Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Strumentazione > Strumenti di Ripresa Astrofotografica
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 14-07-22, 09:43   #1
massimo57
Utente Junior
 
Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 199
Predefinito Quale fotocamera per celestron C8 XLT?

Riprendo qui una discussione aperta sempre in questo forum per domande più specifiche.
...e non mi flagellate se dirò qualche idiozia!
Vorrei iniziare a fare un po di astrofotografia e contemporaneamente a mostrare, in qualche diretta ad un gruppo di amici, qualche osservazione via fb-live.
Mi pare di aver capito che i sensori per deep sono diversi dai sensori per planetario ed hi-res: principalmente più grande il primo più piccolo il secondo.
Però c'è anche da tener conto del "campionamento migliore" che, confesso, non ho capito bene cosa sia.
Ricordando che ho un C8 XLT e che a breve prenderò il riduttore-correttore della stessa Celestron, e che una barlow non si nega a nessuno, ad esempio potrebbero andar bene (ripeto "ad esempio" ) una ASI 294 MC Color per nebulose estese e grandi campi, compresi oggetti come luna e sole (con ovvio filtro) e una ASI 224 MC Color per oggetti planetari e piccole galassie?
Grazie!
__________________
Ho poche certezze...
...in compenso molto confuse!!!
massimo57 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 16-07-22, 19:18   #2
massimo57
Utente Junior
 
Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 199
Predefinito Re: Quale fotocamera per celestron C8 XLT?

...proprio nessuno?
__________________
Ho poche certezze...
...in compenso molto confuse!!!
massimo57 non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 17-07-22, 06:59   #3
scorza
Utente Junior
 
L'avatar di scorza
 
Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 310
Predefinito Re: Quale fotocamera per celestron C8 XLT?

Ti sei risposto da solo!
__________________
--------------------------------------------------------------------------
AZGTI WI FI, TS 70/420 ED ,IBIS 20X80 ,16X50 NIKON ACULON, OBIETTIVO MAKINON 80/200mm f/4, VIVITAR 300 f/5,CANON 1300
scorza non in linea   Rispondi citando
Vecchio 20-07-22, 18:28   #4
delo
Utente Super
 
L'avatar di delo
 
Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,731
Predefinito Re: Quale fotocamera per celestron C8 XLT?

Il campionamento è in buona sostanza l'area di cielo inquadrata da ciascun pixel.
Nel caso del "lucky imaging" è possibile (e auspicabile se lo scopo è fotografare i pianeti) sfruttare l'intero potere di risoluzione dello strumento*, campionando a 1/3 del potere di risoluzione (ex per il C8 a 0.2" /pixel).
Nel caso di fotografia a lunga esposizione è tendenzialmente inutile inseguire il campionamento hi-res per colpa del seeing.

Per quel che riguarda la scelta della camera considera che i modelli "mono" offrono molte più possibilità, sia sui pianeti che sul profondo cielo (in quest'ultimo caso sono particolarmente convenienti se intendi riprendere da siti pesantemente inquinati perchè con i filtri a banda stretta è possibile "bucare" l'inquinamento luminoso sulle nebulose).
Per aiutarti a decidere sulla dimensione del sensore forse la cosa migliore è effettuare qualche simulazione: a parte diversi software ci sono alcuni siti web come questo
https://astronomy.tools/calculators/field_of_view/






*varia con la lunghezza d'onda ma se utilizzi una camera a colori puoi semplicemente utilizzare come guida una delle varie "formule" come il teorico di Dawes 116/apertura.
delo non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 19:53.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it