![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2441 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() ![]() Aldo riceve in regalo una tavoletta di cioccolato personalizzata rettangolare composta da 135 quadratini. Dona la parte rettangolare HFGD, di 18 quadratini, al fratellino più piccolo e la parte quadrata AEFH all' altro fratello. Di quanti quadratini è formata la parte quadrata EBCG che tiene per se? (Facile) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2442 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,488
|
![]() Soluzione: 81 quadratini mentre all'altro fratello ne vanno 36
![]() ![]() Ultima modifica di astromauh : 09-10-22 22:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2443 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2444 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,488
|
![]() Ad un certo punto mi sembrava di essermi sbagliato, perché avevo interpretato i trattini su AH e EF come se stessero ad indicare che quelli erano i punti di mezzo di quei segmenti.
Ma non era possibile che l'autore del quiz abbia usato lo stesso simbolo per indicare cose diverse. Ed infatti quel trattino indica che quei segmenti sono tutti uguali e la loro lunghezza è pari a 6. Però anche se si si considerano i trattini su AH e EF come i punti di mezzo di questi segmenti, il risultato non cambia. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2445 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() ![]() Sulla falsa riga di questo quiz, vale a dire di un rettangolo che si trasforma poi in due quadrati, metto un famoso giochino di rettangoli roteanti o se vogliamo dire anche quadrati roteanti, a secondo del punto di vista. Il rapporto che c'è fra l'altezza e la base del primo rettangolo grande da cui sono partito non ve lo dico ![]() E' un disegno che non so quante altre volte ho già fatto qui nei Rudi, ma ho sempre più difficoltà ad andare a cercare ndo sta. Faccio prima a rifarlo. A dimenticavo, visto che c' ero, mi disegno anche la spirale inerente. Ciao E questo disegno lo dovevo già fare la settimana scorsa, perchè c'era un quiz non ricordo più quale che lo esigeva o che lo suggeriva. Ma io devo aspettare l'ispirazione ed il momento propizio. ![]() Rimetto questo disegno per poterne riparlare magari approfondire o chiarire e mi quoto in modo che posso fare riferimento a quello che dico. Questa spirale l'ho fatta io, oltre che non mi piace molto, mi chiedevo, ma è giusta? Se osserviamo le 4 curve, quelle più grandi le ho realizzate con 4 raggi diversi, puntando con il compasso (ipotetico) lì dove i lati fanno 90° va bè se cerco di spiegare poi faccio confusione, si capisce dove ho puntato. Ma essendo 4 detta curva ha 4 raggi di curvatura diversi che se ricordo bene sono 1/R Ora è evidente che questi raggi di curvatura cambiano "bruscamente nella congiunzione fra un quadrato e quello adiacente. Ma allora che spirale è? Del cavolo. Se prendiamo ad esempio la spirale di Archimede (anche qui vado molto a memoria) pur essendo il passo della spirale costante, il raggio di curvatura non cambia mai bruscamente, cambia sì ma in modo costante. Ho ben presente visivamente e quindi mentalmente una spirale di Archimede. Tutti i mandrini (parlo ora dei torni) ne hanno una perfetta nel loro interno è pure rettificata cioè lavorata alla rettifica. Metterò un' immagine dopo che l'avrò cercata cos' rendo bene l'idea. E' diciamo una filettatura anche se parlare di filetto è azzardato, un filetto radiale a sezione rettangolare. Ma ripeto cercherò una immagine. Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : 11-10-22 10:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2446 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2447 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,548
|
![]() Quote:
Lo sanno anche i sassi che sei innamorato del rapporto aureo [√(5) + 1]/2 ≈ 1,618033988749895. ![]() –––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2448 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Mi ricorda la conchiglia NAUTILUS; ci deve essere una ragione biologica per quella forma particolare, chissa qual'è....
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2449 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() Certo che si può fare.
la butto lì ma proprio più veloce della luce. Mi pare angolo al vertice 36° Ed è qualcosa imparentata con il pentagono. Queste cose fanno parte di ricordi vecchissimi, ancestrali. Enigmi e giochi matematici. Martin Gardner. Ciao Ma come è sta storia, ho risposto che si può faare ma l'immagine dei triangoli non c'era, è comparsa dopo che ho inviato la prima parte della risposta. ![]()
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : 10-10-22 19:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2450 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() Quote:
Ma era una battuta. Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|