Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Osservare il Cielo > Osservazioni del Profondo Cielo
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 13-01-21, 15:42   #1
massimo57
Utente Junior
 
Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 199
Predefinito Prima osservazione

Buongiorno a tutti.
Il titolo di questo 3d potrebbe ingannare: questa che vado a descrivere non è la prima osservazione post covid, o invernale, o del 2021, o...
NO! E' la mia prima osservazione, punto.
A (quasi)64 anni mi son regalato a natale una az-eq5 e ci ho messo sopra un rifrattore 150-1200.
A dispetto di quello che si potrebbe pensare l'accrocco funziona e dopo giorni di pioggia nei quali ho solo allineato il cercatore con l'OTA, ieri sera... CIELO STELLATO!
Ora non immaginatevi chissà che: vivo a Salerno, su una collinetta ai margini della città, ma dopo tanta pioggia, ieri mi pareva il cielo di Tenerife!!!
Dopo smadonnamenti perchè non sono riuscito a far funzionare il goto, decido per il manuale.
Orione era bellissimo, alto una 60ina di gradi a sudest e cerco un po quel batuffolino li... si... lei, M42 la grande nebulosa di Orione.
E... per Zeus! Trovata! I 67 ingrandimenti del 18mm mi danno una bella visione e comincia a pendermi la mascella!
E' vero, ci sono foto fatte da superprofessionisti dove vedi persino la rugosità delle polveri cosmiche, le onde e i denti della testa di cavallo ma...
...vederla... VEDERLA! E' un'altra cosa!
aumento! oculare da 9... 130 e più ingrandimenti: ci sta ancora tutta dentro quel cerchio perfetto e bellissimo.
le quattro stelline centrali già si vedevano prima ma ora... signori! che luccichio di diamanti! che meraviglia!
Ma, ingordo, voglio ... ok! vado di 4 mm.
300 ingrandimenti.
Non vedrò nulla
Ballerà tutto!
Intanto lo monto, accosto l'occhio... nulla! Una sola luce soffusa... ma che scemo! la messa a fuoco!
Vai di rotellina e...
...ommioddio... OMMIODDIO! Sto DENTRO le 4 stelline... mi rendo conto che non respiro pià da diversi secondi. allora , piano per non disturbare, riprendo a respirare.
Oh, Zeus! Che spettacolo indescrivibile!
Del fatto che l'oculare era quasi a terra e che contemporaneamente stavo facendo la posizione yoga detta "del centopiedi morente attorcigliato" non me ne è potuto fregare di meno!
Ragazzi!
Droga allo stato puro.
Polvere... da vedere, non da sniffare!
Chiedo scusa per questo modo di iniziare così poco scientifico e professionale. ma ieri, per qualche minuto, sono stato in viaggio negli spazi siderali dove non c'è covid, malgoverno, cattiverie ed imbecillità
Sono stato, anche se per pochi minuti, BENE
Grazie a quanti tra di voi, da anni, hanno sopportato per tanti anni le mie domande sceme!
Grazie a tutti!
__________________
Ho poche certezze...
...in compenso molto confuse!!!
massimo57 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 13-01-21, 22:57   #2
pablo
Utente
 
L'avatar di pablo
 
Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 873
Predefinito Re: Prima osservazione

...la prima osservazione non si scorda mai !!

E' sempre bello e consolante abbandonare per una sera la fatica del quotidiano, alzare gli occhi e riscoprire ogni volta, con l’aiuto dei nostri amatoriali strumenti, il valore universale del cielo stellato...
Solo la più nobile delle scienze regala queste emozioni !

__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40
pablo non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 17-01-21, 16:47   #3
Longastrino
Utente Esperto
 
L'avatar di Longastrino
 
Data di registrazione: Oct 2010
Ubicazione: Longastrino -Ra-
Messaggi: 1,801
Predefinito Re: Prima osservazione

Che bello!
mi hai trasmesso l'emozione della prima osservazione, di tanti anni fa..
è bello constatare che vi è ancora chi osserva il cielo e condivide le su e emozioni!
ma racconta un po', ti sei fermato ad Orione o hai osservato pure altro? Pleiadi, Iadi, M31??
__________________
Strumenti: Celestron CPC 800 (XLT) ,Tecnosky ED70/420 ,Dobson UC 16",Binocolo Canon 15x50 i.s.
Oculari: Celestron: E-lux 40mm, Barlow Ultima 2x Baader Planetarium: Hyperion Zoom 8-24 MkIII , Aspheric 31 Explore Scientific 82°: 6.7mm, 14mm, 24mm Explore Scientific 100°: 9mm

--- fatelo girare! http://youtu.be/jPbszBjIQaE ---
e Tanta voglia di imparare!!:-)
Longastrino non in linea   Rispondi citando
Vecchio 18-01-21, 06:43   #4
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,674
Predefinito Re: Prima osservazione

La mia prima osservazione, fatta con un rifrattorino CAEVA da 60/700mm, pericolosamente montato su un traballante cavallettino e la sua micro-criminale forcellina, fatta tantissimi decenni fa, fu letteralmente un calcio allo stomaco.

Puntai una bella stella arancione, mica sapevo che era SATURNO, ma non finisce li, non sapevo nemmeno che in quel momento aveva gli anelli perfettamente di TAGLIO.

Fu una visione irreale, una sferetta nitidissima con una barretta secchissima, ovvero un perfetto zero spaccato, mai potrò scordare quella imprevista ed irreale visine.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno ora è in linea   Rispondi citando
Vecchio 07-04-21, 20:11   #5
lburti
Utente Super
 
L'avatar di lburti
 
Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: Verona: siti osservativi vedi sopra + quando posso 3 ore d'auto x SQM 21,50 e... 21,80
Messaggi: 3,962
Predefinito Re: Prima osservazione

Siamo in attesa delle seconde osservazioni!
__________________
Con i cieli che ci troviamo... bisogna accontentarsi!
lburti non in linea   Rispondi citando
Vecchio 26-06-21, 10:26   #6
lburti
Utente Super
 
L'avatar di lburti
 
Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: Verona: siti osservativi vedi sopra + quando posso 3 ore d'auto x SQM 21,50 e... 21,80
Messaggi: 3,962
Predefinito Re: Prima osservazione

..attendiamo...
__________________
Con i cieli che ci troviamo... bisogna accontentarsi!
lburti non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 12-08-21, 09:33   #7
lburti
Utente Super
 
L'avatar di lburti
 
Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: Verona: siti osservativi vedi sopra + quando posso 3 ore d'auto x SQM 21,50 e... 21,80
Messaggi: 3,962
Predefinito Re: Prima osservazione

Dai! Donaci un altro report!
__________________
Con i cieli che ci troviamo... bisogna accontentarsi!
lburti non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 06:49.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it