![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5301 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,488
|
![]() a: 2a = 1: a a= 2a/a a= 2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5302 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,488
|
![]() Preferisco linkare il commento di nino280 perché è più pulito.
L'area del semicerchio è 2500 * pi Per cui posso stabilire la seguente proporzione (2500*pi) : 180 = 5000 : x° x° = (5000 * 180) / (2500 * pi) x° = 2 * 180 / pi = 114,59155... Ma 180/pi è un radiante, per cui l'angolo che servirà per dividere i campi è di 2 radianti. Mi pare di aver scritto le stesse cose che aveva già scritto nino, va beh. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5303 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,548
|
![]() Se ha una corda (o uno spago) di lunghezza non inferiore a metà della distanza tra A e C. ne fisserà un estremo in C e stenderà la corda fino ad M, poi farà un nodo alla corda in questo punto in modo che il nodo a corda tesa disti un raggio dall'estremo fisso. Poi, spostandosi sulla circomferenza (e lasciando fissata in C l'etremità della corda che aveva fissato là), stenderà la corda sulla circonferenza. La fisserà poi al suolo nel nodo che aveva fatto nel punto della circonferenza dove era arrivato il nodo. Andrà poi a sbloccare da C l'estremità della corda e ripetrerà l'operazione di stendere la corda sulla ciconferenza verso A. Terminata la corda, fisserà l'estremità dove essa è arrivata, andrà pioi a sbloccare la corda da dove era fissata e ne porterà il nodo che aveva fatto in M.
Ma probabilmente il contadino non disporrà di una corda lunga più di metà della distanza tra A e C. Allora ... conterà i passi di uguale lunghezza andando da A a C; e da C conterà gli stessi passi della stessa lunghezza camminando sulla circonferenza verso A. Dove arriverà pianterà un picchetto da cui, alla maniera di Romolo, segnerà il terreno con una traccia rettilinea da lì fino ad M. –––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 05-07-22 18:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5304 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5305 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5306 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,488
|
![]() Quote:
Roba da bocciatura in quinta elementare. ![]() Ma quando si è operato di cataratta? Ci vuole un po' di tempo prima che gli occhi ritornino a funzionare. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5307 | |||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,548
|
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Sei strano davvero, tu [asoesi]! Molto spesso sei equivocabile! E questa volta che nelle premesse sei invece inequivocabile ti metti poi a consigliare qualcosa che contraddice le premesse! [Boh!] –––––––––- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5308 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() Penso che a portare fuori strada sia stato il disegno stesso del quiz, in particolare come è stato rappresentato il segmento del raggio.
La soluzione attraverso la lunula è oggettivamente più semplice e più elegante, c’è poco da arrampicarsi sugli specchi… |
![]() |
![]() |
![]() |
#5309 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() Quote:
![]() Un professore potrebbe arrivare alla soluzione sapendo chi era e copiando cosa ha fatto Ippocrate, un contadino, magari, sua sponte ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5310 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,548
|
![]() La più semplice no! [Pensa che abbisogna d'una corda lunga 100 m e di un attrezzo in grado di tracciare nel suolo quell'arco di un quarto di circonferenza]. Certamente la più elegante, non lo metto in dubbio!Non mi credi? Sono intervenuto in ritardo, quando già aspesi nel rispondere a nino280 aveva citato la "lunula di Ippocrate". Volutamente io ho evitato perfino di nominarla!
Ho invece cercato di "mettermi – con la massima immaginazione possibile – nei panni di un contadino"; ma non di quello che deve spartire il terreno per i figli, bensì di un contadino che volesse risolvere questo quiz (pensando a come farebbe lui) ... e che ricordasse che l'area di un settore circolare si calcola analogamente a quella di un triangolo mettendo la lunghezza dell'arco di circonferenza per base e il raggio per altezza. La mia risposta presenta due metodi certamente meno eleganti del metodo di applicazione della "lunula di Ippocrate", ma [ancora certamente] effettivamente pratici (ossia: che evitano qualunque calcolo numerico); e nel rispetto della figura annessa al testo del quiz. Quote:
[Ho fatto l'insegnante come "supplente" prima di laurearmi e come "docente in ruolo" (abilitato sia in Matematica che in Fisica) 14 anni dopo essermi laureato: ma non mi sono mai sentito "professore" – titolo che io riserverei ai docenti universitari – bensì sempre e soltanto "ingegnere". E mi dava un fastidio terribile essere chiamato "professore" (per esempio dai genitori degli allievi che venivano a colloquio). b) Mai pensato che i contatini siano scasi di "arguzia"! Anzi: ho sempre apprezzato l'adaglo: «Contadino: scarpa grossa e cervello fino!». [Ho ancora un vivo ricordo della pratica intelligenza dei parenti contadini di mia mamma, da me (e dai miei familiari) frequentati nell'anno e mezzo da "sfollati" (dai bombardamenti) in una contrada di campagna abitata quasi esclusivamente da contadini. In particolare ricordo specialmente uno zio di mia mamma da tutti conosciuto col soprannome " Bròcolo" – per noi "el sio Brocolo" appunto –. Era analfabeta, non sapeva leggere nemmeno i numeri con più di due cifre! Ma era abilissimo (davvero infallibile) nel calcolo "a mente" (per esempio nei casi di compra-vendita, nelle valutazioni di convenienza economica o meno, nel calcolo della inflazione percentuale –allora galoppante! – e in ogni altra occasione). Oh: sono stato "sfollato" soltanto per "un anno e mezzo" (anche scarso!). Ma quel pezzo di vita di soli 17 mesi mi resta nitidissimo nella memoria come un tempo ben più lungo. Una lunghissima ridda di eventi il ricordo dei quali è davvero indelebile]. ––––- Continuo a pensare che E' ESTREMAMENTE IMPROBABILE che un contadino risolva questo tuo quiz con la tecnica della "lunula di Ippocrate". Pensavo, invece, che tu, aspesi, avresti apprezzato il secondo metodo da me proposto, quello di riportare il diametro sulla circonferenza misurandone la lunghezza in numero di passi! Non è certo un metodo che garantisca precisione, però è davvero "pratico e sbrigativo", (molto più pratico e sbrigativo dell'applicazione della "lunula di Ippocrate"). Ma ... [mi] pare che tu abbia "inventiva" solo nel cercare e trovare la soluzione buona fatta da altri! [Forse non sai che in latino "Inventio" – da cui l'italiano "invenzione", il francese e l'inglese "Invention", ,lo spagnolo "Invención", ecc – significa "ritrovamento"; e nel calendario cristiano al 3 maggio invece di un santo ci sta "Invenzione della Croce" (secondo la leggenda che vuole che la mamma di Costantino – pure "beatificata" come sant'Elena – sia riuscita a ritrovare la vera croce alla quale era stato inchiodato Gesù tre secoli prima)]. –––––––- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 05-07-22 19:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|