![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2005
Ubicazione: roma
Messaggi: 1,106
|
![]() Carissimi,
Stavolta mi necessita il vostro prezioso aiuto per decidere,una volta per tutte, la configurazione ottimale per l'osservazione solare con il prisma di Herschel da 2" in ceramica della Baader Planetarium. Nei mesi invernali ed autunnali mi dedico espressamente all'osservazione solare sia con il prisma di herschel che con il telescopio in H alpha. In particolare, dedico molto tempo all'osservazione delle macchie solari con il prisma di Herschel eseguendo sia il calcolo di Wolf che il disegno per poi confrontare i miei dati che ho raccolto ed i calcoli che ho effetuato con quelli dell'Osservatorio di Catania e del Belgio. Naturalmente per ogni gruppo di macchie solari attribuisco loro una classificazione secondo il catalogo di Zurigo. Pertanto, utilizzo il prisma per circa due ore, ovvero il tempo necessario per effettuare il disegno dei gruppi di macchie e di quelle isolate ed anche dei pori e quant'altro ritengo utile all'osservazione al fine del calcolo di Wolf. Svolto questo primo step, passo all'osservazione in H Alpha con il Lunt 80 ed anche in questo caso disegno con la matita sanguigna le protuberanze ed i filamenti dandogli anche una catalogazione. Ho fatto questa lunga e ritengo doverosa premessa, affinchè possiate darmi un valido suggerimento su quanto passo ad esporvi: Per l'osservazione della fotosfera solare in luce bianca adotto il prisma di herschel e non i filtri a tutta apertura sia in vetro che il pellicola in questo quest'ultimi ho appurato che non offrono la definizione delle immagini che invece ottengo con il prisma di Herschel. Ne consegue, quindi, che intendo utilizzare il prisma di hershel con il televue genesis 540 ,ma sono bloccato in quanto mi è stato riferito che essendo un quadrupletto la coppia di lenti che si trova nel focheggiatore potrebbe incombere in qualche danno a causa del fascio di luce e quindi del calore solare che si concentrerebbe tra le due lenti posteriori. A riguardo ho una mia ipotesi che mi richiama ad una risposta di Plinio Camaiti proprio sull'effetto del calore solare sulle lenti e lui ha spiegato che non c'è nulla da temere in tal proposito. Ovviamente si trattava della lente principale e non di quelle diciamo "secondarie" che si trovano in prossimità del focheggiatore. Per farla breve, vorrei sapere dai più esperti in ottica se posso tranquillamente usare il mio adorato Genesis per l'osservazione solare con il prisma di herschel oppure devo abbandonare del tutto l'idea senza alcuna speranza. per la cronaca ho testato il genesis sulla montatura celestron Evolution: ci và benissimo ed inoltre il braccio della montatura (diversamente dalla SE),consente di bilanciare il tubo sganciando la frizione. Anche la stabilità dello strumento è buona, tenendo presente che ci ho osservato delle doppie a 250 ingrandimenti e lo strumento ha risposto molto bene senza vibrazioni. Urania ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Guarda, posso aggiungere la mia esperienza alla tua. Ho anche io il prisma di Herschel da 2" della Baader e l'ho usato qualche volta col mio Vixen NA 120S, un acromatico di tipo Petzval. Debbo dire che la visione era ottima. Però ho notato che dopo qualche decina di minuti che osservavo c'era un qualche cambiamento nella posizione ottimale del fuoco. Ho attribuito questa variazione ad un effetto di dilatazione termica di qualche parte al momento non identificabile del telescopio. A questo punto ho avuto il timore di danneggiarlo. Ho quindi acquistato un rifrattoree acromatico Skywatcher 120/1000 che si è rivelato davvero ottimo per questo genere di osservazioni, e che non manifesta questo shift della posizione del fuoco. Tra l'altro non ha problemi di andare a fuoco con il prisma di Herschel ed ha un costo molto contenuto. E' uno strumento che vale di più di quello che costa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,519
|
![]() Di sicuro il doppietto posteriore del GENESIS riceve una radiazione solare molto concentrata ed esattamente calcolabile come area delle lenti dell'obbiettivo, diviso l'area delle lenti del dopietto riduttore-spianatore.
