![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2501 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,496
|
![]() Questo va bene? P = 0,740341186523438 P(0) = 1.52587890625E-05 P(1) = 0.0003662109375 P(2) = 0.00384521484375 P(3) = 0.0230712890625 P(4) = 0.086517333984375 P(5) = 0.2076416015625 P(6) = 0.31146240234375 P(7) = 0.2669677734375 P(8) = 0.100112915039063 Si = P(4) * 1/5 + P(5) * 9/21 + P(6) * 6/7 + P(7) + P(8) Prima al posto di 9/21 avevo scritto per errore 14/21. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2502 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,269
|
![]() Quote:
![]() Moltiplichi 1/5 per P(4) invece di 8/70... P(4) + P(5) + P(6) + P(7) + P(8) = 8*(3/4)^4*(1/4)^2 + 8*(3/4)^5*(1/4)^2 + 8*(3/4)^6*(1/4)^2 + 8*(3/4)^7*(1/4) + (3/4)^8 = 0,732925415 ![]() Ultima modifica di aspesi : 26-12-18 15:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2503 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,496
|
![]() Quote:
Esattamente. P(0) = 1.52587890625E-05 P(1) = 0.0003662109375 P(2) = 0.00384521484375 P(3) = 0.0230712890625 P(4) = 0.086517333984375 P(5) = 0.2076416015625 P(6) = 0.31146240234375 P(7) = 0.2669677734375 P(8) = 0.100112915039063 Si = P(4) * 4/35 + P(5) *9/21 + P(6) * 6/7 + P(7) + P(8) P = 0,732925415039063 Per risolvere (tentare di risolvere) il quiz mi sono avvalso di questa pagina, solo che poi ho sbagliato a contare le combinazioni di ciambelle valide. Forse perché mi dimenticavo di aver messo un omino virtuale all'inizio della fila. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2504 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,269
|
![]() Una linea di metropolitana procede in linea retta e ha cinque stazioni, incluse le stazioni estreme.
Le 10 distanze fra due stazioni sono date da dei numeri interi di km, tutti diversi fra loro. Nove di queste distanze misurano da 1 a 9 km. Quanto misura in km la decima distanza, vale a dire la lunghezza totale della metropolitana? (Due soluzioni) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2505 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,496
|
![]() Quote:
2, 5, 1, 3, 7, 6, 4, 8, 9, 11 3, 1, 5, 2, 4, 6, 7, 9, 8, 11 4, 1, 2, 6, 5, 3, 8, 7, 9, 13 6, 2, 1, 4, 8, 3, 5, 9, 7, 13 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2506 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,269
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2507 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,496
|
![]() Forse perché ho messo nei primi quattro posti le distanze "singole", ossia tra due stazioni senza altre stazioni in mezzo. La distanza tra la prima e la seconda stazione, la distanza tra la seconda e la terza, la distanza tra la terza e la quarta, e la distanza tra la quarta e la quinta. L'ho fatto perché queste prime quattro distanze, sono quelle da cui derivano tutte le altre.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2508 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,269
|
![]() Il primo termine di una successione è a1=20, il secondo è a2=14.
I successivi sono dati, in funzione dei due precedenti, dalla relazione : an+2 = (1 + an+1) / an Qual è il valore di a2019 ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2509 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,553
|
![]() Quote:
![]() Per n = 0 trovo ao = (1+a1)/a2 = (1+20)/14 = 3/2. Successivamente: a3 = (1+14)/20=3/4; a4 = (1+3/4)/14 =1/8; a5 = (1+1/8)· 4/3=3/2 = ao; a6= [...] a1 = 20; a7 = [...] a2= 14; ... Pertanto, per ogni n (anche negativo) a(n) = a(n mod 5). In particolare, essendo 2019 = 403·5 +4, a2019 = a4 = 1/8. Ma invece della legge di ricorrenza e della conoscenza di due termini consecutivi si potrebbe dare la sequenza come funzione di n. Diciamo a(n) = f(n). Che tipo di funzione sarà mai questa? ![]() E' tradizione che la "Maddalena" (evangelica) sia la stessa "adultera" che Gesù ha salvato dalla "lapidazione" e quindi convertitasi (dopo che Gesù le disse di nadarsene in pace e di non peccare più). Insomma: Santa Maddalena sarebbe stata dapprima una peccatrice, quindi tutto al rovescio della Madonna che invece, nata immacolata, non avrebbe poi commesso nemmeno il più piccolo peccato! Che numero assoceresti alla Madonna? Per analogia a2019 lo potresti associare a Santa Maddalena! ![]() ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 05-01-19 01:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2510 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,269
|
![]() Nel gioco della roulette (36 numeri + uno zero), ci sono 3 dozzine su cui è possibile scommettere (la prima con i numeri da 1 a 12, la seconda con i numeri da 13 a 24 e l'ultima con i numeri da 25 a 36).
Qual è la probabilità che in un ciclo di 36 colpi esca esattamente 12 volte un numero di ciascuna dozzina? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|