![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3661 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() Quote:
Non capisco però perché vuoi prima scrivere l'equazione della circonferenza per i dati tre punti in quella forma se poi hai bisogno di trovare dove sta il centro ee quanto vale il raggio. Non ho nemmeno voglia di andar a leggere dove manda il link ed hai messo sulle parole "trovate qui". Il centro ed il raggio del cerchio la cui circonferenza contiene i tre punti non allineati li trovi facilmente ragionando come segue: 1) L'asse di un segmento è la retta a lui perpendicolare per il suo punto medio. Proprietà fondamentale dell'asse di un segmento è che tutti i suoi punti sono equidistanti dagli estremi di quel segmento. 2) Siano A, B e C tre punti del paino non allineati dei quali conosci le coordinate, Considera l'asse del segmento AB e l'asse del segmento BC; e sia O il punto di intersezione dei due assi. Questo punto O appartenendo all'asse di AB è equidisatanre da A e da B; ed appartenendo all'asse di BC è equidistante da B e da C; O è dunque equidistante da A, B e C, è cioà proprio il centro del cerchio per quei tre punti. Ed il raggio di questo cerchio èa distanza di O da uno qualunque ddei tre punti A, B e C. 3) Una retta del piano non parallela all'asse delle ordinate può essere data con una equazione del tipo y = mx + q. Se è parallela all'asse delle ordinate y e dista da questo d – osia: tutti i suoi punti hanno ascissa d – la sua equazione è semplicemente x = d. Se è parallela all'asse delle ascisse x dal qiuale dista d – ossia: tutti i suoi punti hanno ordinata d) il suo coefficiente angolare è nullo e quindi la siua equazione è y = d. Se due punti di coordinatre rispettive (x1, y1) e (x2, y2) stanno su una retta non parallela all'asse delle ordinate y il "coefficiente angolare" m di quella retta è m = (y2 – y1)/(x2 – x1). Le rette perpendicolari ad una retta di coefficiente angolare m hanno coefficiente angolare –1/m. Il paramegtro q è l'intercetta sull'asse delle ordinate, ossia l'ordinata del punto della retta di ascissa zero. L'intercetta q la trovi immediatamente se sai che la retta passa per un punto di note cooredinate, per esempip (h, k) [intendendo con ciò: ascissa h e ordinata k]. Metti cioè: x = h e y = k nella cercata equazione y = mx + q della retta, ossia: k = mh + q ==> q = k – mh. Cerchiamo l'espressione dell'asse del segmento AB conoscendo le coordinate (xA, yA) di A e (xB, yB) di B. • Se è xA = xB l'equazione dell'aasse di AB è y = (yA + yB)/2, •• • Se è yA = yB l'equazione dell'aasse di AB è : x = (xA + xB)/2 ••• Altrimenti si ha: m = – (xB – xA)/(yB – yA) ; Punto medio M di AB quello di coordinate (xM, yM) = [(xA+xB)/2, (yA+yB)/2]; Intercetta con l'asse delle ordinate: q = yM – m·xM. Asse di AB; y = mx + q, Analogamente (mutatis nutandis) per l'asse di CD. L'intersezione dei due assi (calcolata cpl sistema delle due equazioni dei due assii) sia O di coordinate (xO, yO). O è il centro del cerxhio la cui circonferenza contiene A, B e C. Ilraggio di questo cerchio è OA = OB = OC, per esempio: r = √[(xO – xA)^2 + (yO – YA)^2] –––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3662 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() 1) Una colonia di camaleonti su un’isola è composta da 2 individui Blu, 5 Gialli e 3 Verdi. Quando due camaleonti di colori diversi si incontrano, entrambi diventano del terzo colore. Per esempio se si incontrano un camaleonte Verde e uno Giallo, entrambi diventano Blu.
È possibile che tutti i camaleonti della colonia diventino Gialli? O verdi? O blu? 2) astromauh l'ha già risolto: In un certo collegio il 4% dei maschi e 1% delle femmine sono più alti di 1.83. Inoltre il 60% degli studenti sono femmine. Ora, se uno studente viene scelto a caso ed è più alto di 1.83, qual' è la probabilità che sia femmina? 3) L'urna A contiene 2 palline bianche, e l'urna B 4 palline rosse. In ciascun passaggio del processo viene estratta una pallina da ciascuna urna, e le due palline estratte vengono scambiate tra loro. A lungo andare qual è la probabilità che vi siano 2 palline rosse nell'urna A? E che ci siano 1 pallina rossa e 1 bianca? E che ci siano 2 palline bianche? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3663 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() Ma i camaleonti si possono incontrare solo due alla volta? È possibile che due camaleonti blu ne incontrino uno giallo e diventino tutti verdi?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3664 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3665 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() Quote:
B G V 2 5 3 inizio 1 4 5 il blu ha incontrato il giallo 0 3 7 il blu ha incontrato il giallo 2 2 6 il giallo ha incontrato il verde 1 1 8 il blu ha incontrato il giallo 0 0 10 il blu ha incontrato il giallo PS Bisognerebbe verificare se la cosa è valida anche per gli altri colori, però non mi va di farlo, ma scommetterei che sia lo stesso anche per gli altri colori. ![]() Ultima modifica di astromauh : 28-09-22 19:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3666 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() Quote:
A lungo andare la disposizione iniziale delle palline nelle scatole non conta più nulla. Quindi ciò che conta è solo che su sei palline ce ne sono due bianche e quattro rosse. B= 1/3; R= 2/3; RR= 4/9 RB= 2/9 BR= 2/9 BB= 1/9 RB e BR sono la stessa cosa, e quindi la probabilità di avere una pallina di entrambi i colori è 4/9 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3667 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Quote:
Infatti, ad ogni passo, i due colori che si incontrano diminuiscono di una unità ciascuno, quindi la differenza tra i due colori si mantiene inalterata. Il terzo colore, rispetto a ciascuno degli altri due, aumenta di 3. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3668 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() Quote:
Io sono pervenuto a questa conclusione con una simulazione, spetterebbe a te fornire la dimostrazione matematica del perché questo avvenga. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3669 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Quote:
Io ho fatto qualche calcolo e mi viene un risultato diverso. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3670 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() Quote:
Una decina di volte? Un centinaio? Io l'ho interpretato come un numero molto grande di volte. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|