Se questa radiazione è dannosa in modo preoccupante, secondo me devi chiederlo direttamente alla TELEVUE. Solo loro possono esere precisi al riguardo. ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2005
Ubicazione: carpi (MO)
Messaggi: 426
|
![]() se posso darti un consiglio io eviterei di usare il prisma di Herschel con qualsiasi tipo di strumento che abbia un gruppo ottico in prossimità del fuoco.
Se fai lunghe osservazioni potresti avere delle brutte sorprese. Su questo tipo di strumenti è più sicuro utilizzare il filtro in astrosolar a tutta apertura davanti all'obbiettivo. Purtroppo però, è vero quello che dici, avrai una definizione minore rispetto al prisma. La cosa migliore è usare un rifrattore senza gruppo secondario in prossimità del fuoco. Saluti Maurizio
__________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45; wide scan II 30mm; zoom vixen e hyperion 8-24; erfle 40mm, leica 14mm wa; pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm; prisma di Herschel 2"; Losmandy g 11; canon 550d |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,731
|
![]() Qualche tempo fa, volendo acquistare un rifrattore compatibile anche con il prisma di Herschel, contattai la Lunt Solar System (qualora volessi tentare http://luntsolarsystems.com/contact/) per delucidazioni in merito a Petzval e lenti esotiche.
Lo staff rispose sollecitamente, consigliando l'acquisto di un modello con obiettivo contenente elementi in vetro ED anzichè fluorite calcica, e di evitare i modelli con gruppi ottici posti sul cammino della luce già parzialmente focalizzata (se non ricordo male, essenzialmente per il rischio di danni ai trattamenti antiriflesso). In verità mi è capitato di impiegare una lente a monte del prisma (il GPC Baader), seppur per tempi limitati (30-45'), e l'accessorio pare non aver riportato danni, almeno sino ad adesso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,519
|
![]() Il parere di ForMa 55 non è un parere qualsiasi , ma è quello di uno che si è autocostruito un APO da 150mm e io lo terrei in alta considerazione.
![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2012
Ubicazione: canavese
Messaggi: 69
|
![]() Quote:
Sicuramente una mail alla televue potrà chiarire ogni dubbio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,731
|
![]() Senza ERF?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Se è 101 mm di diametro allora sarà quasi indispensabile impiegare un filtro di rigetto. Se quindi lo si impiegasse, avere un gruppo di lenti vicino al fuoco non costituirebbe certo un problema, per l'elevata attenuazione dell'intensità del fascio luminoso. Diverso è il caso del prisma di Herschel, col quale non si possono inpiegare filtri del genere, visto che si osserva in luce bianca (o... verse, ma il filtro in questo caso è dopo il prisma).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2005
Ubicazione: roma
Messaggi: 1,106
|
![]() Carissimi,
anch'io ritengo che sia azzardato osservare con il prisma di Herschel il Sole con il Genesis. Un amico mi ha offerto un vixen 102 ed a buon prezzo e credo di acquistarlo. Tuttavia, il Vixen 102 richiede una montatura equatoriale che non posseggo e quindi vorrei provarlo sula evolution. Il problema non é il peso dello stru ento ma delle focale 1000 e quindi metterò dei limiti alla montatura: 60 gradi al posto dei 90 gradi. Approfitto per domandare all'amico Giovanni visto che possiede una SLT cosa ne pensa,magari può darmi una dritta. Di sicuro l'80 ed SW sulla SLT non da problemi,ma trattandosi del vixen 102 qualche onorevole dubbio c'è da parte mia. Vediamo cosami dice Giovannie poiCocco Bill sempre attento e puntuale,come d''altronde lo é anche Giovanni. Sul 101 Televue, figlio del Genesis vale quanto sopra,almeno alla luce di quanto cinoraho letto e penso. Un caro ed affettuoso saluto. Urania ![]() Ultima modifica di urania : 19-05-15 13:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|