![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5561 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() ![]() Io ho difficoltà a capire questo disegno. A cosa si riferiscono quei numeri? Se tu mettessi 4 lettere sul disegno e poi nei commenti scrivessi AB vale tanto CB vale tanto e CD vale tanto sarebbe tutto molto più chiaro. Ma Paint lo usi? Se Geogebra non ti permette di fare delle cose, puoi farle con Paint. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5562 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Ma dai, Astro.
Paint? No, non lo adopero. Io credo ma forse sbagliando che sto Paint sia una cosa limitatissima. Credo che non ci sia assolutamente nulla che possa fare Paint che non possa fare meglio GeoGebra. E credo anche che c'è molta roba che fa Geo che Paint non può fare. Ergo non l'adopero. Quel disegno. Roba vecchia, dimenticata. Non so cosa chiedeva il quiz Tirando ad indovinare chiedeva il perimetro di due archi di circonferenza + il segmento che li congiunge. E difatti se sommo trovo proprio ilo valore di quello strano "Shape" Il fatto è che io non ricordo già più i quiz di ieri, figurati questo che magari ha già qualche mese. E faccio uno sforzo. Il quiz era in inglese. E chiedeva il perimetro ed aveva scritto : Trovare il perimetro di "Shape" Io ho messo una nota, ma un pò per sfottere l'inglese ci ho scritto anche io Shape. Shapò ![]() Ad ogni modo sempre andando a memoria. Sul segmento verticale, visto che la quota è scritta proprio su di lui, abbiamo la sua lunghezza. Idem sui due archi c'è la loro lunghezza effettiva come se fosse l'arco "disteso" Si vede ad occhio come fa Andrea, che l'arco più corto è metà di quello lungo. Ciao Se tu allora non avevi capito, non avevi che da chiedere. Io non ho mai lesinato spiegazioni. E diciamo, in teoria dovrei essere in grado di spiegare tutto. E' questo è evidente. Se io ci ho messo un (es.) segmento dovrei sapere perchè c'è l'ho messo. Nono ti pare? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5563 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Un foglio rettangolare, di dimensioni a e b, ha area 1 m^2.
Tagliandolo a metà (parallelamente al lato minore) si ottengono due rettangoli simili a quello di partenza. Quali sono le misure di a e b? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5564 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5565 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() ![]() Bravo! Il lato maggiore = radice quarta di 2 Il lato minore = 1 diviso radice quarta di 2 ![]() a : b = b : a/2 b^2 = a^2/2 b = a/RADQ(2) a*b = 1 a*a/RADQ(2) = 1 a^2 =RADQ(2) a = 2^(1/4) Ultima modifica di aspesi : 20-09-22 14:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5566 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5567 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Oggi sono già sul punto di crollare. ![]() ![]() Perchè se esamino due cose contemporaneamente facilmente mi perdo. Ora stavo facendo questo quiz in contemporanea dell'altro quesito di ieri ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5568 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() ![]() Quello che è interessante è che viene sempre AD = RADQ(a^2 + b^2 - c^2) = RADQ(100 + 400 - 225) = 16,58312395 ![]() Un omaggio a nino280 https://www.facebook.com/photo?fbid=...55149558279538 Ultima modifica di aspesi : 21-09-22 14:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5569 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Formidabile il tuo Link
Non ci crederai, ma mi sono emozionato . ![]() ![]() Ciao Per la miseria ho di nuovo sbagliato a copiare il risultato: era 12 finale e ho scritto 13 Imperdonabile!!! Se sbaglio sovente a copiare un motivo c'è. Io ho mettiamo un disegno e decido di scrivere il risultato mettendoci una scritta di "Testo" Allora apro il comando testo e compare una finestra abbastanza grande dove andarci a scrivere dentro. Ma questa finestra finisce per coprirmi tutto il disegno e se devo copiare ad esempio un numero di 7 cifre, con 2 interi e 5 decimali quel numero non lo vedo. Allora chiudo, trascrivo con la penna il numero su un pezzo di carta, e riapro di nuovo testo. L'errore è evidente lo commetto nel copiare il valore sulla carta per segnarlo in quella finestra. Ciao Ultima modifica di nino280 : 21-09-22 20:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5570 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Non abbiamo approfondito questo quizzetto.
Penso sia lapalissiano se continuo a dividere a metà i nuovi rettangoli con parallele al lato corto, si riottengono ogni volta nuovi rettangoli simili ai precedenti o diciamo a quello di partenza. Ora per stasera basta percè non ho più voglia di disegnare, ma mi viene in mente un problema simile che ricordo (assai molto vecchio) ma anche se vogliamo divertente. Si prende un rettangolo e poi si toglie no meglio dire si divide questo rettangolo con un quadrato che ha il lato uguale al lato corto del rettangolo. Quello che resta è un rettangolo "simile" a quello di partenza. Si può continuare il gioco all'infinito. Prima di disegnarlo domando: che rapporto hanno i lati del rettangolo? Ciao Non vi so dire se questa cosa funziona anche con il rettangolo che abbiamo già trovato perchè bisogna provare. ![]() Ultima modifica di nino280 : 21-09-22 21:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|