![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 197
|
![]() Cerando tra i filtri che permettono l'osservazione del sole mi son fatto persuaso che tutti quelli che non costano dai 1200 euro in su, non facciano altro che permettere una visione attenuata in luce bianca della nostra stella. Così il filtro di "domopak" da mettere davanti all'obbiettivo e così l'ottimo prisma di Herschel.
Poi mi imbatto in una barlow 3x della Baader che promette di essere un filtro Halfa e quindi permette osservazioni, tra le altre cose, delle protuberanze solari. Qualcuno ne sa di più? Qualcuno la ha provata? Grazie. https://www.baader-planetarium.com/d...es-system.html Massimo ![]()
__________________
Ho poche certezze... ...in compenso molto confuse!!! ![]() Ultima modifica di massimo57 : 17-09-22 15:51. Motivo: Aggiunta link |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,842
|
![]() Devi leggere bene. Nelle note è scritto chiaramente che devi anteporre un filtro di rigetto D-ERF, che costa centinaia di euro.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 197
|
![]() @Astro61
Si, questo lo immaginavo, ma quello che mi pare strano è che con una spesa tutto sommato contenuta (sotto gli800 euro totali), io possa effettuare osservazioni di protuberanze come con sistemi ben più costosi... ...mi pare strano ![]()
__________________
Ho poche certezze... ...in compenso molto confuse!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,842
|
![]() Chiedo lumi a un amico che "mastica" il sole e poi ti faccio sapere. Sempre che qualche esperto non ci contatti prima.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|