![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2011 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2012 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() Sono andato verso il basso
Ora provo ad andare verso l'alto e vediamo se l'area cambia Ciao Ultima modifica di nino280 : 03-07-21 23:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2013 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() ![]() Ora ho fatto le due versioni e l'Area cambia e diventa 21 Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2014 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,548
|
![]() Detto x il cateto di sinistra ed y quello di destra del triangolo rosso si ha il sistema
x/y = 3/4 –––> 3y = 4x; /x+3)(y+4) = xy + 2·42 –––> 4x + 3y = 72. Ergo: 8x = 72 –––> x = 9; y = 4x/3 = 12 Area rossa = xy/2 = 54. –––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#2015 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,548
|
![]() Sì, l'area è 21. Ma – te l'hp già detto altre volte – il fatto che ti fai dire il risultato da geogebra invece di calcolarlo tu NON MI PIACE!
![]() –––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 04-07-21 15:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2016 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2017 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2018 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() https://www.geogebra.org/m/g22qkba2
Qui c'è il cliccabile di questo Quiz Ho fatto in modo che il lato dell'Equilatero varia a salti di 1 ed anche interi. Poi lascio fisso il 4 Quello che si nota è che mentre il lato del triangolo varia di 1 il trattino segmento di sopra varia per seminteri (0,5) Ciao Parimenti avrei potuto lasciare fisso il segmento 1, e far variare il 4 ![]() Ultima modifica di nino280 : 04-07-21 15:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2019 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2020 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() ![]() Ho dovuto fare io i conti. E magari qualche errore di sbaglio l'ho pure fatto. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|