![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1941 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1942 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1943 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Ciao. Ho disegnato solo la parte incriminata. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1944 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1945 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1946 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Non vorrai mica farmi disegnare 94 cerchi per verificarlo?
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#1947 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Il male di questi quiz "stravaganti" è che è impossibile disegnarli. Se disegni la zona che io ho chiamato incriminata non vedi il triangolo, viceversa se disegni il triangolo, lì sulla destra non si vede nulla. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#1948 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Ad ogni modo, ho le idee poco chiare ed un pò sull' appannato. Se mi sono sbagliato del doppio è probabilissimo che abbia preso raggi al posto di diametri o viceversa. Ho rifatto il disegno come fossero Diametri. Sarà buono? Non lo so. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#1949 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Quote:
Per il calcolo, l'ultimo cerchio può essere considerato inscritto in un triangolo rettangolo simile a quello grande (di cateti 30 e 40 e ipotenusa 50). Chiamiamo x la base di questo triangolino. Allora si ha (r = raggio cerchiolini): 40 = (93*2)*r + x ---------------> (1) Ma il raggio r di un cerchio inscritto in un triangolo rettangolo è uguale a: r = S/p cioè al rapporto fra l'area del rettangolo e il suo semiperimetro D'altronde, se x è la base, il cateto altezza sta nel rapporto 30/40, quindi è (3/4)x Si deduce che l'area S è = x*(3/4)x/2 = (3/8)x^2 e il semiperimetro è p = [x+(3/4)x+(5/4)x]/2 = (12/8)x Il raggio del cerchiolino è perciò r = (3/8)x^2 / (12/8)x = (1/4)x e quindi x = 4*r Sostituendo nella (1): 40 = 186*r + 4*r = 190*r e infine: r = 40/190 = 4/19 cm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1950 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Non saprei proprio dire se il tuo calcolo è poi giusto.
Per il semplice fatto che mi pare che gli ultimi 2 raggi o diciamo l'ultimo cerchio non ci entra nel triangolo essendo o avendo l'ipotenusa "inclinata" Io nel mio calcolo invece di fare r*190 ho fatto r*188. Ciao Anche pecchè se facciamo 94 x 2 = 188 ![]() Ultima modifica di nino280 : 14-03-22 09:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|