![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalitΰ di visualizzazione |
![]() |
#2501 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,392
|
![]() ![]() Questo lo ha risolto mia nipotina, fa la seconda media. Ciao Ultima modifica di nino280 : 09-12-21 18:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2502 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,392
|
![]() La mia nipotina θ una bimba molto sveglia.
Io questo quiz mica lo capivo. Poi la mia nipotina mi ha detto: zio te lo spiego io. Caro zio, il rettangolo giallo centrale non centra assolutamente nulla, θ messo lμ solo per confondere i grandi. E nemmeno le dimensioni dei quadrati Blu e Verdi centrano. Sono stati messi di dimensioni diverse per confondere i vecchietti come te zio. Tu puoi fare i conti a parte per ognuna delle inclinazioni e poi li congiungi in un unico punto. Visto che ti piace disegnare caro Zio Nino fai una prova. Vedrai che ti viene. Allora ho fatto come diceva lei. Ho calcolato l'arco tangente di 1,5 e poi di 5 Ho sommato e mi veniva 135° Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2503 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,392
|
![]() ![]() Io non l'ho ancora risolto, perchθ prelevato un minuto fa. Di sotto da dove l'ho preso c'era giΰ la soluzione, no direi invece le soluzioni, perchθ di solito in questi quesiti ci trovi 4 o 5 soluzioni diverse. Io ho cercato di chiudere gli occhi il piω possibile per non privarmi del piacere di farlo io. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2504 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2505 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() ![]() ![]() ![]() Non cambiano i rapporti tra le aree delle parti di ABC se lo si deforma riducendolo a tringolo equilatero (o rettangolo) . Detta BD la mediana relativa al lato AC e detti H il pumto mredio della detta mediana BD e poi K l'intersezione di CH cin AB, si dimostra facilmdente che HK θ un terzo di CH e quindi che l'area di BKH θ 1/3 dell'area di BHC che θ 1/4 dell'area di ABC come anche l'area di HCD θ 1/4. dell'area di ABC. Dunque l'area non colorata in azzurro θ 1/12 + 1/4 + 1/4 = 7/12 dell'area di ABC. Perciΰ l'area in azzurro, che vale 10, θ 5(12 dell'area di ABC, la cui area θ dunque (12/5)·10 = 24. - ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 12-12-21 03:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2506 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2507 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,392
|
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2508 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() ![]() Risulta alla fine L = 33 m Quindi l'area totale θ [in m^2]: 2·33^3 =2·1089 = 2178 e quella invenduta θ 2178 484 = 1694. - Ma come si arriva senza geogebra a questo risultato? 1) Si trova subito tan(8.13°) ≈ 1/7 (con ottima approssimazione) 2) Siccome 484 = 22^2, dalla figura si ha_ tan(alfa) = 22/(2L 22); tan(beta) = (L 22)/L. 3) Pongo x = L/22 e allora ho tan(alfa) = 1/2x 1) e tan(beta) = (x 1)/x 4) Allora tan(alfa beta) = [1/(2x 1) (v1)/x]/[1 +(x1)/(2x^2 x)] - 1/7 ==> ==> 8x^2 14x + 3 = 0 <==> x= 3/2 oppure x = 1/4. E' da scartare x = 1/4 perchι deve essere x = L/22 > 1. Allora L = (3/2)·22 = 33 ... ecc. ecc. ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#2509 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,392
|
![]() Dica 33!!!
Certo arrivati al 33 poi bastano dai 35 ai 45 secondi per risolvere il quiz. Il problema era arrivare al 33 Dica 33 ![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2510 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() Quote:
Noto L, avendo giΰ le espressioni di tan(alfa) e tan(beta) in funzione di L, calcolo i valori di tan(alfa) e tan(beta) e da questi, invertendo, i valori di alfa e di beta. --- Forse ti sfugge che, in generale, Codice:
tan(alfa) tan(beta) tan(alfa beta) = . (*) 1 + tan(alfa)·tan(beta) alfa beta = ∆ potremmo scrivere di colpo l'equazione in x: [p(x) q(x)]/[1+ p(x)·q(x)] = tan(∆) che risolta ci dice quant'θ x dal quale poi risaliamo a p(x) e q(x) e da questi a: alfa = arctan[p(x)]; beta = arctan[q/x)] - Il testo ci dice che alfa beta = 8,13° e noi troviamo che tan(8,13°) ≈ 1/7 (con ottima precisione). Dalla figura abbiamo tan(alfa) = 22/(2L 22) = 11/(L 11) = p(L); tan(beta) = (L 22)/L = q(L). Secondola (*)= ci viene dunque l'equazione in L: Codice:
11/(L 11) (L 22)/L = 1/7 1 + [11/(L 11)] ·(L 22)/L Poi, con L = 33 abbiamo tan(alfa)=11/(33 11) = 1/2 ==> alfa = arctan(1/2) = ... tan(beta) = (33 22)/33 = 1/3 ==> beta = arctan(1/3) = ... ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 16-12-21 15:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalitΰ di visualizzazione | |
|
|