![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2581 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Quote:
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 17-11-22 14:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2582 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() Per concludere questo quiz (e convincere Erasmus che l'angolo x può essere solo 15°)
Posto AD = DC = 1 Esaminando il triangolo ADC si ha: AC = sen(180 - 2x)/sen(x) Esaminando il triangolo ABC si ha: AC = AB*sen(180 - 3x)/sen(x) AB = sen(3x)/sen(180 - 6x) (dal triangolo ABD) e quindi: AC = [sen(3x)/sen(180 - 6x)] * [sen(180 - 3x)/sen(x)] Con x=15° si ottiene, com'è giusto, in entrambi i casi AC = 1,931852 Se invece poni x=18° col primo calcolo viene AC = 1,902113 e con il secondo viene AC = 2,227033 il che è ovviamente impossibile e sbagliato. ![]() Ultima modifica di aspesi : 17-11-22 14:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2583 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() @ nino, per soddisfare il dubbio di aspesi, cioè se variando il rapporto dei lati del rettangolo l'area totale rimane invariata basta che tu ti decida a riprodurre il disegno con rapporto dei lati 1/2; dicevi di averlo fatto e di essere arrivato quasi alla pazzia ma non capisco perchè
![]() Per disegnare un rettangolo di area 4 con rapporto dei lat 1/2 basta considerare che il rettangolo è costituito da due quadrati di area 2, quindi lato del quadrato = lato minore del rettangolo = radice di due. 1,4142 x2 = 2,8284 = lato maggiore del rettangolo, poi si rifà il calcolo delle aree.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2584 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() Quote:
Abbiamo concluso e dimostrato che, mentre con il calcolo teorico tutto è possibile, e si arriva facilmente al risultato giusto =9, in pratica, facendo il disegno non è possibile farlo con la base uguale al doppio dell'altezza (e con gli altri dati del quiz, cioè l'incrocio con il punto medio). Ma c'è una sola possibilità per i rettangoli, e la base deve obbligatoriamente essere la radice quadrata di 3 volte l'altezza. I corrispondenti valori, per un'area = 4, sono stati scritti più volte. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2585 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,548
|
![]() Quote:
Ma poi , mentre stavo per "inviare" – di nuovo non riesco a capire che è davvero successo – il computer ha cambiato finestra ... e non sono più riuscito a trovare la pagina in cui avevo scritto la risposta e mi accingevo ad inviarla! ––––––––– Sostanzialmente ti dicevo che non capivo il tuo procedimento, tranne il fatto che bisognava ricavare per due vie diverse uno stesso segmento in modo che, dal confronto, veniva qualcosa che andava bene solo per x = 15°. Ma intanto anch'io avevo trovato! E ti dicevo che HAI RAGIONE TU! Avevo infatti trovato un'equazione biquadratica nrll'incognita c = cos(x) che, risolta, mi dava: Codice:
2 ± √(3) 3 + 1 ± 2√(3) √(3) ± 1 c^2 = [cos(x)]^2 = –––––––– = –––––––––––– ⇒ cos(x) = ± ––––––––– 4 8 2√(2) Codice:
√[2+√(3)] 1 + √(3) cos(x) = –––––—––– = –––––—––– ⇒ x = 15° 2 √(8) ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2586 | ||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,548
|
![]() Quote:
![]() Ma perché ti "allambicchi" in queste inutili meditazioni ? ![]() Mi paiono iun po' "paranoiche" ![]() Quote:
![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 20-11-22 20:10. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2587 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2588 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() Ad occhio direi 5 pezzi.
Però sarebbe indicato tracciare due righe. ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2589 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Come al solito le figure non sono in scala e le indicazioni non sono chiare.
La somma delle aree degli esagoni è di poco superiore all'area del triangolo. Che si intende per "pezzi"? pezzi di area o di perimetro?
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2590 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() La somma delle aree dei due esagoni DEVE essere perfettamente uguale all'area del triangolo equilatero.
Se uno sapesse fare i conti, ponendo ad es. = 1 cm i lati dei due esagoni regolari, l'area del triangolo (uguale alla somma dell'area dei due esagoni) è = 3*RADQ(3) cm^2 e quindi il triangolo risultante deve avere lato = 2*RADQ(3) cm e altezza = 3 cm. Il difficile (per me) non è questa cosa ovvia, ma tagliare gli esagoni nel minor numero di pezzi in modo da formare (mettendoli insieme) il triangolo equilatero. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|