![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2008
Messaggi: 0
|
![]() Ciao a tutti
a scuola stiamo discutendo senza concludere niente sulle stagioni nel mondo: La domanda è: quando da noi in Italia è inverno, è inverno su tutta la terra? oppure da qualche parte è estate? e perchè? Da un esame delle temperature si deduce che in quasi tutte le località è ouà freddo ma alcuni dicono che in altre non ben specificate è pià caldo ma Grazie |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Latina
Messaggi: 62
|
![]() Ciao e benvenuto nel forum.
Cercherò di risponderti sinteticamente: le stagioni sono dovute principalmente all' inclinazione dei raggi solari sui due emisferi del nostro pianeta dovuti all' inclinazione dell' asse di rotazione . Questa inclinazione fa si che il Sole sia più alto dall' orizzonte di un emisfero rispetto all' altro. Per esempio: se nell' emifero boreale (quello dove si trova l' Italia) è inverno, il Sole non si alzerà molto sull' orizzonte, quindi i raggi solari arriveranno molto più inclinati e non avranno tempo di riscaldare l' aria rispetto all' emisfero australe, che al contrario avrà il sole più alto in cielo con i raggi più perpendicolari, quindi riscalderà di più l' aria e farà caldo. Le uniche stagioni "uguali" sono autunno e primavera dove l' irradiazione è la stessa in tutto il globo. Quindi le stagioni sono invertite da un' emisfero all' altro. La definizione di inverno nel senso astronomico è un convenzione . |
![]() |
![]() |
#3 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2007
Ubicazione: per adesso quì,poi un pò più là.
Messaggi: 2,025
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,607
|
![]() Non parliamo poi della punteggiatura.
A me per esempio mi hanno sempre insegnato che il . (punto) chiude una frase ed è obbligatorio incominciare un'altra frase con una lettera maiuscola. Questa regola vale anche per ? ; ! (il punto interrogativo e l'esclamativo) e non vale per : (i due punti). Altra regola ,le parole che iniziano con vocale cambiano l'articolo da i a gli e da il a lo. Guardate come suona male: il ombrello ,è meglio lo ombrello ,che poi diventa l'ombrello,e al plurale diventa ancora gli ombrelli,e non l'ombrelli. ![]() ![]() P.S. Senza volerlo ho messo : ( i ed ho fatto una faccina dei giovani sul cellulare; mi sento giovane anch'io ![]() Ultima modifica di nino280 : 17-12-08 18:38. |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,032
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,693
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2006
Ubicazione: Borgomanero (No)
Messaggi: 1,646
|
![]() Ciao Okey benvenuto:
hai fatto bene a chiedere in questo forum che pullula di appassionati di astronomia. Apprezzo molto il Vs. interesse scolastico ad approfondire un argomento così interessente che ovviamente contrasta con il pensiero comune (molti pensano che l'irraggiamento solare e di conseguenza l'alternarsi delle stagioni dipendano dalla distanza che la terra ha dal sole in un determinato momento) invece come correttamente Padovan ti ha spiegato tutto dipende dall'incidenza con la quale i raggi solari raggiungono la terra la quale come ben sai oltre a ruotare su se stessa è inclinata sul proprio asse (tipo una trottola). Rimango molto perplesso che un argomento di tale portata a livello climatico globale non sia stata spiegata a scuola da un insegnante o che non si trovi in un libro di testo scolastico ![]() Cordiali Saluti Gianluca
__________________
Strumentazione: Meade LX 200 10" su forcella od in equatoriale - Oculari: 5,9,12,20,32mm - Baader Hyperion Zoom 8-24 - Filtri Colorati: Meade - Filtri Interferenziali: IrCut, Skyglow, Ha - Barlow: 2x, 3x - Philips VestaPro ora 900 - Canon 350d - Ccd Starlight Espress XVFM7 - Binocolo 10x50 |
![]() |
![]() |
#8 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,268
|
![]() Quote:
Almeno, credo (spero) che sia cosi'. Che classe fai, Okey? OK, è l'equivalente di Okay che si pronuncia okey, ed indica positività o accordo, in italiano si può tradurre con "d'accordo" o "va bene". Mentre okey è un gioco da tavolo molto popolare in Turchia. ![]() Ultima modifica di astromauh : 17-12-08 15:24. |
|
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Aug 2007
Ubicazione: Lucca, Toscana
Messaggi: 2,618
|
![]() Lo sai perchè?
![]() bhè, non conoscevo il gioco okey takimi ma dev'esser proprio famoso ![]() Piuttosto a Okey dico di continuare a chiedere e chiedere e porsi domande! Chiediamoci tutto ![]()
__________________
-RP Astro 12" ![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,268
|
![]() Il Sole illumina sempre una metà della Terra, però essendo l'asse di rotazione della Terra inclinato, rispetto al piano dell'orbita, a secondo del periodo dell'anno, un emisfero della Terra risulta più illuminato ed un altro meno, tranne che nei giorni degli equinozi, in cui in entrambi gli emisferi, si ha la stessa durata di ore di luce e di ore di buio.
Potresti visualizzare questi effetti su questo sito: www.astrionline.it ![]() ![]()
![]() NB Il sito è ottimizzato per Explorer, con altri browsers posso verificarsi dei problemi. |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|