![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2010
Messaggi: 32
|
![]() buongiorno
qualcuno di voi sà come funzioni questo strumento ? dove troviamo "linea umbra" la croce cosa rappresenta ? dove cè il fiore blu (grande) sul triangolo trigono, il fiore cosa indica ? http://images.konyvtar.elte.hu/egesf...24/image3.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2004
Ubicazione: Sesto Fiorentino (FI), originario di Lucca
Messaggi: 1,233
|
![]() Buongiorno a te.
Sinceramente non lo so come funzioni 'sto coso. Ma cos'è? Il disegno rappresenta un qualcosa di fisso (tipo una meridiana dipinta su un muro) oppure un qualcosa di mobile (tipo astrolabio)? A me la parola "trigonus" mi fa pensare all'astrologia: http://it.wikipedia.org/wiki/Trigono L'avrà disegnato un astrologo del '500, dato che su alcune immagini compare la carta geografica dell'attuale America Meridionale (o così a me sembra...). |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Messaggi: n/a
|
![]() a quel tempo non esistevano gli astronomi.
Lo stesso Galileo, 100 e più anni dopo, avrebbe fatto oroscopi ![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2010
Messaggi: 32
|
![]() @ devilman
lo strumento a quanto dicono è una meridiana portatile, è formata da 3 parti mobili, la parte con i gradi rimane fissa, si regola l'indice del cerchio grande (quello con le ore) all'altezza della stella polare, poi immagino si regoli il triangolo del trigono al sole (il sole è in trigono con cosa ?), poi cè da regolare la linea aurora (non sò come), il tutto dovrebbe dare ora e longitudine del luogo in cui ci si trova (e forse altre info), ed è questo che vorrei capire. le altre foto sono strumenti astronomici di carta tipo astrolabio etc... http://digicoll.manoa.hawaii.edu/tre.../93-355low.gif |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Messaggi: n/a
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2004
Ubicazione: Sesto Fiorentino (FI), originario di Lucca
Messaggi: 1,233
|
![]() Ha ragione dark (l'avevo dimenticato), c'è chi li faceva gli oroscopi e chi no. Tutto questo perché con gli oroscopi incassavano soldi, con gli studi astronomici invece no!
![]() C'è da dire anche che l'astrologia, a quel tempo, veniva studiata da chi frequentava la facoltà di medicina. Soltanto uno, a differenza degli altri eminenti "astronomi" rinascimentali, sembra non aver mai praticato l'astrologia: Copernico. Probabilmente perché guadagnava già abbastanza bene da non dover "vendere" i propri vaticini. Ultima modifica di devilman23 : 14-12-10 08:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2004
Ubicazione: Sesto Fiorentino (FI), originario di Lucca
Messaggi: 1,233
|
![]() Quote:
![]() Va studiata con calma la questione. Ma solo perché, almeno credo, non ho mai studiato il funzionamento delle meridiane: bisognerebbe leggessi qualche libro... C'è da dire poi, che più che "trigono", quel triangolo sembra avere un angolo retto, quindi di 90° invece che di 120° (come dice la voce di Wikipedia relativa al termine)... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2004
Ubicazione: Sesto Fiorentino (FI), originario di Lucca
Messaggi: 1,233
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|