![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2009
Ubicazione: Latina
Messaggi: 482
|
![]() Dopo un bel po' di tempo rimetto le mani al telescopio.
Mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di un powerbank per alimentare il mio Celestron CPC800. Senza andare sugli originali Celestron che costano un botto, me ne potete consigliare uno piu' economico e che mi consenta di fare 5-6 ore di osservazioni senza patemi d'animo ? L'ideale sarebbe uno che oltre ai 12 volt avesse anche i 5 volt per cellulari e tablet. Grazie Pat
__________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70 Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 818
|
![]() So che su Astrosell c'è chi realizza Power Box basate su piccole cassette attrezzi...
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Come te la cavi con l'autocostruzione e con i semplici collegamenti elettrici? mettere una batteria ricaricabile dentro ad un contenitore non è certo difficile; devi solo solo dirmi quale corrente assorbe il CPC800 ricavabile dall'etichetta o dal manuale e allo stesso modo quanto assorbe il tablet, poi posso dirti quale batteria utilizzare e come ricavare i 5 Volt....
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 30-12-21 12:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2009
Ubicazione: Latina
Messaggi: 482
|
![]() Non trovo sul manuale l'assorbimento, ma presumo qualcosa che si avvicini ai 2 ampere max, dato che l'alimentatore suo originale eroga 2,1 ampere.
Comunque sto provando ora una normale batteria al piombo, di quelle 12 volt 7 ampere, di quelle che una volta si mettono nei gruppi di ciontinuita' per pc e devo dire che non si comporta male. Sto stressando il tutto con la pulsantiera e pare che va bene. Stimerei che qualche oretta riuscirei a farcela in condizioni normali. A parte i 5 volt che comunque non sono indispensabili.
__________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70 Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 818
|
![]() Io per ora faccio come gli antichi, ho messo in parallelo due batterie da scooter 12 volt e complessivi 14 Ah, mai rimasto 'al buio'...
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,842
|
![]() Per quanto riguarda il sottoscritto, anni fa comprai da Tecnosky una Tracer da più di 20 ampere e non me ne sono mai pentito. Costava non poco ma ne è valsa la pena. L'unica "pecca" è che ha l'uscita solo per il 12V, ma per me non è mai stata un problema, visto che alimento solo la montatura.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,519
|
![]() Anche io ho smesso di tribolare con alimentatori e batterie varie, solo dopo aver preso una TRACHER al LITIO da 23 AH e 12V, compattissima ed ultraleggera,la pagai cara, ma il servizio è stato eccezionale sul mio ex C11 CPC HD.
La TRACHER è talmente piccola e piatta, che con il suo fodero la tenevo legata all'interno del braccio sinistro della forcella CPC, una figata pazzesca avere una batteria che gira insieme al CPC e quindi con il cavo che non si aggroviglia durante la rotazione. Idem adesso con la AZ-IEQ45, tutto funziona benissimo anche per molte osservazioni consecutive, con 23AH l'autonomia è enorme. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,842
|
![]() Purtroppo, caro Giovanni, ho saputo dal Giuliano che non le tiene più, se ho capito bene per i problemi derivati dall'uscita dell'UK dall'Europa. Ma sono sicuro, se mai ne dovessimo aver bisogno, che sul web riusciremo ad arrabattarci.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,519
|
![]() Certo ASTRO61, la troveremmo comunque un'altra TRACER, ma anche una qualsiasi altra marca sono certo che andrebbe bene, l'importante è che abbia un'alta capacità e con molti cicli di carica e scarica garantiti.
Il conto economico per una batteria al LITIO va fatto sulla sua longevità di esercizio e sulla quasi nulla autoscarica se la si lascia per molti mesi senza ricaricarla. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Ubicazione: Longastrino -Ra-
Messaggi: 1,801
|
![]() io ho una batteria litio da 12V presa su amazon. mi sono fatto un cavetto e va esattamente come indicato da Giovanni, un tutto con il CPC.
https://www.amazon.it/JIAN-YA-NA-Ricaricabile-videocamere/dp/B07H891KDC/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=37F4CISWKR1ZB&keywords=batteria+litio+12v &qid=1657868041&sprefix=batteria+litio+12v%2Caps%2 C92&sr=8-8
__________________
Strumenti: Celestron CPC 800 (XLT) ,Tecnosky ED70/420 ,Dobson UC 16",Binocolo Canon 15x50 i.s. Oculari: Celestron: E-lux 40mm, Barlow Ultima 2x Baader Planetarium: Hyperion Zoom 8-24 MkIII , Aspheric 31 Explore Scientific 82°: 6.7mm, 14mm, 24mm Explore Scientific 100°: 9mm --- fatelo girare! http://youtu.be/jPbszBjIQaE --- e Tanta voglia di imparare!!:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|