezze... ...in compenso molto confuse!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
|
![]() Quel rifrattore APO da 102/714mm esiste in tre diverse versioni, DOPPIETTO con ED FK-61, DOPPIETTO con ED FPL-53 e TRIPLET con FPL-53 .
Dovresti dirci quale versione hai comprato. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 869
|
![]() Infatti, tre rifrattori con lenti, resa e costi ben diversi tra loro...
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|