![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3041 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,386
|
![]() Occhio!
Io ho marcato il lato e non l'area. Ciao Infatti se fai 1.62162^2 = 2.62966 . . . . Poi non sono completamente orbo. Se facciamo 1,62 . . x 2 + 2,629 . .. del quadrato fa circa 5,9 E siccome l'area totale deve essere 6 l'ultimo triangolo di destra non poteva essere di area 0,1 ![]() Ultima modifica di nino280 : 19-08-22 22:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3042 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,484
|
![]() ![]() Oltre al triangolo rettangolo principale di lati 3, 4, 5 ci sono altri tre triangoli rettangoli simili che differiscono tra loro e con il triangolo grande per un coefficiente a, b, c 5a = 4b = 3c= L 4a + 5c = 4 3a + 5b = 3 3b + 4c + L = 5 c= 20/37 a= 12/37 b= 15/37 L= 4b L = 60/37 Rapporto = 6 / (60/37)^2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3043 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,543
|
![]() Ma è improbabile che un lettore lo capisca!
E quale lato? Uguali sono l'ipotenusa del tringolo in basso e il cateto maggiore del triangolo in alto che sono i lati di sinistra del quadrato ... in mezzo al quale c'è un altro numero dello stesso colore che però non è un lato perché è di valore maggiotre. Boh! ––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 20-08-22 13:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3044 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,484
|
![]() Quote:
Comunque hai ragione nei disegni di nino le misure sono spesso messe in modo poco chiaro. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3045 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,386
|
![]() ![]() Il poligono all' interno del triangolo è un poligono regolare a 6 lati Trovare l'area del poligono. Ciao N.B. Disegno non in scala e le quote dei lati dell'esagono che ho marcato, sono approssimative. ![]() Ultima modifica di nino280 : 20-08-22 10:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3046 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,484
|
![]() Non sei autorizzato!
![]() Mi fido solo dei quiz proposti da Aspesi. Ma se bisogna trovare l'area dell'esagono, perché hai indicato la misura dei lati, non è troppo facile così? Hai indicato delle misure sbagliate? Non faresti meglio a cancellarle? E poi se il triangolo è lo stesso di prima come minimo dovresti dirlo. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3047 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() Quote:
![]() Il raggio del cerchio inscritto nel triangolo rettangolo è = 1 Quindi, il lato dell'esagono regolare dovrebbe essere 2/radq(3) = 1,154700538 e la sua area 3*2/radq(3) = 3,464101615 Ma forse ho capito dove sta l' errore (nel considerare il raggio del cerchio inscritto quale apotema dell'esagono, cosa non vera per il tuo disegno) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3048 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,386
|
![]() Ho messo un disegno sinceramente senza pretese alcune.
Sta a vedere che sorgono delle complicazioni. ![]() Sai Aspesi che sono curioso. Vado subito a metterci il cerchio inscritto e vediamo che ne è dei centri. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3049 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,543
|
![]() Il disegno è in scala (compatibilmente con le tolleranze del disegno stesso)!
L'approssimazione del lato è buona! Tutte giuste le sei cifre che hai scritto (comre le prime sei di un numero irrazionale , cioè con una infinità di cifre dopo la virgola e senza periodicità). Ma la prima cifra omessa è 6 e quindi sarebbe migliore l'approssimazione se l'ultima cifra scritta fosse 7 invece di 6. Anche l'area dell'esago è giusta ... quasi. La sesta cifra è 2 e la prima cifra omessa è 8.Errore automaticoo introducendo il lato con 6 cifre e approssimato per difetto. ––––––––––––––––––- Dò la mia soluzione, come al solito con tutte le spiegazioni per capire il procedimento per trovarla. L'altezza rispetto all'ipotenusa del triangolo rettangolo di cateti 3 e 4 e ipotenusa 5 è 3·4/5 = 12/5 = 2,4 = (12/25)·5 Sia x la lunghexzza del lato dell'esagono regolare. Allora l'atezza del triangolino rettangolo in basso a sinistra rispetto alla sua ipotenusa (che è un lato dell'esagono e quindi è lunga x) è (12/25)x. .La distanza tra due lati paralleli di un esagono regolare è √(3) volte il suo lato. Pertanto, applicando ciò all'esagono regolare della figura, si ha (12/25)·x+√(3) x = 12/5 <==> 12x + 25 √(3) = 60 <==> x = 60/[(12+ 25√3)] <==> <==> x = (20/577)·[25√(3) – 12] ≈ 1,084966037754659... L'apotema dellìesagono regolare è √(3)/2 volte il lato. Pertanto l'area dell'esagono è 3·[√(3)/2]x^2 = 3·(200/577^2)·[2019√(3) –1800] ≈ 3,0583287976984... ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 20-08-22 20:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3050 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,386
|
![]() Ma come fa a stare un esagono di area 6 e rotti in triangolo di area 6
Lo vedo arduo. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|