![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5531 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() ![]() Sono metri cubi. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5532 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() Quote:
Ma io vado d'accordo solo con i cono gelati. Il mio risultato sarebbe 27 pi Per realizzare il volume massimo, i due cateti dovrebbero essere uguali? Ho fatto i calcoli basandomi su questa assunzione, ma forse non è affatto così. ![]() Ultima modifica di astromauh : 18-09-22 13:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5533 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5534 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() ![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5535 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() ![]() Massì. Si vede chiaramente che è un errore di nsbaglio. ![]() Capita la dove ci devo mettere le mani io. Io dovevo soltanto copiare il valore che vedete sulla sinistra nella parte algebrica. Ed Invece . . . . ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5536 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Quote:
Infatti, i valori corretti sono r_base = RADQ(6) = 2,449489743 h = RADQ(3) = 1,732050808 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5537 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() Si va bene.
Però l'errore della quarta o quinta cifra decimale è un errore quasi sistematico. Anche io ho una altezza da qualche parte di 1,7325 circa che poi come giustamente dici tu è la radice di 3. Non si spiegava (quell' 8 al posto dello 0) Ce n'erano un paio e io ne ho messo uno in più. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5538 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() ![]() Il volume massimo del cono non si calcola quando è inscritto in una sfera? ma non è questo il caso. E se l'ipotenusa del triangolo è 3 come fa l'altezza ad essere 3 e l'altro cateto 6? ![]() Il quiz dice: A un triangolo rettangolo di ipotenusa 3 m viene fatta compiere una rotazione completa intorno a un suo cateto. Si determini il volume massimo del cono che viene generato.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 18-09-22 18:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5539 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Quote:
Ovviamente, esce un cono. Se ne possono fare infiniti, a seconda di come si prende un cateto (l'altezza del cono) e l'altro cateto (il raggio della base), con l'ipotenusa fissa (3 m); tra questi ce n'è uno che ha il volume massimo (cioè maggiore di tutti gli altri coni che si possono formare una volta che è fissata l'ipotenusa). Occhio, l'ipotenusa è 3 e l'altezza del cono massimo non è 3, ma radice quadrata di 3. In pratica, il cono a volume massimo si ottiene sempre facendo il quadrato dell'ipotenusa, dividendo questo valore per 3 e prendendo come altezza la radice quadrata di questo valore, e per raggio della base la radice quadrata del doppio di questo valore. Poi, ovviamente, bisogna fare area della base per altezza diviso 3. Ad es., se l'ipotenusa fosse 10, un cateto (il raggio della base) sarebbe RADQ(100*2/3) e l'altezza RADQ(100/3) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5540 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Hai scritto mentre stavo correggendo; per forza ero perplesso, pensavo che 6 fosse il raggio del cerchio.....
![]() Però il disegno potrebbe essere fatto un po' meglio, non ci sono le lettere che identificano i vari segmenti ma sono solo nella tabella dei risultati. K = segmento E,A e poi la radice di 6; qual'è il segmento E,A? ![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 18-09-22 20:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|