![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3471 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,269
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3472 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,269
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3473 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,422
|
![]() ![]() Io per ciò che riguarda le probabilità sono negatissimo. Però ci provo ugualmente e mi sento di dire che il punto deve stare lì in quell'area Blu. Ma se provo a trovare tale area che ho ricavato tracciando le bisettrici del triangolo ho un 13 contro un 17 Quindi domando è giusto che faccia 13/17 ? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3474 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,269
|
![]() Quote:
![]() Quello che hai fatto è giusto, l'area favorevole è proprio quel triangolo 13. Però non bisogna dividere per 17, ma per l'area del triangolo ABC, che è =30 Quindi, la probabilità è 13/30 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3475 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,422
|
![]() Bene.
Lievi miglioramenti, progressi li sto facendo. ![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3476 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,553
|
![]() Quote:
Ma non c'è bisogno di scrivere le equazioni delle due bisettrici perché esse si sa già che esse si incontrano nell'incntro che dista da ciascun lato la stessa distanza pari al raggio r del cerchio inscritto. Nel caso attuale è r = 2. Infatti: Area(ABC): S = (5·12)/2 = 30. Semiperimetro: p = (12+ 13 + 5)/2 = 15; S = pr ==> r = S/p = 30/15 = 2- Il triangolo in cui P non dista dall'ipotenusa più delle disy+y+tanze dai cateti è quello di base 13 e altezza 2, ossia di area 13 La richiesta probabilità è 13/30. = (130/3)% = 43,(3)% ––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3477 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,269
|
![]() Ad una gara matematica partecipano n = 10 000 concorrenti.
Alla festa conclusiva, in successione, il primo prende 1/n della torta, il secondo prende 2/n della torta rimanente, il terzo prende 3/n della torta che rimane dopo che il primo e il secondo si sono serviti, e così via fino all’ultimo, che prende tutta la torta rimanente. Determinare quale concorrente prende il pezzo di torta più grosso. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3478 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,422
|
![]() Quote:
Il quinto non trova più nulla. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3479 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,269
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3480 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,269
|
![]() Questo è veramente difficile.
Se ci fosse astromauh (è sparito da tempo ![]() Anna sfida Bruno al seguente gioco: due dadi regolari a sei facce vengono ripetutamente lanciati, calcolando ogni volta la somma dei due esiti, finché non esce un 12 oppure due volte consecutive il 7. Anna vince nel primo caso, Bruno nel secondo. a) Quali sono le rispettive probabilità di vittoria? b) Mediamente, quanti lanci sono necessari per decretare il vincitore? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|