![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2841 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,392
|
![]() Scusa ma a te quanto ti viene?
x * RADQ x + 3 = 5 x rad di x = 5 - 3 Elevo al quadrato a sinistra e destra per togliere la radice ed ho x^2 * x = (5-3)^2 x^3 = 4 x = radice cubica di 4 Non va bene? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2842 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Quote:
Bisogna intendere: x*RADQ(x+3) = 5 e non x*RADQ(x) + 3 = 5 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2843 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,392
|
![]() Boo!
Ma non si era stabilito che in assenza di parentesi le potenze e le radici avevano la priorità e precedenza nel calcolo? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2844 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Quote:
Senza gli attuali mezzi di calcolo, come è da intendere, allora non era facile da risolvere. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2845 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() Poco meno di 2,194
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2846 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Ultima modifica di aspesi : 22-06-22 15:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2847 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2848 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,392
|
![]() ![]() Avrei trovato un' area quella color celeste di 56 per una Area totale del rettangolo di 140 Ma non mi piace affatto, troppi pallini e troppi numeri strani. Ciao Tra l'altro notavo, per questa configurazione, non so quanto rilevante, che l'area blu + la verde è equivalente alla celeste. ![]() Ultima modifica di nino280 : 26-06-22 17:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2849 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Quote:
![]() Perché non ti piace? E' giusto, l'area totale del rettangolo è sempre 140, ma ci sono infinite soluzioni della figura (cioè tutti i valori della base che moltiplicati per il valore dell'altezza danno 140). In tutti i casi, il triangolo interno verde ha area 56 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2850 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() ![]() a la larghezza del rettangolo, b l'altezza del rettangolo, x il lato orizontale del triangolo di area 21, y il lato verticale del triangolo di area 21 e S l'area ab del rettangolo, dai tre triangoli di ciascuno dei quali è data l'area si trova: a(b – y) = 70 ==> y = (S – 70)/a; (a – x)b = 56 ==> x = (S – 56)/b; yx = 42. Eliminando il prodotto yx si ricava: yx = 42 = [(S – 70)/a]·[(S–56)/b] ==> 42S = S^2 – (70 + 56)S + 70·56 <==> <==> S^2 – 168·S + 3920 = 0 <==> S = 84 ± 56 <==>S = 140 oppure S = 28. Infine: S = 140 ==> <Area verde> = 140 – (28 + 35 + 21) <==> <Area verde> = 56. [E da rifiutare S = 28 per cui verrebbe <Area verde> = 28 – (28 + 35 + 21) = – 56 < 0.] ––––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 05-07-22 23:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|