![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5551 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Ad Astromauh.
Forse non l'hai letto. Alla domanda che mi fai ho risposto un poco più su. Geo non mi scrive il volume(almeno penso) un giorno no perso due ore a provarci. Ma ho già detto che sulla parte algebrica il volume me lo segna Eccome se me lo segna. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5552 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Quote:
Ha fatto un lavoro a metà. Comunque gli consiglio di andare a dormire, lo completerà meglio domani. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5553 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Quote:
Allora dovresti cancellare quello che hai definito volume ad occhio che poi se ho capito bene è un "quote", così uno si va a cercare il volume del cono nella parte algebrica e vede che varia al variare del pallino. La pagina si apre con il valore ottimale, e uno ha modo di verificare che spostando il pallino verso destra o verso sinistra il volume diminuisce. E' sbagliato quella quotazione piazzata la che a differenza del k non si muove. Ma perché non si muove? Se Geogebra modifica le misure lineari, se modifica i grafici, non vedo perché non debba mostrare le modifiche del volume sul disegno. Non c'è un manuale? Prova un po' a cercare. Chiarito il problema, puoi andare a dormire. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5554 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Adesso ho visto anche io come funziona geogebra ed è un programma eccezionale; prima rispondevo dal cellulare e li il programma non funziona.
Nino non ha bisogno di nessun manuale perchè conosce geogebra a menadito e qui sta la sua bravura; imparare a conoscere tutte le funzioni di un simile programma non è per niente facile e richiede un grande impegno; per forza adesso riesce a risolvere in un baleno ogni quiz di geometria. La scritta in verde che indica il volume (cioè la soluzione) l'ha messa lui, ma se vuole penso che possa far comparire anche quella generata dal programma.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 19-09-22 08:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5555 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() x ANDREAtom:
leggi attentamente quello che ho scritto in questo post https://www.trekportal.it/coelestis/...postcount=5547 Nel caso del triangolo rettangolo, l'area massima (a perità di ipotenusa) si ha quando i 2 cateti sono uguali = ipotenusa/Radice quadrata di 2 (è cioè metà di un quadrato) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5556 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Quello lo avevo già letto; dapprima pensavo che il massimo volume del cono coincidesse con la massima area del triangolo che lo genera, quindi con i cateti uguali, ma poi ho visto che non è così e che conviene invece allargare la base a discapito dell'altezza e ho capito anche il perchè.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5557 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Quote:
E' un po' nascosto e forse nino avrebbe fatto bene a dirci dove guardare, oppure avrebbe fatto ancora meglio a mostrare il volume accanto al disegno del cono. Nino dice di averci provato tempo fa e di non esserci riuscito. Io non lo so se questa funzione c'è o non c'è, perché non conosco l'applicazione, però mi sembra strano che i valori di k, ossia del raggio del cono si possano mettere, ma non quelli del volume. =============================== Parlando in generale, consiglierei a nino di non mettere i numeri sulle figure, ma di usare le lettere. Ad esempio di un triangolo ABC può scrivere sotto che AB= 3; BC= 4; AC= 5; Quando le figure sono complesse, facendo in questo modo sarebbe tutto molto più chiaro, perché spesso non si capisce se i numeri indicano un area, un segmento, e quale segmento. Una parte di un segmento? L'intero segmento? Usando le lettere sarebbe tutto più chiaro, e non credo che ci voglia più tempo per farlo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5558 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Io cerco di mettere le mani in un disegno il meno possibile.
Si è visto ieri, dove ci ho messo le mani in quel oramai famoso "testo" che l'ho pure sbagliato. Come scrivere le lunghezze e i valori? Non ho tanta scelta. Se clicco ad esempio su un segmento si apre una finestrella e li ci trovo 4 o 5 opzioni. Nome ; mi mette solo il nome cioè una lettera (minuscola per i segmenti, maiuscola per i punti. Oppure Valore e mi mette la lunghezza Oppure Nome e Valore Mi mette la lettera come prima + il valore es. g = 36,28561 L' opzione che dici tu (Astromauh) non c'è Tu dicevi se ho capito A B = pinco pallino. Dovrei metterci le mani, che contraddice quello che ho appena scritto di sopra, cioè che devo metterci le mani il meno possibile. Detto questo, aggiungo. Geo non ti lascia mai a piedi. Si vede, cioè hai potuto vedere tu stesso ieri sera che nella parte Algebrica li sì che è tutto dettagliato. Lui mette in ordine Punti Segmmenti E poi rette semirette, circonferenze angoli aree, volumi, insomma tutto. Li ci trovi anche la descrizione del segmento come vorresti tu Magari, devo leggere perchè sto andando a memoria Es Segmento g e poi specifica A B Cioè inizio e fine. Ciao P.S. La nomenclatura? anche in questo caso Geo non tralascia nessuna lettera. Nessuna. E' stata una mia scelta quello di nascondere con una opzione la nomenclatura. Tutte le lettere sono latenti al disegno stesso, solo io le ho nascoste. Ma se sorgono obiezioni, ci metto un attimo a riattivare la nomenclatura. Tanto non mi costa nulla perchè è automatica. Non ricordo più bene perchè l'avevo spenta. ![]() Ultima modifica di nino280 : 19-09-22 11:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5559 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Io lo so perchè l'avevi disattivata, perchè ti incasina il disegno e a te interessa solo mostrare la soluzione; invece mostrando il più possibile come "procede" geogebra aiuterebbe anche i meno esperti di matematica (come me) ad intuire qual'è il procedimento matematico.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5560 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Bravo Andrea vedo che hai capito.
Stavo proprio scrivendo quello che hai appena detto. L'ho tolta la nomenclatura che contrariamente a quel che si pensa e cioè che la nomenclatura non fa mai male, in certi casi fa casino. Faccio un esempio e gli esempi chiariscono. Io disegno 3 cubi uno sopra l'altro. Nulla di trascendentale. Ma se osserviamo un cubo esso è formato da 12 spigoli + 8 vertici cioè 20 lettere in tutto. Ma 20 x 3 fa 60 Quindi mi mette 60 lettere, un casino della Madonna. Risultato si vedono solo le lettere e il disegno non si vede più Senza contare che le lettere sono una ventina. Arrivati a Z lui ricomincia dalla A ma scrive A' poi A'' e via di seguito. Ecco che ho deciso di spegnere. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|