![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2011
Messaggi: 8
|
![]() Ciao a tutti. In attesa di notti senza luna, ieri mi sono messo a fare delle prove per poter allineare al polo la mia montatra celestron cg5 advance goto. Premetto che dal mio terrazzo non è visibile la polare. La mia montatura, come credo tutte quelle con goto, una volta allineata con la procedura 2 o più stelle può mostrare l'errore sull'allineamento polare ideale indicando lo scostamento in azimut e altitudine. Preciso anche che per esempio la mia montatura da la possibilità di recuperare l'errore attraverso una procedura dedicata ma la sua affidabilità dipende molto da quale stella si usa e se gli errori sono grandi (sopra 1 grado) lascia il tempo che trova...
Così ho voluto provare a recuperare gli errori indicati dal software utilizzando come accessorio un oculare con reticolo illuminato. Per prima cosa mi sono calcolato il campo reale dell'oculare montato sul telescopio di ripresa molto semplicemente: puntata Mintaka (la terza stella a dx della cintura di Orione) ho misurato i secondi che impiega la stella ad attraversare il campo dell'oculare. Ovviamente ho usato come riferimento il crocicchio illuminato. Risultato 200 secondi ai quali corrisponde un campo in primi di 200 x 0,2507 = 50'. Perché Mintaka ? Perché è una stella quasi esattamente sull'equatore celeste. Tecnicamente ogni stella è valida ma alla formula sopra si deve aggiungere un terzo fattore che è il coseno dell'angolo di altitudine della stella. Se prendiamo una stella sull'equatore celeste coseno di 0 è pari a 1. Una volta trovato con precisione il campo dell'oculare con reticolo il gioco è fatto! Ho usato una procedura di allineamento a 2 stelle più 2 di affinamento, ho verificato l'errore indicato dal software come allineamento alla polare (+1° 42' 55" in azimut e +3° 10' 52" in latitudine) e utilizzando l'oculare con reticolo ho spostato i registri di altitudine e azimut per spostare una qualsiasi stella inquadrata di tanto quanto indicato come errore. Basta orientare il crocicchio come i movimenti in azimut e altitudine e via... dal centro in periferia corrispondevano 25', da lato a lato 50'... A fine regolazione ho ripetuto da zero l'allineamento sulle stesse 2+2 stelle. Nuovo errore 10' in azimut e 30' in altitudine. Ripeto e scendo a 3' in azimut e 7' in altitudine. Poi mi sono fermato. Se avessi voluto avrei potuto continuare sfruttando il fatto che l'oculare utilizzato ha doppio crocicchio e la distanza tra le linee ho verificato essere di 1'. Così volendo si possono fare le regolazioni più fini una volta vicino a pochi primi di errore. Quanto ci vuole per la procedura? Fondamentalmente il tempo che si impiega a fare l'allineamento a 2 o più stelle... diciamo 3-4 minuti a iterazione. Ovviamente ci sono sistemi simili ma prevedono l'uso di una camera e pc con almeno phd software similari. Il metodo che ho voluto verificare permette con l'ausilio di un oculare con reticolo di recuperare grandi errori in pochi minuti senza pc se magari si hanno sistemi di inseguimento stand alone... non servirebbe nemmeno un canocchiale polare, basterebbe centrare la polare nel foro predisposto al canocchiale polare e via... Magari qualcuno ha già sperimentato questa tecnica...Ho voluto condividere con voi i risultati della scorsa serata.* P.S. per chi usa una cg5 come la mia, a errori in azimut positivi si deve ruotare la testa della montatura verso ovest, a errori in altitudine positivi si deve aumentare l'inclinazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2018
Messaggi: 456
|
![]() scusa tutto questo per fare uno stazionamento senza vedere la polare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,102
|
![]() Giovanni73, il fatto che la discussione sia stata fatta nel settore FOTOGRAFIA, da la risposta da sola, il nostro amico ha descritto come mettere in polare la sua montatura, credo per esigenze fotografiche, da un balcone dove non vede la POLARE.
