![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
|
![]() Nel post numero 10 emerge l'inevitabile verità, un sia pur perfettissimo APO TAKA da 60mm e con una piccola focale di 355mm, l'ultimo dei problemi e quello di arrivare, per il visuale, ad un grande campo con dei costosi NAGLER UWA.
Inoltre, per le focali corte e cortissime, dedicate al planetario, men che mai avrebbe senso spendere un patrimonio su oculari di massimo prezzo UWA, laddove dei semplici, ORTOSCOPICI sarebbero più vocati. Infatti già si parla di un potenziamento del TAKA 60/355mm con un moltiplicatore di focale da 1,6x e di un eventuale futuro obbiettivo da 76mm. Il motore di un telescopio è fondamentalmente il suo diametro per la luce e la risoluzione, mentre anche una focale giusta esercita una grande influenza per la nitidezza delle immagini. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,731
|
![]() Con il mio FL55/300 come set da viaggio uso perlopiù i Baader Classic (6-10-18-32 e lente 1.3x/2.25×), mentre se non ho particolari problemi di.peso o ingombro passo ai Vixen SSW.
I Baader non sono gli oculari migliori per questo tipo di telescopio ma sono estremamente leggeri e ciò aiuta tantissimo con il bilanciamento del minuscolo strumento, e a far stare il telescopio nei limiti di peso per i voli (l'intero set pesa come un singolo ssw). Se non hai problemi di peso però ultra e supergrandangolari aiutano tantissimo con le pupille d'uscita: un 10mm/80° inquadra un campo notevolmente maggiore rispetto al 10mm/50° e questo può fare la differenza su oggetti molto estesi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,876
|
![]() Forse ti riferivi al campo reale degli oggetti. La pupilla d'uscita di un grandangolare come da te indicato non credo che sia comoda (o che aiuti come riferisci) come l'altro oculare sempre da te citato.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,731
|
![]() Con SWA e UWA puoi mantenere pupille medio-piccole senza sacrificare troppo campo: ad esempio con SSW10 inquadro praticamente lo stesso campo che avrei nel BCO18 (qualcosa più di 2° e mezzo; con il BCO10 il campo scende a 1° e mezzo) pur potendo osservare con un ingrandimento apprezzabilmente più alto (30x vs 17x) e una pupilla di ca 1.7 anzichè 3mm.
Questo aiuta parecchio (ad esempio la Pelican è "invisibile" nel BCO10 perchè troppo estesa; M31 a 30x è sicuramente meglio che a 17x, etc...), e trovo più facile limitare il numero di oculari (ex 3.5 e 10); di contro il peso e l'ingombro sono sensibilmente maggiori (700g per due oculari, vs meno di 300g per il set BCO) e bilanciare un telescopio lungo una spanna e dal peso di 1kg diventa molto più fastidioso |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
|
![]() Per bilanciare un telescopio cortissimo e leggero si deve arretrare molto la coda di rondine
Stesso problema con un piccolo MAK tipo il 102mm e pure con montata su una torretta binoculare e due medio-grossi oculari. Ci si salva solo riforando la coda di rondine e spostandola visibilmente a sbalzo posteriore. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,876
|
![]() @delo Abbi pazienza, ero appena arrivato dal lavoro ed ero stanco. Tu hai scritto una cosa e io ne ho interpretata un'altra, ovvero l'estrazione pupillare. Stanchezza, o forse l'età...
![]() ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,731
|
![]() ![]() ![]() In questo caso concorderei con te, ci sono UWA con estrazione pupillare davvero infima: io ho un TAL 15mm che è più scomodo del BCO10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
|
![]() Quella dei EXTRA-UWA economici è davverro roba da acchiappa citrulli, ovviamente non parlo degli ETHOS che costano un botto, ma sono roba seria.
Parlo di oculari da 100° presunti, del costo di circa 250-300€, che danno il campo di 100° a rate, nel senso che a causa di una EP SOTTOZERO, richiedono di roteare la testa per vedere molto male ed a rate tutto il campo promesso. Provai un tale 100° da TECNOSKY, relativamente economico certamente, ma che non avrei voluto nemmeno regalato. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,876
|
![]() Secondo me dovevi comprarlo. Se hai problemi a collo e spalle e devi fare una ginnastica specifica, basta che lo inserisci sul telescopio un paio di volta alla settimana e ti mantieni in forma...
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|