![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2002
Messaggi: 10,702
|
![]() Antonio, mi hai frainteso. Chi mi conosce bene sa che amo scherzare e giocare con le parole.
Non volevo disprezzare l'ETX 70, che ha la sua ragion d'essere, specie in relazione al prezzo offerta della LIDL. I pregi li hai detti tu: ultraportatile, comodo, e con un'ottica utilizzabile. Riconoscerai però che un rifrattore acromatico f/5 ha un forte cromatismo, offrendo immagini con colori abbastanza falsati. Ebbene, a me un cromatismo così forte disturba e visto che ho comprato lo Scopos ED66, che ne è privo, che ha finiture e meccanica di livello ben superiore e che veniva offerto a Forlì al prezzo affare di soli 350 euro, ho pensato di utilizzare la montaturina Meade con Autostar, che pagherei in pratica 200 euro, in pratica il prezzo di un paio di buoni oculari ortoscopici. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2006
Messaggi: 922
|
![]() oppure il prezzo di un discreto treppiede fotografico ...cari al limite della speculazione qui in italia
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2006
Ubicazione: Pescina(AQ)
Messaggi: 184
|
![]() ragazzi una curiosità: ma la montatura è anche interfacciabile con il pc e software tipo iris o cartes du ciel?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2004
Ubicazione: Napoli
Messaggi: 657
|
![]() Quote:
![]() per la sostituzione del tubo con lo Scopos 66ED very very good !!! Quote:
bye ![]()
__________________
Ciao ciao Dario |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2006
Ubicazione: UD
Messaggi: 67
|
![]() Ciao!
Scusate la domanda magari ovvia o stupida (ma ricordatevi che sono un novellino... ad essere ottimisti ;-) ): premetto che possiedo un dobson per il visuale, ma essendo questo ETX70 motorizzato per fare qualche piccola foto (affiancata al visuale del dobson) o insomma utilizzarlo come teleobiettivo potrebbe aver senso come acquisto? C'e' qualche speranza di ottenere cose interessanti (per un novellino ;-) ) con questo plasticone in fotografia? Grazie per la pazienza ;-) Ciao! iW PS: Giusto per curiosita' magari ho trovato questo: http://www.freewebs.com/seeker372011/index.htm Ultima modifica di imp_white : 06-12-06 08:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2002
Messaggi: 10,702
|
![]() Nella fotografia lunare e solare è possibile ottenere qualcosa di decente.
Invece, per la foto agli oggetti del cielo profondo, che richiede pose lunghe, quello che conta di più è la precisione di inseguimento e rigidità della montatura. Va poi tenuto presente che la montatura ETX è altazimutale, e per fotografare a lunga posa va messa in equatoriale (c'è un apposito "inclinatore" incorporato nel treppiede per Meade ETX, che credo sia opzionale) con precisione, altrimenti si ottengono immagini "strisciate" dalla rotazione di campo. Quindi:
Sarebbe necessario fare pose guidate (usando un telescopio di guida montato in parallelo oppure una guida fuori asse), ma questo piccolo telescopio non consente di montare (facilmente) nè l'uno nè l'altra. Quindi l'unica tecnica utilizzabile è la ripresa senza guida. Bisognerà quindi fare degli scatti di prova, con pose crescenti (dai 10" in su), per determinare la posa massima entro il quale si ottengono foto inseguite in modo accettabile. A quel punto, stabilito il tempo di posa massimo, che probabilmente sarà inferiore ad 1 minuto, occorrerà fare una sequenza di n immagini - ad esempio 10 o 20 pose - di durata uguale. Tra queste pose bisognerà selezionare quelle meglio inseguite, che dovranno infine essere sommate tra loro ed elaborate come meglio si crede (ma questa è un'altra storia....) |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Ubicazione: Catania
Messaggi: 56
|
![]() boh...io preferisco continuare a risparmiare per arrivare al mio tanto desiderato "ligthbridge 10' " il cui acquisto mesi fa è sfumato a causa di spese impreviste
![]()
__________________
non c'è nessun ammennicolo che conti più dell'apertura Iburti docet. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Messaggi: n/a
|
![]() Mi avete messo la pulce nell'orecchio... specialmente Observer
![]() In effetti sarebbe allettante un mini-telescopio trasportabilissimo, però il gioco varrebbe la candela solo se in futuro fosse possibile un Upgrade dell'ottica cambiando il Tubo ottico ![]() Chi ne possiede già uno ha già effettuato il trapianto? Fisicamente come è collegato il tubo ottico alla montatura, perchè dalle foto che ho visto non si capisce... ![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Venezia
Messaggi: 405
|
![]() ehhh...l'ETX divide il mondo.. come le auto....e i partiti politici!!!
essendo parte in causa (come possessore incallito di ETX) dico la mia: X Maurizio....: Hai mai osservato dentro un ETX? L'hai mai usato? tutti i tuoi dubbi svanirebbero all'istante! X Antonio 2005...: ok un altro che non abbandonerà mai più l'ETX; vedo che hai provato esattamente le mie stesse emozioni. X Observator: Quando la Baader venderà i suoi APO su sue montature a forcella con computer goto che posso tenere sotto braccio...etc...etc..etc...ne riparleremo. Fare il lancio dell'ottica dell'ETX 70 per il glorioso scopos mi sembra fuori luogo. ![]() X Vicchio: vedi di non grattarti troppo con tutte quelle pulci ![]() Al zaludi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2003
Ubicazione: Genova
Messaggi: 1,270
|
![]() Quote:
Paragonabile al mio 114... Gli strumenti più grandi davano immagini troppo turbolente dato il pessimo seeing della serata... Il mio discorso era: gli oggetti deep alla portata del 70mm non sono moltissimi ha senso dotarlo di GOTO (perchè per i pianeti il GOTO non serve vero? ![]() Non basterebbe dotarlo di una testa inclinabile tipo quella dei Nexstar 4 e 5 SE con il solo moto orario (se proprio vogliamo stare comodi) e farlo pagare diciamo la metà o poco più.... O anche la stessa cifra ma con un'ottica tipo lo skywatcher da 90mm o una specie di Konus Vista da 80mm... Ecco a 200 euro o al limite qualcosina in più non sarebbe male un bel MC da 90 + una forcellina magari motorizzata e un treppiede come l'ETX 70... Deve essere un bello strumentino trasportabile ma si paga un gran sovrapprezzo per un accessorio secondo me poco utile. Tenendo anche conto che con quella focale si arriva traquillamente a ingrandimenti da binocolo e gli oggeti diventano veramente facili da trovare (i 3 gradi di campo dovrebbe passarli)... ![]()
__________________
TELESCOPI: SC 203/2030 - N 114/900 - MC 102/1300 - R 80/400 - R 70/700 - R 70/400 MONTATURE: EQ5 - GiroFonta - EQ2 - Astro3 OCULARI: 31(82*), 24(68*), 14(82*), 8.8(82*), ... BINOCOLI: 10x50 - 7x35 - 8x21 DIGICAM: QHY5III462C, QHY5L-II Color, Pentax Optio 30 3.2 MP, Nikon Coolpix L3 5.1 MP + Microstage Alcune mie foto: >>https://www.flickr.com/photos/maurizio83/<< |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|