![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5051 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Quote:
https://www.trekportal.it/coelestis/...postcount=5045 All'equazione che ho dato in pasto a wolfram (per risolverla) si arriva semplicemente con Pitagora ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5052 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() Mi fido del tuo ok alla risposta di nino280 che dice che l'area è 162.
Anzi: senza far conti tranne che a mente, con la sola mia equazione Codice:
x^2 + (x–1)^2 – [7+√(2)]^2 x^2 + y^2 – [7+√(2)]^2 –––––––––––––––––––––––– + ––––––––––––––––––––– = 0 2x(x–1) 2xy y = √(x^2 + 2x –1) = √[(x+1)^2 – 2)] posso controllare, come farebbe il tuo profe di matenmatuca, se avete detto bene o se avete detto sciocco! ![]() Infatti l'area deve essere 2x^2 e quindi per voi è x = 9. Vediamo se è giusto! ![]() Con x=9 viene y^2 = (x+1)^2 – 2 = 100 – 2 = 98 e quindi y = 7√(2). La mia equazione diventa {81 +64 – [81 + 56√(2)]}/144 = – {81 + 98 – [81 + 56√(2)]}/[18·7√(2)] ccioè [64 – 56√(2)]/8 = – [98 – 56√(2)] / [7√(2)]. Semplifico il primo membro – dividendo sopra e sotto per 8 – ottenendo 8 – 7√(2) Semplifico il secondo membro – dividendo sopra e sotto per 7√(2) – ottenendo – [14/√(2) – 8] = 8 – 7√(2). OK! Non avete detto sciocco! Vi do un 8+. ––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#5053 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() Npn so da dove viene questa equazione, ma so risolverla in due modi entrambi facili:
1) Per tentativi dato che x a occhio deve essere prossimo a 10 e, • x = 10 mi dà 10 + √(119) > 9 + √(98) [ = 9 + 7√(2)]; • x = 8 mi dà 8 + √(79) < 9 + √(98); • x = 9 mi dà 9 + √(81 + 18 – 1) = 9 + √(98) OK 2) Isolo il radicale e quadro. Mi va via il 2° grado e mi resta una equazione di 1° grado cioè 2x – 1 = [9 + 7√(2)]^2 – 2[9 + 7√(2)] <==> <==> [20 + 14√(2)]·x = 180 + 126√(2) = 9·[20 + 14√(2)] <==> x =9. Che bisogno c'era di ricorrere a Wolfram ? ![]() –––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 12-11-21 17:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5054 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Quote:
Partenza x(x-1) + xEB = FE*CB ---------> teorema di TOLOMEO Si ha: FE=7 + 4√(2) CB^2=2x^2 EB^2 = CB^2 - CE^2 = 2x^2 -(x-1)^2 = 2x^2-x^2+2x-1 = x^2 +2x-1 Quindi: x^2 - x + x√(x^2+2x-1) = (7+4√(2) * √(2) x ----->7√(2) x + 8x dividendo tutto per x: x - 1 + √(x^2+2x-1) = 7√(2) + 8 x + √(x^2+2x-1) = 9 + 7√(2) 2) Ho fatto risolvere l'equazione a wolfram per non perdere tempo Come vedi, ti soffermi sulle quisquilie (prerogativa comune a tanti insegnanti) e così perdi di vista l'essenziale ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5055 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() Quote:
Ho detto – e ripeto – qiualcosa di fondamentale! Se lo scopo di ottenere un risultato è pratico (per esempio economico) allora importante è solo essere certi che il risultato sia giusto; e quindi lo si va a prendere dove è più comodo averlo certamente corretto. [Ho citato, da ingegnere qual sono – ma, ormai, "qual ero" – il "Manuale dell'Ingegnere", ovviamente dei miei tempi, cioè il "Colombo" che conservo ancora come storica reliquia]. Na se lo scopo è quello di averer successo in una ricerca di matematica è SACROSANTO privilegiare il procedimento! E su questo NON CI PIOVE! Altro che quisquilie! Se nessuno avesse "fatto rucerca" tentato nuovi procedimenti di calcolo saremmo nora a contare sulle dita delle mani (o anche delle mani e dei piedi). La matematica è tutta frutto di ricerca nel rispetto di precisi concetti primitivi e precisi postulati. Ti ho anche riconosciuto che il tuo procewdimento è migliore del mio se porta più in fretta al risultato (con un'equazione più facile della mia).. Insomma: è stato o non è stato proprio il procediomentlo a caratterizzare la tua soluzione e (ed il