![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Ubicazione: Augusta (SR)
Messaggi: 29
|
![]() Quote:
![]()
__________________
___________________________ ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2006
Messaggi: 163
|
![]() Quote:
Ho cercato le spiegazioni più complete, ma non sono necessariamente le dritte che servono al nostro amico in questa fase. Per il laser, Sbab ed io ci siamo trovati molto bene con il lasercolli di Horst Becker..non solo costa poco ed è fatto bene, ma arriva collimato con molta precisione. Prima vendeva per proprio conto su eBay Germany, ora vedo che è stato per così dire "incamerato" da un eBay Shop (eflower0) e puoi trovare la pagina riassuntiva dei prodotti qui: http://stores.ebay.de/DREHEN-UND-MEHR-Horst-Becker |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2006
Ubicazione: Genova
Messaggi: 2,549
|
![]() Prima di leggere questa discussione pensavo di sapere collimare alla perfezione il mio dob , ma mi è sorto un dubbio:
http://img486.imageshack.us/my.php?image=cgoodzb1.jpg La corona circolare delimitata che ho segnato in figura...cioè: i due cerchi devono essere perfettamente concentrici? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: Verona: siti osservativi vedi sopra + quando posso 3 ore d'auto x SQM 21,50 e... 21,80
Messaggi: 3,962
|
![]() Eh, si Rillo! Ma, in tutta sincerità, se tu non appartieni alle categorie pignolo o fanatico, ed hai, se non ricordo male, un tubo chiuso, puoi anche dimenticartela la collimazione per un po'. Ho osservato dal 1996 al 2002 con uno starfinder Meade da 10" senza mai neanche pormi il problema. Ho visto tutti i Messier, una valanga di NGC che ancora mi stupisco guardando i miei quadernetti; uscendo quando potevo alle ore più insolite; ho osservato i pianeti compreso Marte con dettagli compatibili con il seeing. Mi sono occupato di collimazione quando ho fatto trasformare il mio dob in aperto, facendo costruire tutto ex novo da un artigiano che non aveva alcuna esperienza precedente di telescopi. Vorrei anche tranquilizzare anche i possesori di litebridge: mi pare che i raccordi sono obbligati e che la collimazione si mantiene. Lorenzo, parola di praticone.
__________________
Con i cieli che ci troviamo... bisogna accontentarsi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2006
Ubicazione: Genova
Messaggi: 2,549
|
![]() Perfetto iburti, grazie per la precisione...mi era sorto il dubbio.
Comunque da quello che ho visto sui vari link, il mio dob a tubo chiuso dovrebbe essere collimato molto bene; però non ho mai collimato finemente portando in extra focale una stella... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: Verona: siti osservativi vedi sopra + quando posso 3 ore d'auto x SQM 21,50 e... 21,80
Messaggi: 3,962
|
![]() Beh, fallo. Oltre che istruttivo, è anche divertente. Hai presente le immagini di stella collimata e no, vero? Lorenzo
__________________
Con i cieli che ci troviamo... bisogna accontentarsi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2006
Ubicazione: Genova
Messaggi: 2,549
|
![]() Si che le ho presenti...non sono mica così inesperto!
![]() ![]() La teoria la conosco bene e sò distingure quali problemi la figura di diffrazione può indicare...però non ho mai toccato le viti di collimazione del primario durante una osservazione. Una volta con un oculare marcissimo di quelli in dotazione sul rifrattorino 600/700 a 300X ho puntato Vega e ho natato gli anelli di diffrazione e mi sembravano abbastanza in regola... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: Verona: siti osservativi vedi sopra + quando posso 3 ore d'auto x SQM 21,50 e... 21,80
Messaggi: 3,962
|
![]() Cavallo vincente non si cambia! Stai osservando con gusto? Vedi bene gli oggetti? Trattieniti da smanettare fino a che non è necessario. Lorenzo
__________________
Con i cieli che ci troviamo... bisogna accontentarsi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2005
Messaggi: 1,201
|
![]() Quote:
anches se il secondario è ellittico devi vedere un cerchio e con questo metodo è pure già calcolato l'offset necessario per il visuale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2006
Ubicazione: Genova
Messaggi: 2,549
|
![]() Quote:
http://www.trekportal.it/coelestis/s...ead.php?t=9407 Poi mi pare qualcosa la settimana dopo,mezza serata...qua a Genova infatti non ho spazio e il cielo giusto! Infatti, tenendo il tele in Montagna...lo uso solamente quando vado sù e ultimamente non sono andato, quindi per adesso nisba, mi devo accontentare di postare un pò sul forum per rimanere in ambito astronomico...meglio di niente comunque ![]() Resta il fatto che ho fatto buone osservazioni sino ad ora,le stelle sono molto puntiformi anche ai bordi del FOV...e nel profondo cielo ho già avuto belle soddisfazioni. ( ovviamente iniziando ad osservare quest'estate conosco solamente alcuni oggetti...il cielo invernale resta ancora un'incognita, ma per questo ho a disposizione i prossimi mesi...) Almeno le poche volte che osservo posso godere di un gran cielo, questa è la visione satellitare della zona...le luci se ne stanno abbastanza alla larga: http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it...34583&t=k&om=0 Per stargazer: non ho capito bene cosa intendevi per...quello che hai scritto, abbi pazienza. P.S : comunque le viti del secondario non le ho mai toccate... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|