![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#4041 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Ma che combini?
Mi citi anche quando io mi accorgo di essermi sbagliato e che cancello tutto invece tu lo vai a riprendere? Ma se mi sono sbagliato, cosa vai a riprendere? Vedi che quel messaggio non esiste più Ciao Quel messaggio dove tu mi quoti, io l'ho cancellato almeno due ore prima che tu appunto mi quoti, voglio dire rispondi. ![]() Ultima modifica di nino280 : 02-02-21 12:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4042 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4043 | ||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Quote:
Ce n'è un'altra... (basta scomporre 225 in fattori 1 , 3 ^2 , 5^2) 113 112; 39 36; 25 20; 17 8 ![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4044 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() Sì! Di terne pitagoriche [15, Ri, Re] ce n'è una quarta!
Ancora non primitiva: 3·[5, 12, 13] = [15, 36, 39]. Ma non ho capito che c'entra il fatto che 225 è 9·25.C'i ho meso un bel po' a capire che cavolo sono questi numeri! [Sono i raggi Re ed Ri di corone circolari con corda 30 e raggi interi]Di nuovo ... non ti capisco! Cos'è che non è l'errore cui ti riferisci? E qual è invece l'errore a riguardo di che cosa sarebbe invece giusto? ![]() ![]() –––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#4045 | |||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Quote:
Io semplicemente dalla scomposizione di 15^2 in due fattori (a+b) * (a-b) = 1*225 = 3*75 = 5*45 = 9*25 Quote:
Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#4046 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4047 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4048 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4049 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() Occhio ... normale, secondo me.
Mi pare che nessun "normale" possa "ad occhio" vedere il pilastro rosso di altezza diversa da 8. Ogni "normale" può vedere (ad occho): 1) Che la parallela all'ombra a terra lunga 6 per il vertice superiore dell'ombra sulla parree lunga 4 interseca il pilastro rosso a metà della sua altezza Insomma: Pilastro rosso e sua onbra sulla parete si possono assumersi come basi di un trapezio i prolungamenti dei cui altri due lati si incontrerebberoa distanza 12 dalla sua base maggiore (che quindi deve essere alta 8). 2) Se al pilastro verde alto 2 corrisponde un'ombra per terra lunga 3, ad un pilastro alto 4 corrisponderebbe un'ombra lunga 6 (quindi ancora tutta per terra). Allora ad un pilastro alto 8 corrisponderebbe un'ombra sul pavimento lunga 6 (che sarebbe l'ombra della metà inferiore) ed un'ombra sulla parete lunga ancora 4 (che sarebbe l'ombra della metà superiore – lunga comne la sua ombra sulla parete perché parallela alla parete). ––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#4050 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Ma, il fatto che io abbia risolto questo quizzetto, non mi fa fare ne i salti di gioia ne mi riempie di orgoglio particolare.
E visto che ultimamente dato un quiz si va a cercare la variante, vi ricordate la variante Barrichello? ![]() ![]() Allora ecco la variante. Visto che le ombre del quizzetto si suppone che siano state fatte da una sorgente di luce se non proprio puntiforme ma almeno a distanza diciamo così "infinita" che potrebbe essere ad esempio facendo uno sforzo notevole, il Sole. E visto che le ombre del quizzetto sono tutte una volta e mezza l'altezza, la domanda è: A che ora, possibilmente il più esatta possibile, al vostro paese capita che le ombre sono, altezza dell'oggetto x 1,5? Ciao Credo altresì che questo fenomeno capita due volte al giorno. Una volta al mattino e una volta al pomeriggio. Specifico diciamo a che ore oggi. Il problema è che oggi almeno per Torino non c'è nemmeno l'ombra del Sole, essendo una giornata uggiosa. Ultima modifica di nino280 : 06-02-21 12:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|