![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3541 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() Se lanciamo due dadi regolari a sei facce ognuno numerato da 1 a 6, 10 volte, qual e' la probabilita' di ottenere almeno un 2 o almeno un 12 o almeno un 3?
Esempio: 6, 5, 7, 9, 11, 10, 8, 8, 2, 6 oppure 5, 2, 3, 3, 6, 6, 7, 8, 12, 6 -------> OK 8, 6, 4, 7, 10, 5, 8, 5, 9, 4 oppure 8, 5, 11, 7, 9, 6, 9, 8, 11, 5 -------> NO ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3542 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,483
|
![]() Quote:
Non è difficile: 1 - (8/9)^10 = 0,692053852342561 ![]() Delle 36 combinazioni possibili dei risultati di due dadi ce ne sono 4, con cui si realizzano 2, 12 o 3 punti, per cui la probabilità di fare almeno uno dei tre risultati richiesti è 4/36 ossia 1/9. La probabilità di non fare quanto richiesto è 8/9. La probabilità di non farlo per dieci volte consecutive è (8/9)^10 E quindi la probabilità di ottenere almeno uno dei tre risultati richiesti con dieci lanci è 1 - (8/9)^10 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3543 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() Quote:
![]() Benissimo astromauh. Se sapevo che c'eri tu, avrei complicato la domanda ![]() Qual è la probabilità (sempre lanciando 10 volte due dadi regolari a sei facce ognuno numerato da 1 a 6) se si considerano solo i casi in cui escono almeno una volta sia il 2 che il 3 che il 12, esempio: 5, 2, 3, 3, 6, 6, 7, 8, 12, 6 ma non 2, 5, 7, 9, 11, 10, 8, 8, 6, 6 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3544 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,483
|
![]() Quote:
Ma non mi va, e allora ecco la soluzione. P= 0,0308641975308642 ![]() Ho ragionato in questo modo. Supponiamo che i tre punteggi richiesti debbano uscire nei primi tre lanci e che al primo lancio debba uscire il punteggio 2 al secondo lancio debba uscire il punteggio 12 e al terzo lancio debba uscire il punteggio 3. La probabilità che questo avvenga è P= (1/36)*(1/36)*(2/36)= 2/36^3 Ma in realtà sebbene vogliamo realizzare i tre punteggi richiesti con i primi tre lanci, non ci importa che escano esattamente in quel modo, per cui possiamo moltiplicare la probabilità calcolata in precedenza per 3! ossia per 6. P= 12/36^3 Ma il quiz ci richiede di realizzare i tre punteggi con 10 lanci, per cui possiamo moltiplicare per 120 la probabilità calcolata in precedenza. P= 120 ° 12 / 36^3 120 sono le disposizioni di tre "soggetti" in 10 "posti". https://www.astrionline.it/cinema/de...x?F=1&P=10&S=3 ![]() Ultima modifica di astromauh : 23-06-22 20:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3545 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3546 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,483
|
![]() Hai ragione, con la simulazione viene
P= 0,0209 ps Adesso ho provato a seguire un nuovo ragionamento che però mi da lo stesso risultato sbagliato che avevo trovato prima. ![]() 10*9*8*(1/36)*(1/36)*(2/36) ![]() Ultima modifica di astromauh : 24-06-22 00:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3547 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3548 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,483
|
![]() Quote:
Però se non mi spieghi la formula passo passo non la capisco. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3549 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() Quote:
http://www.dm.unibo.it/~regonati/md0708/md0708-IE.pdf Per i 3 insiemi A (nosomma2), B (nosomma3), C (nosomma12) si ha: |A ∪ B ∪ C| = |A| + |B| + |C| − |A ∩ B| − |A ∩ C| − |B ∩ C| + |A ∩ B ∩ C| |A| = |C| = (35/36)^10 |B| = (34/36)^10 |A ∩ B| = |B ∩ C| = (33/36)^10 |A ∩ C| = (34/36)^10 |A ∩ B ∩ C| = (32/36)^10 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3550 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() Lanciando due dadi regolari sappiamo che il numero che si presenta con la maggiore frequenza è 7.
Se ipotizziamo di avere n dadi, la formula generale che definisce la frequenza maggiore di un numero dato dalla somma degli n dadi è 7n/2. Se il risultato non è intero (finisce con ,5 quando n è dispari) entrambi gli interi prima e dopo del risultato hanno la stessa maggiore frequenza. Le prime ricorrenze centrali sono: 1 dado ----> qualsiasi numero ----> 1 frequenza ----> p= 0,16667 2 dadi ----> numero 7 ----> 6 frequenze ----> p= 0,16667 3 dadi ----> numeri 10 e 11 ----> 27 frequenze ----> p= 0,125 Sapete come continua questa sequenza (1, 6, 27, ...) per 4, 5, 6 dadi (da 6 facce regolari)? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|