![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5901 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,387
|
![]() E' il disegno + brutto che abbia fatto in vita mia.
Al di fuori di te che l'hai ideato e me che l'ho disegnato, altri non credo che capiscano. C'è un specie di rettangolo compreso diciamo pure compresso fra due segmenti e nessuno sa appunto che c'è. Poi c'è il lato corto dell'angolo da 135° che non si sa dove termina, se prendiamo il mio disegno, se alla fine del rettangolo verde o alla fine di quello blu. Non si sa. Certo io nel mio disegno originale lo so, perchè posso ingrandire 50, 100 volte ma di qua è ben difficile. Il fatto è che mi avevi detto facciamo questa prova che sarà certamente + bella da vedere. Booh Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5902 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,484
|
![]() Nel disegno cliccabile che farai c'è pure il tuo disegno con i rettangoli verde e bianco uguali. La bellezza è qualcosa di soggettivo, per me è bello un disegno che riflette pienamente quello che dice il quiz.
Nel tuo disegno con i rettangoli uguali, agendo sul pallino si vede l'immagine ingrandirsi, ma non solo l'angolo x rimane di 135° ma anche tutti gli altri angoli e la proporzione tra tutti i segmenti. Non serve Geogebra per fare una cosa del genere, con Windows 11 ingrandisco le immagini come voglio agendo con due dita sul touchpad. E' solo il disegno con c= 1 che è troppo estremo, e che ha un rettangolo che sembra una linea, ma con l'aumentare dei valori di c vedrai che diventa più comprensibile. Dovresti mettere un blocco al pallino per non oltrepassare c= 14 perché dopo il 14 l'area inferiore della zona blu diventa negativa, oppure lascialo così, e vediamo come è un'area negativa. ![]() L'angolo comunque sarà sempre di 135*. ![]() Ultima modifica di astromauh : 19-11-22 21:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5903 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,387
|
![]() Siamo arrivati al colmo dei colmi.
Paragonare i mie disegni con lo Slider con lo zoom Se tu fai un zoom non sai nulla di quello che è successo. Vedi solo una figura ingrandita, nulla si sa di cosa è successo ai segmenti e alle aree. L'espansione tramite slider ti racconta attimo per attimo in diretta quello che avviene. Se tu hai uno disegno in cui su un lato c'è scritto la sua lunghezza mettiamo 27, con lo zoom mica ti aggiorna la misura, il 27 che c'è scritto come quota rimane 27. A meno che tu ti munisci di squadrette e righelli e vai a misurare i nuovi valori, e se si tratta di aree vai a fare di volta in vota quello che misuri al quadrato oppure una radice quadrata. Ma che paragoni sono questi? Io quando muovo il pallino, tutti i valori vengono aggiornati aree comprese, cioè te lo scrive. Che razza di paragone è con lo zoom ? Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5904 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,544
|
![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#5905 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5906 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,484
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5907 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5908 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,484
|
![]() r2^2 * h2 = r3^2 * h3
h2= h3 + 24 r2^2 *(h3+24) = r3^2 *h3 r2^2 *h3 + r2^2 *24 = r3^2 * h3 (r2^2 -r3^2)* h3 = -r2^2 *24 h3= -r2^2*24 / (r2^2 -r3^2) h2= 49 h3= 25 h1= (r3^2*h3)/r1^2 h1= 100 h1= (r2^2*h2)/r1^2 h1= 100 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5909 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5910 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,484
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|