![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2006
Messaggi: 96
|
![]() ...Me lo sono sempre domandato ma non l'ho mai chiesto. Ho da poco un C8 e pretenderei visioni di qualità...per pianeti e oggetti non sono affatto insoddisfatto, invece quando osservo propriamente stelle non capisco se il fatto che la stella sia sempre in movimento (impedendo così una corretta visione puntiforme) sia una fatto normale.daccordo l'acclimatamento e il seeing.
E' più facile conoscere le vostre esperienze (su Betelgeuse e Sirio) che sono quelle che cerco di osservare più spesso. Quando ci puntate il tubo cosa ci vedete e come? Spero di essere stato chiaro Ultima modifica di PilotaGentiluomo : 28-12-06 19:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2006
Ubicazione: Verona
Messaggi: 1,163
|
![]() Le stelle al telescopio sono sempre soggette alla turbolenza e quindi "sfavillano" sempre. Non c'è niente da fare. Anche nelle migliori condizioni quando si sperimenta un seeing perfetto si osserva, specie ad alti ingrandimenti, che le stelle presentano la loro figura di diffrazione che blandamente varia di forma, anche se magari in misura minima, ma cambia.
Quanto a Sirio e Betelgeuse prendi due esempi eclatanti. Le stelle più luminose infatti presentano questo scintillamento in maniera più marcata. Addirittura lo scintillamento, il continuo cambiamento di colori di Sirio, in maniera iridescente è emblematico ed a volte è preso proprio come esempio o come una vera e propria peculiarità ed "attrazione". Sirio è molto bassa dalle nostre latitudini, la sua intensa luce attraversa un o strato d'aria più consistente rispetto a stelle brillanti più alte sull'orizzonte, ed è quindi soggetto maggiormente a un più alto numero di masse d'aria in movimento che "perturbano" la sua luce.
__________________
PGU osserva con: Celestron C 11 XLT - Rifratt. W.O. FLT 110 dgt f/7 - Maksutov MC90 (guida) - Celestron C140 f/3,65 Binocolo Vixen 20x80 | CCD SXVF-H9 - astrocam DMK31AU03 - webcam SPC 900NC http://www.webalice.it/gpinazzi/eos |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2006
Messaggi: 96
|
![]() Quindi da quello che ho capito non è troppo entusiasmante l'osservazione delle stelle...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Ubicazione: Catania
Messaggi: 56
|
![]() boh sarà che ho gusti strani o che mi lascio affascinare dalle luci sfavillanti come i bambini davanti all'albero di natale però...lo scintillio di Sirio è qualcosa di emozionante per me. sinceramente osservare un unico puntino di luce fissa non mi trasmette la stessa cosa.
Ovviam il discorso cambia se si osservano ammassi stellari più ampi..lì una certa "stabilità" è più gradita ![]()
__________________
non c'è nessun ammennicolo che conti più dell'apertura Iburti docet. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2005
Ubicazione: Mezzocorona - Trento
Messaggi: 795
|
![]() Quote:
![]() Ho detto delle cavolate? Ciao!
__________________
![]() ![]() Konus 114/900 con Kellner 25mm e 10mm e raddrizzatore d'immagine 1,5x Bresser 10x50 montato su Vivitar V 2800 GX tramite adattatore Konus Coelum dal numero 90 in poi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2005
Ubicazione: Mezzocorona - Trento
Messaggi: 795
|
![]() Quote:
__________________
![]() ![]() Konus 114/900 con Kellner 25mm e 10mm e raddrizzatore d'immagine 1,5x Bresser 10x50 montato su Vivitar V 2800 GX tramite adattatore Konus Coelum dal numero 90 in poi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2006
Messaggi: 96
|
![]() Sarà banale ma preferisco le visioni planetarie e deep-sky. Aprezzo anche i campi stellari...una bella foto di Orione, Orsa M, Cassiopea.
__________________
Osservo con: * Celestron C8 S-Motor * Ziel Z-PRO 15x60 Fotografo con: *Canon EOS-5 *Canon AE-1P |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Messaggi: n/a
|
![]() Ciao, Pilota.
ti do il mio piccolo contributo: quando ho cominciato a guardare il cielo non ero nemmeno io tanto entusiasta delle singole stelle. In fin dei conti (se escludi i sistemi multipli che sono, a parere mio, bellissimi!) sono e restano dei "puntini" del cavolo... ![]() Con il passare degli anni, però, dopo avere perso occhi alla ricerca di oggettini deboli e aver sforzato tutte le mie capacità per vedere una "rima" in più sulla Luna o il pennacchio di un festone su Giove, devo ammettere che, l'osservazione delle singole stelle, è diventata più piacevole. Con strumenti di accettabile diametro (il tuo C8 è un 20 cm. quindi raccoglie già una quantità discreta di luce) le singole stelline diventano piccole spille variamente colorate. A una prima veloce occhiata sembrano quasi tutte bianche e bon, in realtà, se guardate bene ad ingrandimenti medio-bassi, rivelano alcune sfumature di colore che possono anche essere deliziose. Paolo |
![]() |
![]() |
#9 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2006
Ubicazione: Verona
Messaggi: 1,163
|
![]() Quote:
![]() Le stelle sono la parte più "nobile", e le macchine energetice più perfette, diciamo così, dell'Universo che noi vogliamo ammirare. ... e poi ognuno ha i suoi gusti!
__________________
PGU osserva con: Celestron C 11 XLT - Rifratt. W.O. FLT 110 dgt f/7 - Maksutov MC90 (guida) - Celestron C140 f/3,65 Binocolo Vixen 20x80 | CCD SXVF-H9 - astrocam DMK31AU03 - webcam SPC 900NC http://www.webalice.it/gpinazzi/eos |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2006
Messaggi: 96
|
![]() Delle stelle quello che apprezzo sono i colori diversi..anche nella costellazione di Orione banalmente sembrano tutte dello stesso colore apparte Betelgeuse..ma basta un occhiata alle singole stelle oppure una foto per avere una grossa smentita.
Che focale di oculare mi consigliate per essere appagato nella visione stellare?
__________________
Osservo con: * Celestron C8 S-Motor * Ziel Z-PRO 15x60 Fotografo con: *Canon EOS-5 *Canon AE-1P |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|