![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,876
|
![]() Quote:
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,876
|
![]() Quote:
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
|
![]() Stessa strada percorsa da me, via l'eccellente C11 CPC HD , davvero perfettissimo, ma intrasportabile con i suoi 30Kg monolitici ed avanti il C8HD OTA, che neanche lui è propriamente un fuscello.
Un fuscello è per me di sicuro ancora oggi il RUMAK INTES MK67 con i suoi 4,5kg. La trasportabilità è un parametro altamente individuale, da giovane, presso la palestra del CANOA CLUB di Ivrea, da buon canoista, mi spupazzavo un bilanciere da 120Kg e pure con 8 ripetizioni ed il C11 CPC HD mi sarebbe sembrato un fuscello. Oggi con i miei 75 anni, un simile peso mi staccherebbe le braccia di netto (si fa per dire) e la barra mi fracasserebbe il collo. ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,876
|
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Messaggi: n/a
|
![]() Il Bresser 152s si strasporta con una mano e sta su montature come la vixen sphynx.
È sempre pronto, non perde la collimazione ogni 5 minuti, non si appanna e genera stelle puntiformi. È decisamente meno critico di un bidoncino come il c9. Inoltre costa 1/3 (anzi meno) e consente campi anche ampi. Ovviamente se il fine è planetario meglio un c9, ma per quasi tutto il resto... Il fatto che alcuni osservatori vivano la loro passione da un balcone di 2 mq. Non è colpa sua è non riguarda la valutazione dello strumento in sé. Chi ha questa limitazione, giustamente, si orienta su altre configurazioni che impongono altri limiti, magari più accettabili per il tipo di utilizzo che ci si prefigge. Da un balcone piccolo di certo non si usa un rifrattore da 15 cm. Paolo Ultima modifica di diglit : 28-08-22 14:15. |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,731
|
![]() Hai avuto modo di testare il rifrattore con un filtro IR?
E perdonami una curiosità: come mai hai scelto R per il deep sky? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Messaggi: n/a
|
![]() Perché è il filtro migliore in fotografia con un rifrattore acromatico (a meno di non voler fare banda stretta con gli h-alpha o gli OIII). Ha un taglio tra i 590 e i 710 nanometri e si prefigura ottimale da cieli inquinati.
i IR i rifrattori sono poco performanti (tutti, chi più chi meno). Un acromatico (un apo un FILINO MENO ma anche lui molto) ha un crollo di focalizzazione in IR notevole. Per questo servono i newton. Paolo |
![]() |
![]() |
#19 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,731
|
![]() Però se hai avuto risultati decorosi nell'UV dovresti dare una possibilità all'IR, magari anche solo con un "deep red".
A mia esperienza funziona benissimo per Sole in luce bianca e Luna. Sul deep sky se usi R per L come ti regoli sulla perdita di segnale? Riesci a spingere di più in PP o aumenti l'integrazione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Messaggi: n/a
|
![]() Non posso risponderti, Delo.
Troppe domande e troppo imprecise, molta confusione in ciò che dici. Devi studiare le curve di focalizzazione, le curve di risposta del sensore che usi, il rapporto focale, il segnale del fondo cielo... La fotografia deep non è quella planetaria. Dovrei scrivere 1500 righe per dare risposta alle tue domande. Non te la prendere se non lo faccio. Paolo |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|