![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2008
Messaggi: 261
|
![]() Girovagando in rete alla ricerca di una soluzione per alimentare una AZ-EQ6, che fosse un po' più pratica e stabile della presa accendisigari in dotazione, mi sono imbattuto in un messaggio del Servizio Clienti BAADER che mi ha lasciato perplesso.
Un utente chiedeva se fosse possibile alimentare la montatura utilizzando un loro alimentatore da rete, da 12.8V 5A con un "classico" connettore + un adattatore allo spinotto presente sull montatura (il gx12-2). La risposta è stata: "Skywatcher utilizza motori passo-passo che sono una soluzione semplice (quasi primitiva) rispetto ai motori DC-drive controllati da encoder sui supporti Celestron. Uno degli svantaggi del motore passo-passo è l'elevata potenza richiesta durante l'avvio del movimento di montaggio. I nostri prodotti di alimentazione non sono pensati per gestire questo tipo di picchi". Possibile che 12.8V 5A non sia sufficiente? Che caratteristiche extra deve avere un alimentatore da rete per supportare questa montatura? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,221
|
![]() Prova a sentire il servizio tecnico AURIGA, importatore dei prodotti SKYWATCHER, ma anche CELESTRON.
![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,703
|
![]() Giusto. Però per me ce la fa assolutamente. Io la mia la alimento con una batteria Tracer.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky Versatile 72/432, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2008
Messaggi: 261
|
![]() Ecco la risposta di Auriga:
" Un alimentatore stabilizzato da 12V/5 Ampere va bene, ma anche meglio un alimentatore da 13.8V, sempre da 5 Ampere. La presa in output deve essere di tipo “accendisigari” perché permette di usare il cavo originale, che ha un fusibile al suo interno ed è collegata correttamente. " Ultima modifica di Eldar : 01-12-21 21:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2008
Messaggi: 261
|
![]() Queste le indicazioni del manuale:
Voltaggio: minimo 11V massimo 16V Corrente: 4A se 11V, 2.5A se 16V Inoltre: "Non usare un adattatore AC/DC non stabilizzato. Quando si sceglie l'adattatore è raccomandato utilizzare un alimentatore switching con un voltaggio in uscita di 15V a almeno 3A di corrente in uscita." |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2008
Messaggi: 261
|
![]() Di alimentatori da 13.8V o da 15V con amperaggio sufficiente e presa accendisigari però non ne trovo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,703
|
![]() Fagli fare tu la modifica in un negozio di elettronica.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky Versatile 72/432, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,072
|
![]() Vedo che c'è in giro molta confusione, soprattutto tra gli "addetti ai lavori", infatti la prima risposta data dai tecnici del servizio clienti BAADER è una emerita cavolata perchè avviene l'esatto contrario; un motore in corrente continua assorbe PIU' corrente di spunto alla partenza e molta meno corrente in esercizio mentre una scheda di pilotaggio del motore passo-passo assorbe sempre la stessa corrente, sia che il motore sia fermo o in movimento e indipendentemente dallo sforzo che questo deve sostenere; ne consegue che, nel caso che ci interessa, per alimentare una montatura equipaggiata con motori stepper basta rispettare le specifiche di tensione e corrente richieste e queste possono essere fornite da qualsiasi alimentatore stabilizzato da rete o da qualunque batteria che possa fornire una autonomia sufficiente.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 02-12-21 13:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,703
|
![]() Infatti...
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky Versatile 72/432, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,221
|
![]() Anche a me i tecnici AURIGA avevano detto che la EQ6 gradisce una tensione di 13,8v., ci sarà un perchè
![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|