![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,337
|
![]() Quote:
![]() Quello che mi domandavo, è se la forza centrifuga è ancora "operante". ![]() La forza centrifuga è diminuita, perché la Terra a causa dell'attrazione della Luna ha rallentato il suo moto di rotazione, ed inoltre le rocce si sono solidificate e la Terra ha perso l'elasticità che aveva inizialmente. Per cui la forza centrifuga attuale non ha il potere di rimodellare la forma della Terra che rimarrà sostanzialmente la stessa nei prossimi milioni di anni, escludendo ovviamente lo spostamento delle placche. Ma la forza centrifuga agisce sulle acque degli oceani? E' sempre la forza centrifuga che fa si che il livello del mare alle nostre latitudini è diverso dal livello del mare all'equatore? O magari dipende dalla forza di gravità? Il livello del mare non può essere lo stesso, altrimenti non ci sarebbe questa disputa su quale sia la montagna più alta del mondo. Secondo il principio dei vasi comunicanti il livello del mare dovrebbe essere uguale dappertutto, a prescindere dal livello delle rocce sottostanti, e quindi, se così non è, ci deve essere una forza che fa sì che il livello del mare vari in funzione della latitudine. Questa forza, è la forza centrifuga? Oppure dipende dalla forza di gravità che essendo maggiore all'equatore sottrae acqua dalle regioni polari? Mizarino, non mi sembri molto preparato, ![]() Grazie per quella spiegazione sui Plutini che mi hai dato privatamente, ti ringrazio qui, così non ti appesantisco inutilmente la casella della posta. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,337
|
![]() Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,792
|
![]() La forza centrifuga per conto mio non è una cosa che si consuma o si esaurisce.
C'è non appena e tutte le volte che un corpo si mette a girare. Bon. Poi io non sarei tanto sicuro che la terra nella notte dei tempi raggiunse la forma oblata diciamo lo schiacciamento e nulla + lo cambia. Non sarà che lo schiacciamento è direttamente proporzionale alla velocità di rotazione e che quindi quello attuale è derivato dalla velocita attuale? Non dimentichiamo che l'interno della terra è per buona parte una massa fluida, e quindi facciamo pure la prova ad accelerarla un pochettino, non avremo forse che l'equatore si dilata? Chissà per quale motivo poi la luna è più sferica della terra, io penso proprio in virtù del fatto che gira piano. Arrivo a congetturare per analogia alla luna e per conto mio che la terra se rallentasse, diventerebbe anche + sferica, ma questa ipotesi avrebbe bisogno di verifiche direi di conferma e approvazione da gente + esperta di me. Tempo fa avevamo parlato di questa faccenda. Mi ricordo vagamente che il prezzo dell'oro varia da Toronto a Roma. Se no uno comprava oro A Roma e lo rivendeva a Toronto che pesa di più (non mi voglio sforzare se la faccenda è al contrario) comunque nella valutazione dell'oro fra Toronto e Roma si tiene anche presente della forza centrifuga. P.S. Mio fratello è andato al paese per la festa della Madonna. Questa mattina mi ha telefonato mandandomi i saluti di un mio compagno delle elementari. Ben 57 anni che non lo vedo. Lo so nulla c'entra, c'entra invece che io gli ho chiesto : Visto che giri più forte che a Torino (la Madonna è a Laterza ;Taranto) non hai i capogiri ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,337
|
![]() Quote:
"A noi ci sfugge" è un errore da plotone di esecuzione. ![]() Purtroppo il correttore ortografico non se ne accorge, e quindi dovresti stare più attento a quello che scrivi. E' come dire "a me mi piace", non è corretto perché "a me" e "mi" vogliono dire la stessa cosa, per cui le forme corrette sono due:
"A me mi piace" è un errore da segnare con la matita blu. Imperdonabile. Gli errori di Erasmus sono errori di sbaglio, probabilmente dovuti al fatto che non vede bene. Comunque il tuo consiglio resta valido. Erasmus, perché non usi un correttore ortografico? ![]() PS Nemmeno io sono un gran letterato, ma almeno taccio. Non sto a segnalare gli errori degli altri, adesso l'ho fatto perché mi ci hai tirato per i capelli. Ad ogni modo capisco che la tua critica era benevola. Lo è anche la mia. ![]() Ultima modifica di astromauh : 26-05-16 01:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,703
|
![]() Quote:
Vedere il significato n. 2, nonché la sua etimologia latina! ![]() Ultima modifica di Mizarino : 26-05-16 01:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,337
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,752
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,337
|
![]() Se il correttore ortografico non gli dice nulla, nino280 si sente apposto.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() La forma della Terra deriva dalla composizione di tutte le forze che agiscono in ogni suo punto. Quindi principalmente la forza centrifuga e quella di gravità. La forza di gravità però non descrive un solido geometrico esatto, perchè le masse all'interno della Terra non sono disposte in modo perfettamente omogeneo (sul perchè di questo momentaneamente non discutiamo). Basti pensare che dove c'è una massa come l'Himalaya si ha un aumento locale di massa. Il risultato è che la forma della superficie terrestre per "forza" di cose si dovrà adeguare, e quindi si disporrà in una maniera che non risulta descritta esattamente da alcun solido di rotazione. Le differenze sono minime rapportate alla dimensione terrestre, ma perfettamente visibili oggi con i moderni sistemi GPS. Quindi la Terra non è un ellissoide di rotazione, nè alcuna figura di rotazione, perchè ha parti in fuori e parti in dentro (ma che non crrispondono alle montagne ed alle valli!) rispetto ad una figura di rotazione. Non facciamo poi l'errore di considerare che la Terra sia "dura", in realtà è un fluido anche nelle parti rocciose. Figuriamoci per quanto riguarda le acque!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,337
|
![]() Quote:
La differenza è data dal fatto che il raggio della Terra misurato ai poli è minore del raggio equatoriale, ed è per questo che la forza di gravità ai poli è leggermente inferiore di quella misurabile all'equatore. ..... La Terra è elastica ma non molto. Ogni giorno la Luna fa sì che la terra che abbiamo sotto i piedi, si alzi e si abbassi ogni sei ore. Non ce ne accorgiamo perché tutto ciò che abbiamo intorno a noi, si alza e si abbassa con noi. Si tratta comunque di qualcosa di modesto, in Italia credo che la variazione possa essere al massimo di 50 cm perché in Italia la Luna non è mai allo zenit. Le variazioni sono maggiori nella zona compresa tra i due tropici. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|