![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3581 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() Lo so che provi una sconfinata ammirazione per la mia intelligenza, ma puoi continuare a darmi del tu.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3582 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3583 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Difficile!
A ciascuno di 3 logici A,B,C viene posto sulla testa un cappello con incisa una cifra da 0 a 9. Permutate nel modo opportuno, le 3 cifre formano un quadrato compreso tra 10^2 e 31^2. A e C possono vedere le cifre poste sugli altri 2 cappelli, ma non la propria. B invece è cieco. I 3 logici sono esenti da errori e perfettamente informati di quello detto fin qui. Viene chiesto loro se possono dedurre la propria cifra. Dopo un lungo silenzio B la indovina. Qual è la cifra posta sul cappello di B ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3584 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() Quote:
Se non ho sbagliato! ![]() 100 00 10 10 121 21 11 12 144 44 14 14 169 69 19 16 196 96 16 19 225 25 25 22 256 56 26 25 289 89 29 28 324 24 34 32 361 61 31 36 400 00 40 40 441 41 41 44 484 84 44 48 529 29 59 52 576 76 56 57 625 25 65 62 676 76 66 67 729 29 79 72 784 84 74 78 841 41 81 84 900 00 90 90 961 61 91 96 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3585 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() No, hai sbagliato
![]() ![]() (A,C vedono le altre 2 cifre, B è cieco) 100, 010, 001 121, 112, 211 144, 414, 441 196,169, 619, 691, 916, 961 225, 252, 522 256, 265, 526, 562, 625, 652 289, 298, 829, 892, 928, 982 324, 234, 243, 342, 423, 432 361, 136, 163, 316, 613, 631 400, 004, 040 484, 448, 844 529, 259, 295, 592, 925, 952 576, 567, 657, 675, 756, 765 676, 667, 766 729, 279, 297, 792, 927, 972 784, 478, 487, 748, 847, 874 841, 148, 184, 418, 481, 814 900, 009, 090. Ultima modifica di aspesi : 11-08-22 21:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3586 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() Mi sembrava tutto corretto.
I due che ci vedono ricevono entrambi un 2 sul cappello, e vedono che gli altri due hanno un 2 e un 5 sul loro cappello. Questo non gli permette di rispondere perché non sanno se il loro numero è un 2 o un 6. Questo perché il 2 e il 5 compaiono pure nel quadrato 256. Il cieco quando "vede" che gli altri due non rispondono capisce che il quadrato è il 225, e che sulla testa dei due logici c'è un 2 e sulla sua c'è un 5. Cosa c'è di sbagliato? Avendo trovato questa soluzione non ne ho cercate altre. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3587 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Molti dei casi che ho riportato nel messaggio precedente vengono immediatamente cancellati, perché essendo casi unici A oppure C indovinerebbero subito.
Rimangono: 414, 144, 252, 256, 625, 448, 844, 484, 259, 852, 567, 765, 676, 148, 841. Altri possono essere eliminati da un ragionamento induttivo, ad es. se fosse 256, A vede 56, ma non ha potuto dire di avere il 2, per via del 756, ma ora che il 756 è stato eliminato dal silenzio di B (che vedendo 75, avrebbe senz’altro risposto 6) il 256 può essere eliminato a sua volta. Togliendo tutti quelli simili al ragionamento fatto sul 256, restano ancora: 144, 441, 252, 448, 844, 148, 841. Il silenzio di A e C persevera allora le possibilità si riducono a 144, 441, 448, 844, 148, 841. Questi 6 casi non possono più essere ridotti e sia A che C non hanno modo di rispondere. Tutto questo ragionamento è passato nella mente di B che capisce di avere il 4 disegnato sul suo cappello. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3588 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Quante probabilità ha un punto casuale della superficie laterale di un cono retto,di essere più vicino al vertice che alla circonferenza di base ?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3589 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() Quote:
![]() Apotema metà –––> area laterale 1/4, ergo ... prob.richiesta 25%. ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3590 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|