![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#4541 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Aspesi non correre ![]() Ho fatto una seconda verifica, e per non tracciare troppe righe l'ho fatto solo a metà tanto il rapporto non cambia. Ho adoperato questa volta il simpatico Teorema di Pitagora ma non con i quadrati ma con le semicirconferenze costruite sui cateti in cui la loro somma (area) è uguale all'area costruita (area semi circonferenza) sull'ipotenusa. E' quello che avevo intenzione di fare questa mattina o forse era ieri sera in cui mi sono perso e avevo dato quella bruttissima risposta il cui rapporto era 4, e poi non ricordo più cosa c'era dietro il 4. Comunque carina anche questa verifica con Pitagora Rotono o Circolare ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4542 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Non hai messo le lettere al disegno...
Comunque, a e b sono i lati del rettangolo e quindi l'area è ab r = RADQ(a^2 + b^2)/2 area del cerchio (il tuo rosa) = pigreco*(a^2+b^2)/4 area dei semicerchi bianchi = pigreco*a^2/4 e pigreco*b^2/4 area da confrontare con quella del rettangolo = pigreco*a^2/4+pigreco*b^2/4-((pigreco*(a^2+b^2)/4)-ab) = ab ![]() Ultima modifica di aspesi : 09-05-21 21:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4543 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Tra un po' mi calmo con i quiz.
Ormai mancano meno di 150 visite al milione fra le 3 discussioni Qualche quiz, Un po' di calcoli... un po' di logica... e Estrazioni casuali. Bel colpo ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4544 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4545 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Non viene spiegato che cos'è quella curva tratteggiata che passa per AFB.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4546 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Questo l'ho lasciato stare volutamente.
Perchè si fa tranquillamente con tre/4 operazioni numeriche. Nel senso che fai due o tre volte la radice di 2 (credo anche una volta la radice di 3 per trovare l'altezza di un isoscele) e due sottrazioni. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4547 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Ecco, bravo! Porta la tua scimmietta alla zoo a vedere i suoi amici.
![]() Mah, tanto facile non mi sembra... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4548 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Non ho resistito e ho finito per fare il disegno. Si nota quello che ho detto nel messaggio precedente, e cioè che bisogna attraverso 3 operazioni semplici, arrivare a quadrato che si vede li in mezzo e poi il caso è praticamente risolto. Volevo fare un specie di gioco. Mi sono detto, faccio prima a fare 4 conti o fare il disegno. Diciamo questo, se avessi voluto fare un disegno normale con i dati che hai già ( ed io i dati li avevo tutti, che poi erano soltanto 2 e cioè 7,1 e 7,1 * radquad di 2, allora si che fai molto in fretta, ma io ho perso tempo perchè ho voluto fare il caso, meglio tutti i casi, perchè al muovere del pallino i casi diventano 100.000 e rotti. Insomma ho trovato con quel disegno tutti i casi (vale a dire molti) in cui il 7,1 assume svariati valori. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4549 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4550 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Ma come hai stabilito che l'angolo tra i due lati lunghi 7,1 è un angolo retto?
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|