Un allineamento polare preciso è indispesabile per la fotografia a lunga posa.
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD--MEADE LX90 ACF 8"-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore ACRO SW BD 102/500mm--rifrattore APO 120ED --RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2018
Messaggi: 456
|
![]() Lo so ! la Nextar ha un sistema di stazionamento senza vedere la polare "ASPA" , eseguito chi gestisce il sincronismo e l'iseguimento fotografico è il setup di autoguida , a parte le montature da 8000€ in su, tutte le commerciali economiche hanno errori eliminabili solo con software tipo Phdguiding.
ritornando al topic puoi eseguire tutti gli accorgimenti possibili ma se la montatura non ha un controllo tipo encoder con il compito di azzerare l'errore tramite riferimenti velocità angolari l'errore rimane,tradotto fotograficamente per lunghe pose rotazione di campo |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Mah, guarda se ci sia un aggiornamento al software della pulsantiera. Perchè la routine di allineamento assistito al polo della Celestron normalmente funziona molto bene e certo non con errori di un grado come quelli che riferisci tu. Tantochè alcune montature, come la mia CGEM-DX non hanno più nemmeno il canocchiale polare. Lo stesso dicasi per la nuova CGX. Io faccio un allineamento a due stelle, poi ne aggiungo altre 4 e quindi faccio l'allineamento assistito al polo. Il risultato è ottimo, tantochè la montatura insegue per ore senza un'apprezzabile deriva. Se nel tuo caso la cosa non funziona bene puoi ricorrere ad metodo delle derive o Bigourdan, che si può fare anche con la telecamera e l'assistenza di alcuni software.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2011
Messaggi: 8
|
![]() Ciao a tutti, conosco il sistema della celestron che è disponibile anche sulla mia montatura. Il problema che a volte ho riscontrato è che per lo meno sulla mia versione, il software utilizza come riferimento l'ultima stella utilizzata per l'allineamento. Se questa stella è a sud est o sud ovest, o vicino alla polare quando vado ad aggiustare azimut e altitudine per riportare la stella in centro, non sempre ci riesco. Bo... Forse sarà qualcosa che non faccio bene... Cosi ho provato questo secondo sistema. Conosco il metodo Bigourdan e anche phd ma questo sinceramente mi è sembrato molto più rapido e non serve pc. Comunque mi riservo di fare altre prove... Si accettano consigli da tutti...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2018
Messaggi: 456
|
![]() La cosa che funziona benissimo sulle Celestron Computerizzate è il suo software , se a te non funziona o il software è corrotto o non esegui la roouting giustà
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Ho capito, fai così. Dopo aver fatto l'allineamento a due stelle ed averne magari aggiunte altre 4, fai un goto su una stella che vedi bene magari verso sud e a metà altezza, ossia non bassa nè troppo verso lo zenith. Dopo averla centrata lanci la routine di allineamento al polo. Il software ti propone l'ultima stella, quella che hai già puntato, quindi confermi ed esegui la routine. Si capisce che lanciata la routine devi muovere il telescopio in azimuth ed altezza per ripuntare la stella agendo sui pomellini sopra il treppiede e sulle viti di regolazione dell'asse polare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2011
Messaggi: 8
|
![]() Grazie Cocco Bill. Proverò come suggerito da te. Vi aggiorno sull'esito... A proposito... E' ovvio che tutti noi vorremmo un errore di allineamento al polo pari a 0... Ma secondo la vostra esperienza quali valori sono ottimali? Per esempio un primo d'arco di errore è accettabile o bisogna spingersi a valori più bassi? Su che valori reputate un allineamento ottimale per fare pose a lunga esposizione?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2018
Messaggi: 456
|
![]() Con una montatura come la tua per poter fare lunghe pose senza rotazione hai bisogno di un sistema di autoguida, o accontentarti di pose che non superano i 15"
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|