![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Ubicazione: Augusta (SR)
Messaggi: 29
|
![]() Come saprete già, grazie ai vostri consigli, ho deciso di acquistare il dob GSO da 10"
![]() Essendo già risicato nel budget mi sono posto il problema della collimazione delle ottiche: è possibile effettuare una buona collimazione (gradirei ottima ![]() Ad esempio, dove ho previsto l'acquisto del dob mi propongono due aggeggi diversi per effettuare la collimazione (credo che uno sia un oculare e l'altro un laser): http://www.telescope-service.com/acc...riesstart.html quale dovrei acquistare? Ciao Un dob-dipendente _______________________________________________ Dob-biamo acquistare un Dob, non non vi è alcun Dob-bio
__________________
___________________________ ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||||
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2005
Messaggi: 1,201
|
![]() Quote:
Perchè con un 12" F5 fai un notevole passo in più Quote:
Quote:
Quote:
questo è ovviamente il metodo più semplice per collimare perchè ce ne sono molti altri se qualcuno vuole aggiungere qualcosa ora giro la palla imho andrebbe messo sticky Ultima modifica di Stargazer : 29-09-06 23:06. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Ubicazione: Augusta (SR)
Messaggi: 29
|
![]() Ho capito
![]() ![]() Allora basterebbe un "chesire" per un allineamento quasi preciso?!? N.B. ![]() ![]()
__________________
___________________________ ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2005
Messaggi: 1,201
|
![]() Quote:
puoi fare solo con un chesire ma dovresti essere già esperto, il laser è d'obbligo altrimenti non sai se il secondario è centrato o meno con i spostamenti il secondario seppur di poco si disallinea il punto 4 è facoltativo essendo un allineamento più preciso Ultima modifica di Stargazer : 29-09-06 23:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Banned
Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: Viterbo
Messaggi: 34
|
![]() ciao
chiedo scusa ma che cosa è precisamente un chesire? Alessandro |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2006
Messaggi: 163
|
![]() Quote:
http://www.propermotion.com/jwreed/A...te/Chesire.htm http://www.tomhole.com/Barlowed%20Laser.htm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2005
Messaggi: 1,201
|
![]() Quote:
il sighttube, il cats'eye e l'autocollimator sono altri metodi e sono più per i puristi e i possssori di grossi tubi se poi si vuole risparmiare con questi ultimi vai a spendere per forza di più |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: Verona: siti osservativi vedi sopra + quando posso 3 ore d'auto x SQM 21,50 e... 21,80
Messaggi: 3,962
|
![]() Popof, complimenti per la scelta. La spiega di Stargazer è il meglio che puoi avere nel compromesso completezza/semplicità, salvo il punto 3. L'operazione è semplicissima una volta che uno ha capito la teoria, che però richiede un certo approfondimento. La materia in genere è spiegata malissimo. Vuoi un consiglio? Affiancati un astrofilo esperto la prima volta e poi tutto ti risulterà semplicissimo. Se proprio non puoi procurarti l'astrofilo acquista il laser che ti consiglia stargazer e segui i suoi consigli, salvo, secondo me, il 3; per la collimazione finale (punto 4 di stargazer: tu stesso stargazer incoraggi a contribuire, e io qui altero il tuo messaggio) scegli una stella ben visibile, per es. una di 2^ mag., porti la stella fuori fuoco (meglio in extrafocale, cioè ESTRAI DI PIù il cercatore) in modo da vedere le centriche (che sono dei cerchi che vedi quando vai fuori fuoco; se hai difficoltà a vedere i cerchi, a causa della turbolenza atmosferica, estrai ancora di più fino a che vedi un disco chiaro con al centro un disco scuro che è l'ombra del secondario). Noterai che i cerchi non sono concentrici (o l'ombra del secondario non è centrale). Muovi il tele per far muovere la stella sfuocata nel campo, fino a che i cerchi o l'ombra del secondario diventano concentrici. Se hai proceduto accuratamente nella fase precedente, con il laser, noterai che in una certa posizione riesci ad ottere la centratura dei cerchi o dell'ombra del secondario. Se non ci riesci, vuol dire che devi ripetere l'operazione con il laser. A questo punto non devi fare altro che riportare al centro del campo l'immagine della stella sfuocata. Hai bisogno di un aiutante che agisca sulle viti di collimazione dietro la culatta del primario. Digli di lasciarne perdere una, e di agire solo su due. Digli di girare lentamente a caso una delle due e nota se la stella sfuocata va verso il centro. Se si incitalo a continuare lentamente fino a che raggiunge il massimo avvicinamento al centro del campo e tende a proseguire per la tangente. Allora digli di passare all'altra vite e di muoverla lentamente a caso. Controlla e regolati come ho appena detto nel caso della prima vite. E' possibile che occorra tornare alla prima vite e girarla in senso opposto a prima. Si procede per tentativi, fino a che i cerchi della stella sfuocata sono al centro del campo, rimanendo concentrici tra loro. Complicatissimo a dirsi, complicato a farsi le prime volte. Con l'esercizio diventa un giochetto. Lorenzo
__________________
Con i cieli che ci troviamo... bisogna accontentarsi! Ultima modifica di lburti : 30-09-06 14:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Ubicazione: Augusta (SR)
Messaggi: 29
|
![]() Quote:
![]()
__________________
___________________________ ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: Verona: siti osservativi vedi sopra + quando posso 3 ore d'auto x SQM 21,50 e... 21,80
Messaggi: 3,962
|
![]() NO, ma ti facilita molto. Rileggi Stargazer. C'è il metodo del tubetto porta pellicole bucato (non costa un soldo), ma devi conocere la teoria. Vedi nel forum, è descritto più volte. Lorenzo
__________________
Con i cieli che ci troviamo... bisogna accontentarsi! |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|