![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2461 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() ![]() Perfetto! Poniamo la base del triangolo = 6x Allora metà base = 3x l'altezza = 4x e i lati uguali del triangolo isoscele (che è poi l'ipotenusa dei due triangoli rettangoli che sono tagliati a metà dall'altezza) = 5x Calcoliamo il lato L del quadrato di destra: (4x - L) : L = L : (3x - L) L^2 = 12x^2 - 4xL - 3xL + L^2 12x^2= 7xL L = (12/7) x Esaminiamo adesso il triangolo rettangolo di sinistra: 5x = (4/3)*35 + 35 + (3/4)*35 = 37*35/12 x = 37*7/12 In definitiva: L = (12/7)*(37*7/12) = 37 mm ![]() Ultima modifica di aspesi : 13-10-22 18:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2462 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Tanto per avere un'idea di come è fatto questo triangolo. Il famoso triangolo Pitagorico 3 4 5 è celato come si vede nel triangoloi piccolo là in centro e in basso. Ed è 7 volte tanto, cioè 21 28 35 Il resto poi viene da se. IL tutto questa volta realizzato senza far uso di pallini vari. Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2463 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Ci sono tre uomini, John, Jack e Joe, ciascuno dei quali ha due occupazioni che sono: autista, musicista pittore, giardiniere, barbiere e barista.
Dai seguenti fatti determinate quali mestieri esercita ognuno: 1) L'autista ha offeso il musicista deridendolo per i suoi capelli lunghi. 2) Sia il musicista che il giardiniere vanno a pescare con John. 3) Il pittore ha comprato un quarto di gin dal barista 4) L'autista ha corteggiato la sorella del pittore. 5) Jack deve 5 dollari al giardiniere. 6) Joe batte sia Jack che il pittore a poker. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2464 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2465 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Quote:
Non ho controllato, ma mi sembra sia giusto. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2467 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Prendi il tuo numero di scarpe.
Moltiplicalo per 100. Togli al risultato precedente il tuo anno di nascita. Comunica il risultato finale. Indovinerò il tuo numero di scarpe e la tua età (anni). Esempio: nel mio caso il risultato è 2356. Che numero di scarpe porto? E quanti anni ho? ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2468 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2469 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2470 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Cavolo, esattamente la mia età, anche io sono del 1944 e del segno dei pesci quindi anche il mese è lì vicino; anche il numero di scarpe è il 43....
![]() Solo che io gli anni li porto male, non ho capito come si fa il calcolo inverso, qualche anno fa lo avrei saputo fare..... ![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|