![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#41 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() Quello che è certo è che tutto sto andirivieni di lenti in più mi direbbe di starne lontano. Certo che se si vuole avere a tutti i costi un immagine raddrizzata su un newton...
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 806
|
![]() Si, anche io vorrei capire di più, però nello schema ottico Horizon, di Barlow non se ne vedono
![]() ![]() A = obiettivo, B = lente di Barlow, rosso = luce senza lente di Barlow, verde = con lente di Barlow (wikipedia)
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() E' una torretta magica...
![]() ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,501
|
![]() PABLO, nello schema ottico della ORIZZON da te postato, ancorché di pessima risoluzione grafica, io ci vedo un bordello di lenti, ma proprio tantissime e non potrebbe essere altrimenti.
![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 806
|
![]() Già, specchi e tante lenti, ma zero prismi.
Forse (e lo dico da ignorante) la magia è tutta lì... "...ancorché di pessima risoluzione grafica..." Giovanni, deduco che l'immagine non riesci ad aprirla, cliccandoci sopra. https://ibb.co/wLrgTnn ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,791
|
![]() Ora se Pablo riesce dire quanto per cento la luce passa da questa torretta possiamo dire abbiamo capito tutto di questa torretta, (quasi).
__________________
Osservo con APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,501
|
![]() PABLO, il tuo secondo link è nitidissimo ed è possibile contare tutte le lenti presenti.
Io ci vedo 6 lenti in asse + un prisma divisore di fascio ottico in asse + uno specchio per lato + un doppietto per lato e finalmente si arriva ai due oculari. Un sistema davvero complesso e quindi costoso, che risolve un problema grave, l'addove manchi un adeguato bakfocus come i NEWTON e molti piccoli rifrattori. Quindi non necessaria per tutti i catadiottrici a specchio mobile e per tutti i rifrattori con adeguato retrofuoco. Mentre i catadiottrici a specchio primario fisso, tipo i CASSEGRAIN, godrebbero dei servigi della ORIZON. Ad esempio il mio RUMAK INTES MK67, avendo lo specchio primario fisso, trarrebbe vantaggio dall'uso della ORIZON, che potrei usare inserita in un diagonale stellare a 90°, ma ho scoperto che la mia torretta ZEISS erettiva a 45° è già discretamente comoda anche per il deep sky su fino ad 80° verso lo zenit. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 291
|
![]() Signori L'ho posseduta la torretta in questione vi assicuro che è stata creata per il deep lo data a cuor dolente perche non riuscivo a fondere , però dopo l'operazione dei cristallini prima quando Riuscivo a fondere la usavo su un bresser 152/760 ho visualizzao l'impossibile
Javad chiedi a Giuliano Monti se te la fa provare se non ti piace la restituisci però devi tenerla con cura
__________________
-------------------------------------------------------------------------- AZGTI WI FI, MAK BRESSER 127/1900 SW, BRESSER 102/600 ACRO, DIAGONALE PRISMATICO BAADER 31,8,16X50 NIKON ACULON, OBIETTIVO MAKINON 80/200mm f/4, VIVITAR 300 f/5,CANON 1300 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 806
|
![]() "Ora se Pablo riesce dire quanto per cento la luce passa da questa torretta possiamo dire abbiamo capito tutto di questa torretta"
Volentieri Javad, ma dovrei sapere come fare a fornire un dato che non sia solo soggettivo... "Io ci vedo 6 lenti in asse + un prisma divisore di fascio ottico in asse + uno specchio per lato + un doppietto per lato e finalmente si arriva ai due oculari" https://ibb.co/ss4Xm3G Il divisore di fascio ottico è un prisma solo dal punto di vista geometrico. Otticamente sono due facce ortogonali alluminate, cioè specchi. Comunque Giovanni, la tua disamina sugli strumenti beneficiati e non, non fa una piega. Aggiungo solo che per le osservazioni terrestri non è il massimo della vita, dal momento che bisognerebbe accettare la visione diritta con un treno di una ottantina di cm (nel mio caso), o quella a 90° dovendo però comprare un costoso pentaprisma. Per il terrestre secondo me il top è la visione a 45°. ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 806
|
![]() Quote:
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|