![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2006
Messaggi: 287
|
![]() http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages...p.Product_name
Solo che adesso costa quasi 200 euro Saluti a tutti Antonio
__________________
Questa è l'essenza della scienza: fai una domanda sconveniente e sei sulla strada giusta per ricevere una risposta pertinente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Verona
Messaggi: 7,149
|
![]() Quote:
Non avevo visto questo ![]() Scusa ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2004
Ubicazione: Napoli
Messaggi: 657
|
![]() ciao
non ricordo quanto costò l'ultima volta, ma quello che prendemmo elentari ed io non aveva problemi, certo è pur sempre un plasticone ![]() bye ![]()
__________________
Ciao ciao Dario |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2003
Ubicazione: Genova
Messaggi: 1,270
|
![]() Quote:
A parte i giochini tecnologici stiamo parlando di un 70mm... ![]() Meglio la vecchia offerta del 70mm su equatoriale allora... Cosa serve il GOTO in un tele da 70mm... ![]() Ragazzi è un cercatore computerizzato... ![]() Potrebbe essere utile per chi vuole un tele supertrasportabile, penso ad esempio a chi fa escursioni in montagna etc... Comunque mi chiedo anche cosa serva il GOTO in tutta la serie ETX, strumenti nati pricipalmente per HiRes... Serve il GOTO per puntare Giove o Saturno??? ![]()
__________________
TELESCOPI: SC 203/2030 - N 114/900 - MC 102/1300 - R 80/400 - R 70/700 - R 70/400 MONTATURE: EQ5 - GiroFonta - EQ2 - Astro3 OCULARI: 31(82*), 24(68*), 14(82*), 8.8(82*), ... BINOCOLI: 10x50 - 7x35 - 8x21 DIGICAM: QHY5III462C, QHY5L-II Color, Pentax Optio 30 3.2 MP, Nikon Coolpix L3 5.1 MP + Microstage Alcune mie foto: >>https://www.flickr.com/photos/maurizio83/<< |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2003
Ubicazione: Genova
Messaggi: 1,270
|
![]() Tenendo conto che con 300 euro ci prendi un newton da 130mm
![]() Possessori di ETX scatenatevi.....
__________________
TELESCOPI: SC 203/2030 - N 114/900 - MC 102/1300 - R 80/400 - R 70/700 - R 70/400 MONTATURE: EQ5 - GiroFonta - EQ2 - Astro3 OCULARI: 31(82*), 24(68*), 14(82*), 8.8(82*), ... BINOCOLI: 10x50 - 7x35 - 8x21 DIGICAM: QHY5III462C, QHY5L-II Color, Pentax Optio 30 3.2 MP, Nikon Coolpix L3 5.1 MP + Microstage Alcune mie foto: >>https://www.flickr.com/photos/maurizio83/<< Ultima modifica di Maurizio : 05-12-06 17:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2002
Messaggi: 10,702
|
![]() sono tentato.... di prendere questo "plasticone" (definizione calzante, bravo Darko), di espiantarne il tubo ottico e di sostituirlo con lo Scopos 66ED, entrato ieri a far parte del mio corredo e dotato di ben altre qualità ottiche.
Avrei un compattissimo apocromatico con montatura GoTo, comodissimo per andare a fare viaggi. Cosa fare del tubo Meade? Potrei esercitarmi a lanciarlo il più lontano possibile, come fanno tutti gli anni nel campionato mondiale di lancio del cellulare... ![]() ![]() ![]() Anzi, potremmo organizzare, durante le fiere o gli star party più grandi, un piccolo campionato di "lancio del plasticone cinese"... Che ne dite? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2006
Messaggi: 922
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2006
Ubicazione: Provincia di ALESSANDRIA
Messaggi: 2,045
|
![]() Se riesci ad adattarlo, dovrebbe essere un bell'affare, in fin dei conti l'autostar dell' etx70 il suo "sporco lavoro" lo fa.
__________________
Osservo con Rifrattore celestron omni xlt 120m, SW 80 ED e rifrattorino 80 f/5. Tutta la serie Vixen LV - Meade 5000 6,7mm 82° - ES 4,5mm 82* -ES 8.8mm 82° - ES 14mm 82° - ES 24mm 68° e una caterva di plossl e kellner di tutte le focali |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2006
Messaggi: 287
|
![]() Mah! io non sono d'accordo con questi giudizi negativi sull'ETX 70.
Anch'io quando avevo il MAK 127 motorizzato dicevo che l'ETX era una cretinata e che non valeva la pena di comprarlo, però, sotto sotto, ne ero fortemente incuriosito. Ho comprato l'ETX 70 AT in seconda mano, più per curiosità che per convinzione. Mi ci sto divertendo come un matto. E' leggero, trasportabilissimo ovunque, preciso e, adottando dei buoni oculari (non quelli in dotazione) i pianeti sono luminosissimi e ben contrastati. Anche a 280X sulla luna si scorgono netti e dettagliati i crateri. E' costato 135 euro in seconda mano. Che posso desiderare di più? Ho venduto tutta la ma attrezzatura proprio perchè mi scocciava solo il pensiero di caricarla e scaricarla dalla macchina (in effetti non l'ho mai fatto) L'ho venduta bene, pezzo per pezzo, ho realizzato un bel gruzzoletto e con una piccola parte mi sono comprato sto' giocattolino che mi fa impazzire. Quando si scasserà, (dato che è un plasticone) pazienza! O ne comprero' un altro o mi darò alla contemplazione dell'universo! Non sono pentito per nulla dell'acquisto, anzi se alla Lidl l'avessero venduto 98 euro (come è successo tempo fa) invece di 199, vi dico la verità, ne avrei comprato un altro. Sono modi di pensare, per carità, sono una persona semplice e non ambisco a scoprire nulla di nuovo nel cielo ma solo a divertirmi un po' cazzeggiando con il mio strumentino. Cieli sereni Antonio
__________________
Questa è l'essenza della scienza: fai una domanda sconveniente e sei sulla strada giusta per ricevere una risposta pertinente. Ultima modifica di antonio2005 : 05-12-06 18:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2006
Ubicazione: Provincia di ALESSANDRIA
Messaggi: 2,045
|
![]() Certo che 280x con il settantino significa che osservi da un ottimissimissimo sito
![]()
__________________
Osservo con Rifrattore celestron omni xlt 120m, SW 80 ED e rifrattorino 80 f/5. Tutta la serie Vixen LV - Meade 5000 6,7mm 82° - ES 4,5mm 82* -ES 8.8mm 82° - ES 14mm 82° - ES 24mm 68° e una caterva di plossl e kellner di tutte le focali |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|