mio, se l'avessi concluso, a caratterizzare la mia soluzione alla fine identica alla tua)? E se io arrivo velocissimamente (come ho fatto) senza nulla consultare ad una equazione risolutiva (che, con i moderni mezzi di calcolo si risolverebbe in un battibaleno anche se di grado maggiore di 4), dove starebbe il mio soffermarmi sulle quisquilie? NO! Questa tua insinuazione è sbagliata ed io non la posso quindi accettare! Quanto al ricorrere a Wolfram per l'equazuione x + √(x^2 + 2x – 1) = 9 + √(98) ... Ma dai! 9 + √(98) fa un po' meno di 20. Ed è quasi immediato provare SUBITO se è giusto o quanto è sbagkiato x = 9.. Fai più presto ad indovinsre per tentativi x = 9 che andare a ricorrere a wolfram. Ma, come tnte altre volte , se tu parti fissandotyi su un giudizio, non lo cambi (o almeno fai vedere di non cmbiarlo) nemmeno se a dirti che sbagli fossero Einstein e Gesù Cristo! [Ti ricordi quel che affermavi sul Lussemburgo e su Juncker? T'ho portato documentazione incontrovertibile che le cose stavano diversamente! Ma tu mi hai risposto che non cambiavi affatto parere ! ] Sei partito dicendo che io, a differenza di nino280 e di te, NON SO RISOLVERE QUEL QUIZ. Nonostante i mie successivi interventi, non haI ritirato quel giudizio sbagliato: l'hai solo sostituito col dirmi che "come vedo" io stesso, [ ![]() Oh: hai ribadito che in un quiz l'essenziale è rispondere giusto, disprezzando i professoroni che privilegiano il procedimento. E hai concluso mettendo anche me tra quelli e accusandomi di perdere di vista l'essenziale. Il che è molto poco diverso dalla precedente afferrmazione (che non so risolvere queto quiz). Ciò-non-di-meno ... so per certo che mi stimi e sei mio sincero amico! Impossibile però estrarti dal cervello un eventuale chiodo che tu stesso ti sia ingiustamente conficcato! Anen! Il mondo è bello peché è vari. E in fondo ogni esere unano non ha uguale, bensì è unico ed insostituibile. ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 12-11-21 23:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5056 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Quote:
![]() Che Dio ti conservi a lungo, Erasmus ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5057 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5058 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Evidentemente oggi non sono in forma, perchè l'enunciato di questo Quiz mi confonde.
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5059 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Vediamo se ho capito bene. Quello che mi confonde è il fatto che lui ci chiede quale perimetro è maggiore, e poi sotto ci dice che la circonferenza è più piccola. Ma allora perchè ce lo chiedi? ![]() Ad ogni modo dato un cerchio di raggio 10 la sua circonferenza è 62,83185307 Mentre il quadrato ivi o colà sistemato ha lato 16 quindi fa 64 di perimetro. Quindi è maggiore il perimetro del quadrato. L'occhio confonde perchè io avrei detto il contrario. Va da sè che se divido circonferenza per quadrato ottengo 0.981747704 che è presumibilmente la % indicata dal quiz. Poi . . . . tutto il mondo è paese. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5060 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() ![]() Il rapporto tra la circonferenza del cerchio il perimetro del quadrato è precisamente: Codice:
10π 31,141592653589793 –––– ≈ –––––––––––––––––– ≈ 0,9817477042468103 32 32 ![]() P.S. Detto R il raggio del cerchio e posto x = BC il lato del quadrato, risulta PB = PC = [√(5)/2]x. Allora R è il raggio del cerchio circoscritto al triangolo di lati [CP, PB, BC] = [√(5)x/2; √(5)x/2; x] ossia Codice:
{[√(5)/2]·x}·x· {[√(5)/2]·x} R = ––––––––––––––––––––––– = 5x/8. 4· (x·x/2) Codice:
2πR 2π(5x/8) 10π –––– = –––––––– = –––––. 4x 4x 32
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 15-11-21 10:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|