![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3121 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() Andrea, hai guardato quel mio primo disegno?
Che l'area sia 1 è chiaramente espresso. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3122 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() ![]() Ecco pronto il simmetrico. Chiaramente ora i due triangolini verdi sono uguali, quello che conta e che sommati al quadrilatero centrale la loro somma deve venire 1 Per inciso sono partito da un quadrato di lato 2 Ma contrariamente e qualunquemente direbbe l'opinione pubblica, e cioè che il fenomeno potrebbe avvenire con i segmenti obliqui che tagliano il quadrato nella metà del lato il taglio avviene ad una distanza di poco superiore all'1 o alla metà di 2 e quel valore l'ho pure marcato. Se partiamo a misurare da destra, di poco meno di uno se misuriamo da sinistra. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3123 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() Hai ragione!
![]() Non è necessario che Q sia allineato con B e D. Non avevo notato il triangolo DMC che, come AND ha area metà dell'area del quadrato ed è pure unione del quadrilatero blu e di due triangoli neri. Allora (senza la superglua tua filastrocca che impiega tutti i cocci del quadrato) si ha subito (sottraendo sia ad AND che a DMC il comune quadrilatero blu)[i] Area(CDR) + Area(MQP) = Area(ADP) + Area(QNR) e di conseguenza Area-verde = Area–blu. –––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 01-09-22 10:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3124 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3125 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() Quote:
a) ilverde + due triangolivale mezzo quadrato. b) anche il blu + due triangoli vale mezzo quadrato. c) l'area dei due triangoli che col vlerde fanno mezzo quadrato è ugyale all'area dei due quadrati che col blue fanno mezzo quadrato, Anzi: prendendo il triangolo che dapprima non avevo notato, i due triangoli sono gli stessi! Ergo: blu e verde hanno la stessa area. O no? ![]() ––– Ma la mia antipatia per la tua "filastrocca" era dovura al farttr che la trovavo pressoché illeggibile (a meno che non si ridisegnasse la figura per numerarne gli effettivi "cocci") ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3126 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3127 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() Mi pare 30
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3128 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3129 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3130 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() P1/Q= 1,72/0,363272 = 4,7347442137021295337928604461671 Se con P1 si intende l'area di un intero pentagono. Altrimenti 1 in meno, ossia 3,734... E salvo errori. ![]() Ultima modifica di astromauh : 04-09-22 19:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|