![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2007
Messaggi: 228
|
![]() Se fai una ricerca su internet la trovi. Comunque è un parco astronomico situato in provincia di Bergamo
![]()
__________________
D&G 127 f15 TEC 200ED 10 Micron GM3000HPS Torretta Zeiss Mark V Oculari TMB SM 5 Takahashi Ortho 6-12.5 coppia Meade swa 4000 24.5-40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,898
|
![]() Che da tempo si è specializzato nella riparazione e installazione di retrofit (soluzioni per migliorare le prestazioni della strumentazione astronomica).
![]() Se dovessi rivolgerti a loro anzi, a quel punto ti conviene fare un lavoro totale e ti troverai senza una spesa eccessiva un tubo ottico più performante. Anche perché credimi , questi Scmith Cassegrain di serie hanno veramente tante magagne nascoste che tu neanche conosci e immagini. Loro le mettono a nudo e le ottimizzano. Puoi chiedere un preventivo, e ne vale la pena. Adesso sono sull'isola d'Elba, ma tra qualche giorno rientro a casa e se ti interessa posso pubblicare una foto del mio C11HD con le modifiche che hanno fatto, a titolo dimostrativo.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II Ultima modifica di astro61 : 09-09-20 11:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2011
Ubicazione: Marineo (PA)
Messaggi: 16
|
![]() QUOTING INUTILE E FUORI REGOLA!
Hai ragione a dire che sono degli strumenti complicati ![]() Ok... posta pure qualche foto del tuo telescopio... grazie ![]() Ultima modifica di bongi02 : 10-09-20 13:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2007
Messaggi: 228
|
![]() Di per sé non sono complicati. Hanno i pro ed i contro come tutti gli strumenti.
La lastra correttrice ha la funzione di "correggere" le aberrazioni che quel tipo di schema ottico induce. Ha ovviamente dei contro, che sono l'esposizione diretta a polvere ed umidità. Molto spesso si appanna, anche con paraluce di adeguata lunghezza. Il C9 è tuttavia un bel strumento, anche se appartenente alla categoria dei tuttofare. Ovviamente va messo in condizioni di dare il massimo con ottiche a posto e collimazione perfetta! ![]()
__________________
D&G 127 f15 TEC 200ED 10 Micron GM3000HPS Torretta Zeiss Mark V Oculari TMB SM 5 Takahashi Ortho 6-12.5 coppia Meade swa 4000 24.5-40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,898
|
![]() Hai perfettamente ragione. Infatti proprio di questo si tratta, molti utenti, compreso il sottoscritto a inizio "carriera, usano questi strumenti pensando che siano a posto. D'altra parte il pezzo che costano dovrebbe indurre a pensarlo. In realtà sono ben lontani dal performare all'optimum proprio per difetti di costruzione che non vengono controllati in fabbrica. E anche per il fatto che vengono costruite male alcune parti.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2011
Ubicazione: Marineo (PA)
Messaggi: 16
|
![]() Ho preso il C9 perché è, come avete detto un tuttofare.. purtroppo l'ho utilizzato poco x mancanza di tempo e x questo si è formata condensa perché l'ho tenuto x più di un anno nello scatolo...
mi sto accorgendo però che se lo sai usare bene ti da molte soddisfazioni (stessa cosa credo per gli altri "fratelli" SC8, 11 e 14 come vedo dagli altri che li possiedono, e specialmente sul planetario credo che siano tra i migliori) ... ma appunto ci vuole tempo x imparare tante cose specialmente x chi non è molto costante come me.. a partire dal mandarlo in temperatura che richiede più di un'ora, capire bene il giusto setup x l'astrofotografia, etc.. Ultima modifica di giuseppe2308 : 11-09-20 08:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2007
Messaggi: 228
|
![]() Esattamente!
E' uno strumento che non ha un diametro eccessivo e quindi puoi sfruttarlo spesso, al contrario di diametri maggiori, che abbisognano di seeing migliori e di più acclimatamento. Come si diceva, devi imparare ad usarlo ed a sfruttare a pieno tutto il suo potenziale. Come ben saprai, essendo un tubo chiuso, ha bisogno di un bel po' di tempo per andare in temperatura. Io l'ho tenuto per 15 anni e mi ha dato diverse soddisfazioni. Il mio era ancora un Made in Usa. L'ho cambiato solo per un Mewlon 250. Ovvio che stiamo ad un altro livello, ma anche a costi ben maggiori! ![]()
__________________
D&G 127 f15 TEC 200ED 10 Micron GM3000HPS Torretta Zeiss Mark V Oculari TMB SM 5 Takahashi Ortho 6-12.5 coppia Meade swa 4000 24.5-40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,898
|
![]() E' un tubo aperto? E se si come ti trovi?
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
|
![]() Il MEWLON da 250mm, costruito da cotanto costruttore, gode di una fama inossidabile a livello internazionale, un poco meno il modello da 210mm, mentre torna sugli scudi quello da 180mm.
Pochi sanno che la TAKA produsse anche un'eccellente SCT, questo per dire che più dello schema ottico conta la serietà e competenza del costruttore. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,898
|
![]() Di che diametro e peso? E prezzo.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|