![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2611 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,488
|
![]() 3 , 4 , 5 s= 6
13 , 14 , 15 s= 84 51 , 52 , 53 s= 1170 193 , 194 , 195 s= 16296 723 , 724 , 725 s= 226974 2701 , 2702 , 2703 s= 3161340 10083 , 10084 , 10085 s= 44031786 37633 , 37634 , 37635 s= 613283664 140451 , 140452 , 140453 s= 8541939510 378348 , 378349 , 378350 s= 61984887441 397195 , 397196 , 397197 s= 68314102735 483896 , 483897 , 483898 s= 101392654989 486285 , 486286 , 486287 s= 102396277621 524173 , 524174 , 524175 s= 118973869476 576478 , 576479 , 576480 s= 143902261406 577655 , 577656 , 577657 s= 144490473176 587268 , 587269 , 587270 s= 149339533020 598351 , 598352 , 598353 s= 155029422782 643064 , 643065 , 643066 s= 179064865945 643090 , 643091 , 643092 s= 179079345914 678245 , 678246 , 678247 s= 199193479705 683861 , 683862 , 683863 s= 202505853032 715688 , 715689 , 715690 s= 221793758509 798730 , 798731 , 798732 s= 276249637527 805428 , 805429 , 805430 s= 280902213378 833861 , 833862 , 833863 s= 301084918527 906590 , 906591 , 906592 s= 355896275251 916224 , 916225 , 916226 s= 363500415355 923273 , 923274 , 923275 s= 369115130175 925011 , 925012 , 925013 s= 370506106000 934175 , 934176 , 934177 s= 377883602704 944062 , 944063 , 944064 s= 385924713094 994061 , 994062 , 994063 s= 427885511004 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2612 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() Quote:
Risulta infatti evidente che spesso il tuo secondo lato è dispari (e questo è impossibile per questi triangoli) Questa è la sequenza precisa che non è affetta da errore https://oeis.org/search?q=6%2C84%2C1...alian&go=cerca Tieni presente che, per essere intera l'area, deve essere un quadrato perfetto questa espressione: RADQ(3*(n^2-1)) dove questo n è la metà del secondo lato (cioè del numero intermedio dei tre) Proviamo: RADQ(3*((378349/2)^2 - 1)) = 327659,8455 Poi, moltiplicando questo numero per n = 378349/2, si ottiene l'area del triangolo, che il tuo programma (ma anche excel) dà intera (61984887441), ma solo perché perde gli ultimi decimali. Infatti con la calcolatrice a precisione infinita, il risultato precedente è = 61 984 887 442,539 75 https://www.delise.it/paolo/matematica/calcola.php ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2613 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,488
|
![]() Ho voluto strafare e ho toppato.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2614 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() Avete una tavoletta di cioccolato composta da 32 quadratini.
La spezzate in due pezzi, poi prendete un pezzo e lo spezzate in due e così via: ogni volta dividete in due un pezzo. Siete completamente liberi di scegliere in che ordine farlo. Quante volte dovrete spezzare un pezzo per separare tutti i 32 quadratini? (da Matematica senza paura di A. Beutelspacher e M. Wagner. Certamente ci sarà qualcuno che avrà da ridire sul testo) ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2615 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,488
|
![]() 31 volte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2616 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() 21 volte
…astro, me stai a perde colpi… ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2617 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() ![]() Mi spiace per aleph, il numero delle volte necessario per avere alla fine tutti i quadratini separati è sempre n-1 (in qualsiasi modo si proceda a spezzare la tavoletta) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2618 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() Hai ragione. Infatti io dopo il primo taglio gli altri li contavo a due a due, ecco perché erano di meno..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2619 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2620 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() I calcoli da fare sarebbero semplici ma le indicazioni non sono per niente chiare.
cosa sta a fare un amperometro con una resistenza da 1,2 ohm in parallelo? la resistenza interna di un amperometro è molto più bassa di 1,2 ohm quindi la resistenza Rac non ha motivo di esserci.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|