![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2021 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() ![]() Bravo! Si può fare: Area cerchio esterno = 9pigreco Area esagono di lato 2 = 6*RADQ(3) Area dei 6 cerchietti (solo parte esterna all'esagono, 240°) = 6*(2/3pigreco) = 4pigreco Quindi l'area di una parte in blu è: (9pigreco - 4pigreco - 6RADQ(3))/6 = 5/6pigreco - RADQ(3) = 0,88594307 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2022 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2023 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() Quote:
Se ho tempo, ci provo... ![]() Mi sa che non ci riesco... ![]() Comunque AB=AD=6 e EB=5 alfa dovrebbe essere 23,556° Ultima modifica di aspesi : 08-07-21 14:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2024 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() ![]() Avevi ragione: l'angolo è proprio 23,556° come si vede dalla figura. Poi è anche giusto E B = 5 Ma se ricordi già io volevo forzare di sotto il 6 perchè è evidente che se forzo il 5 è come se forzassi il 6 visto che la somma è 11. Ciao E l'Area è 79,13155 E' molto strano però. Io nel mio primo disegno ci avevo messo la diagonale maggiore di questo quadrilatero sull'Ascissa. Poi ho rifatto tutto da capo è senza che lo avessi voluto, la diagonale minore mi è venuta (da sola) parallela all'ordinata. ![]() Ultima modifica di nino280 : 08-07-21 17:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2025 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() Ho trovato questo, a me non piace, ma a qualcun altro, sì...
![]() Sei atterrato con la tua astronave su un pianeta sconosciuto, perfettamente sferico di raggio 10km, liscio (non presenta ne rilievi ne depressioni) Devi esplorarlo, esci con il tuo Rover spaziale, partendo da dove sei atterrato con l’astronave (chiamiamola base), guidi dritto per 17,345km, poi giri a sinistra e guidi dritto ancora per 47,124km. A questo punto ti avvisa l’equipaggio che si sta avvicinando uno sciame di meteoriti, devi rientrare immediatamente alla base. Domanda: Quanto sei lontano dall’astronave? Domanda bonus: più tardi esci ancora con il Rover, stessa direzione di prima, però stavolta fai solo 2km, poi svolti a sinistra e guidi dritto ancora per 47,124km, ti fermi e scendi … quanto sei lontano stavolta dalla base? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2026 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() Ma in teoria non dovrebbe essere affatto difficile.
Partendo dal presupposto che se ti muovi su una sfera perfettamente "sferica" ti muovi sempre e comunque su cerchi massimi, e su questo non ci piove, Anche se qui piovono meteoriti. Ti muovi sempre su una geodetica. Un accenno. Se sei su una sfera di circonferenza ad esempio di 40.000 km e ti muovi per 10.000 km è evidente che rispetto al centro ti sei mosso di un angolo di 90° Ora facendo i dovuti rapporti del nostro caso fra sfera da 10 e km percorsi, puoi sempre sapere dove ti trovi. Ora come dicevo ho quel grave inconveniente al computer, se no era una buona occasione di ritornare a disegnare in 3D, visto che rarissimamente lo facciamo. Ciao Ultima modifica di nino280 : 09-07-21 22:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2027 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() ![]() La distanza a cui mi trovo dalla base parrebbe essere 1/4 di circonferenza, vale a dire 15,70796327 km Ma da prendere un pochino con le pinze, primo perchè ho ancora problemi con il modem, secondo si disegna poco in 3D e un pò si perde l'abitudine, terzo se concettualmente il problema è abbastanza semplice, non è semplice poi disegnarlo, quindi prendere farfalle è facilissimo. In pratica dopo il primo tragitto che il quiz dice sia dritto, mi dovevo muovere di 270° verso sinistra, ma io per semplificare le cose, mi sono mosso di 90° a destra. Ciao Ripensandoci, sembrerebbe ininfluente il primo percorso. In tal senso dovrei fare verifica facendo il secondo esempio come suggerisce il Quiz, ma sinceramente non ne ho voglia. ![]() ![]() Ultima modifica di nino280 : 10-07-21 09:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2028 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2029 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() ![]() Veloce: L'astronave attera in C Da C il Rover va in C' (percorso blu) per km 17,345 pari ad un angolo di 99,37962957° Da C' va in C" percorso verde da 270° per km 47,124 Oppure per il disegno va dalla parte opposta per 90° Percorso arancione. Poi ritorna alla base ancora per 90° (percorso viola) e per km 15,70796327. Ho pulito dal vecchio disegno nascondendo il più possibile: dalla sfera stessa, ai piani secanti agli assi cartesiani alle intersezioni varie, agli assi aggiuntivi per le rotazioni agli angoli vari, insomma quasi tutta la costruzione per avere i percorsi il più chiaro possibile. Questi sono TRIANGOLI SFERICI Vado spero non mi salta tutto di nuovo Ciao Ultima modifica di nino280 : 10-07-21 18:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2030 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() Che rabbia avevo scritto per mezz'ora un bell'articolo su quel disegno di sopra poi ho premuto quella freccia curva lassù ed ho perso tutto.
Non me la sento di ripetere tutto da capo perchè ora sono più che stanco. Facevo diciamo, un accenno ai triangoli sferici che si vedono dalla figura. Ora mi fermo. Magari lo riscrivo in altro momento. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|