![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3561 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,548
|
![]() Vacci piano! Fa' finta di non saper antiocipare!
[NB. Il primo giocatore ha 5 mosse, una in più dell'avversario ... che nella 4ª mossa deve lasciare il "buco" che tapperà il primo non allineato con una coppia di scelte del primo]. Seconda mossa: scelgo il 6. Adesso tocca ancora a te. Dimmi solo la tua prossima scelta. ––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#3562 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() Quote:
Es. Io proseguo con 1. Tu sei costretto a scegliere il 9. Io continuo con 2. Tu ovviamente mi blocchi con l'8. Io termino con il 4 e a te non resta che l'inutile posizione 7 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3563 | ||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,548
|
![]() Quote:
![]() Amen! ––––––––– Se però il 2° giocatore invece di un altro dispari sceglie un pari (pure allineato – ma in diagonale – in un possibile tris) il primo giocatore lo blocca con un pari aprendosi così la strada a due possibili tris ... e il secondo giocatore perderà. Mi pafre che il seconfo giovatore perderà anche segnilendo, come prima mossa, un dispari che non sia il centrale "5". ––––––– Beh: ormai il giochino è perfettamente chiarito –––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 15-07-22 18:54. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3564 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() I ranger della Savannah Wilderness Experience sono in missione per pesare i quattro ippopotami adulti nel parco. Le loro bilance possono sopportare un peso fino a 4 tonnellate, ma sono inaffidabili con qualsiasi cosa inferiore a 2 tonnellate, e tutti gli ippopotami pesano meno di quello, quindi i ranger hanno avuto l'idea intelligente di pesare gli ippopotami in coppia. Le prime cinque pesate sono: 2,23, 2,35, 2,48, 2,72 e 2,85 tonnellate.
I ranger ora guidano i due ippopotami più pesanti sulla bilancia, ma mentre la pesatura sta per avere luogo, l'ippopotamo più leggero si intrufola e la bilancia si rompe. Quanto pesa l'ippopotamo più leggero? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3565 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,489
|
![]() Quote:
Questo quiz mi sembra troppo facile, forse ho sbagliato qualcosa. L'ippopotamo più leggero dovrebbe pesare 0,93 tonnellate. E gli altri dovrebbero pesare 1,3 tonnellate 1,42 tonnellate 1,55 tonnellate. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3566 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3567 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() Ho due carte in mano diverse (mazzo da poker, 52 carte: da 1 a 13 per ognuno dei 4 semi).
Qual è la probabilità di formare almeno una coppia pescando 5 carte delle rimanenti 50? (Si intende la probabilità di formare almeno una coppia (quindi anche tris, ecc...) sia con le due carte che hai in mano, sia con le cinque che peschi.) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3568 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,489
|
![]() Quote:
Chiamiamo i quattro ippopotami A, B, C, D dove A < B < C < D Si possono formare sei coppie. AB= 2,23 AC= 2,35 AD= 2,48 BC= 2,72 BD= 2,85 CD= ? Siccome abbiamo ordinato gli ippopotami in base al peso, anche i pesi delle coppie risultano ordinatoìi, e corrispondono a quelli forniti dal quiz. E quindi B= 2,23 - A C= 2,35 - A D= 2,48 - A B + C = 2,72 2,23 - A + 235 - A = 2,72 Da cui si ricava che A= 0,93 Il dato BD= 2,85 sembra pure ridondante, perché se ne potrebbe fare a meno. Anche da questo si ricava che A= 0,93 Cosa c'è di sbagliato? Vediamo se qualcuno arriva alla soluzione corretta. Comunque sia non credo che la mia soluzione si possa definire errata, perché nel quiz non viene specificato che la bilancia si rompe per il peso eccessivo, ma viene solo detto che si rompe, e questo può accadere in qualsiasi momento, anche quando sul suo piatto ci sono (appena) 3,9 tonnellate. ![]() Ultima modifica di astromauh : 30-07-22 14:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3569 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,489
|
![]() Quote:
P= 1 - (44/50) * (40/49) * (36/48) * (32/47) * (28/46) = 0.7767146821; ![]() Ultima modifica di astromauh : 30-07-22 15:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3570 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|