![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Ubicazione: Augusta (SR)
Messaggi: 29
|
![]() Ciao a tutti!
Mi è arrivato da quasi due settimane il mio benedetto Dobson GSO 10" e da neofita, cominciando da poco ad osservare il cielo, cerco di capirci qualcosa (con discreto successo devo dire ma ancora non sono molto organizzato e spesso mi lascio prendere dalla foga di osservare mille cose e non faccio bene niente...). Dell'allineamento delle ottiche che ho volutamente disallineato e riallineato ne riparleremo un'altra volta! Adesso le mie domande a cui non so dare una risposta adeguata: 1) i cuscinetti in acciaio della base andavano ingrassati? 2) la ventolina di raffreddamento del primario va tenuta accesa solo all'inizio o per tutta la durata delle osservazioni? 3) è possibile alzarsi alle 4 del mattino per osservare Saturno con un dob da 10" e non riuscire vedere la divisione di Cassini ne a 104x ne a 125x (il massimo a cui posso arrivare con un oculare da 10 mm in prestito)? Qualcuno sostiene che a questi ingrandimenti si dovrebbe tranquillamente vedere ma io non la vedo!!! (comunque credo che il seeing di questi ultima settimana, a causa della grande umidità sia stato veramente pessimo...) Spero sia il seeing ma sono un po' scoraggiato... (se non fosse per la luna bellissima e nitidissima, [e per gli oggetti consigliati da Albano in Andromeda nell'articolo di Coelum di Ottobre, che sono riuscito ad osservare] sarei decisamente a terra, altro che stelle!) Grazie
__________________
___________________________ ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2006
Ubicazione: Savignano sul Rubicone (FC)
Messaggi: 718
|
![]() Ehi Popof, non ti abbattere!
Per quanto riguarda Saturno, secondo me è ancora un oggetto difficile in quanto tutto sommato basso sull'orizzonte. Bisognerà attendere che sia bello alto in cielo per poterselo gustare appieno. Inoltre l'umidità di questi giorni non aiuta per nulla.... non so da te, ma dalle mie parti le stelle al telescopio appaiono grosse come palline da golf a causa del seeing pessimo! Veniamo alle tue domande più tecniche: 1) i cuscinetti non vanno ingrassati. Trovi che il movimento in azimuth non sia fluido? 2) in teoria la ventolina servirebbe per acclimatare lo specchio all'inizio dell'osservazione e basta. Io però la lascio accesa sempre (mi sono dotato di batterie ricaricabili), così evito in buona parte anche il problema dell'appannamento dello specchio primario (cosa che capita facilmente in queste nottate umide). Cieli sereni Sbab
__________________
Meade Lightbridge 12" deluxe SW mc127 su eq3.2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Ubicazione: Augusta (SR)
Messaggi: 29
|
![]() Grazie Sbab, mi consolo!
Il movimento in azimut è fluido ma un pochino "rumoroso", per questo chiedevo... Tra l'altro ho stretto tutto bene perchè così anche se è un po' duro con il vento non si muove ![]() Quando sarò in grado ti prometto di cimentarmi in una piccola recensione del tele...
__________________
___________________________ ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Verona
Messaggi: 7,149
|
![]() Non ti preoccupare, è il seeing
![]() Aspetta che Saturno si levi prima, così lo osserverai bello altino... Al contrario di Giove che quest'anno era bassino... Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2006
Messaggi: 124
|
![]() Quote:
Se non riesci a osservare la cassini con un 10” ci possono essere tre possibilità: 1)ottiche pesantemente scollimate 2) seeing pessimo 3)L’aspettativa di vedere in un certo modo (creata magari dalla descrizione altrui o dalla visione di immagini fotografiche) Il primo punto è di facile verifica, se la stella non va a fuoco in un unico punto, o se l’ombra del secondario è nettamente fuori centro. Anche il secondo punto è facilmente verificabile (ipotesi corroborata dal fatto che sei riuscito a osservare gli oggetti che ho segnalato sul numero di Ottobre), basta osservare l’immagine del pianeta, se traballa è inutile tentare la visione di certi particolari. Il terzo punto è decisamente più difficile da smascherare, ed è più frequente di quanto si crede, infatti c’è differenza tra quello che quello che ci si aspetta di vedere e quello che effettivamente si può vedere. Il principiante, mancando di esperienza, a volte può non vedere un particolare ovvio per il più smaliziato. Ricordo che, quando iniziai a osservare il cielo profondo, mi capitava di passare più volte sopra un oggetto debole senza rendermene neppure conto! E’ quindi abbastanza normale quello che scrivi. Saluti a tutti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Ubicazione: Augusta (SR)
Messaggi: 29
|
![]() Quote:
Spero di avere presto tra le mani il tuo libro sull'osservazione visuale del cielo profondo (che devo ordinare a breve...) e che sicuramente mi sarà d'aiuto. Nel frattempo grazie per i consigli: al punto 1) credo bene o male di esserci; al punto 2) credo proprio che osservando il pianeta non ci fosse un buon seeing; al punto 3) sto cercando di farci l'abitudine e soprattutto devo dare la giusta valutazione alle frasi che leggo, del tipo "cassini nettissima a 100x" ![]() Ciao e a presto
__________________
___________________________ ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|