![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#31 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 291
|
![]() Ieri sera alle ore 19 contento dell'arrivo dei TS UWA da 7mm 82° mio figlio ha portato Il gioellino 70 semi apo Angolato giove era abbastanza alto , mi era parso che mi dicesse guardami
![]() Stavo per passare al deep è calata una nebbia fitta Corca Miseria ho chiuso armi e bagagli è sono sceso. ![]()
__________________
-------------------------------------------------------------------------- AZGTI WI FI, MAK BRESSER 127/1900 SW, BRESSER 102/600 ACRO, DIAGONALE PRISMATICO BAADER 31,8,16X50 NIKON ACULON, OBIETTIVO MAKINON 80/200mm f/4, VIVITAR 300 f/5,CANON 1300 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,501
|
![]() Ottima osservazione con il riposante BT TS7045 .
Adesso devi descrivere cosa ci hai visto su GIOVE, quante bande e se era visibile la macchia ROSSA. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 291
|
![]() Da premettere che la mia eta non permette di fare test su ottiche mi sono operato alle catarette , però ho intuito le bande ,non ho intuito la macchia rossa , era vicino anche imio figlio è nemmeno lui ha visto la macchia rossa , è normale a 53X per vederla occorre almeno 100X con dei oculari Ortoscopici
ho il mak per vedere La macchia il gioiellino l'ho preso per vedere il deep , pero andando sotto un cielo non urbano, un consiglio se hai la possibilita di usare le torrette da te decantate USALE in no riesco a fondere Con tutte le torre strano ma vero! forse colpa dei nuovi cristallini? se la salute non mi era avversa mai e poi mai mi sarei tolto LIbis 100HD ![]() '
__________________
-------------------------------------------------------------------------- AZGTI WI FI, MAK BRESSER 127/1900 SW, BRESSER 102/600 ACRO, DIAGONALE PRISMATICO BAADER 31,8,16X50 NIKON ACULON, OBIETTIVO MAKINON 80/200mm f/4, VIVITAR 300 f/5,CANON 1300 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 806
|
![]() "...in non riesco a fondere Con tutte le torrette strano ma vero!"
Scorza, il perché te lo può dire una visita ortottica !
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 291
|
![]() Pablo Ha letto che mi sono operato alle cataratte? sai quante visitè ho fatto a 120€ il colpo?
Lo stronzo del chirurgo all'occhio sinistro mi ha istalleto un cristallino diverso del occhio destro ![]() ![]()
__________________
-------------------------------------------------------------------------- AZGTI WI FI, MAK BRESSER 127/1900 SW, BRESSER 102/600 ACRO, DIAGONALE PRISMATICO BAADER 31,8,16X50 NIKON ACULON, OBIETTIVO MAKINON 80/200mm f/4, VIVITAR 300 f/5,CANON 1300 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 806
|
![]() SCORZA mi dispiace, dobbiamo accontentarci di quello che possiamo fare... ma col binocolo va meglio ?
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 291
|
![]() Mi chiamo Armando Scorza è un nomignolo
Si va meglio non come voi ma riesco a fondere ecco perchè non uso torrette un anno fà avevo Un binocolone IBIS 100HD focale 550 riuscivo bene a visualizzare Giove e Saturno a 110X con due planetary da 5mm ![]()
__________________
-------------------------------------------------------------------------- AZGTI WI FI, MAK BRESSER 127/1900 SW, BRESSER 102/600 ACRO, DIAGONALE PRISMATICO BAADER 31,8,16X50 NIKON ACULON, OBIETTIVO MAKINON 80/200mm f/4, VIVITAR 300 f/5,CANON 1300 ![]() ![]() Ultima modifica di scorza : 26-10-22 00:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() Ultimamente ho dato anch'io un'occhiata a Giove e devo dire che anche con il 150 a 150X non è facile percepirla, è molto sbiadita.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 291
|
![]() @astro61 devi mettere in conto che un 100mm con focale 550m vede più paricolari di un 70 con focale 376mm a 100X
il diametro maggiore a molta più risoluzione di un diametro minore a parità di focale La separazione angolare è quella che ti fa vedere la grane macchia Separazione del IBIS 100 = 1,16 arc/sec Separazione 70Semi apo = 1,66 arc/sec Se ho scritto che con il 100mm ho visto la grande macchia a 110X devi credermi con il 70 semi apo lo solo percepita Con un bino da 100mm devi calcolare un percentuale in piu non so dirti quanto , c'e' chi dice rispetto a un rifrattore 120mm ![]()
__________________
-------------------------------------------------------------------------- AZGTI WI FI, MAK BRESSER 127/1900 SW, BRESSER 102/600 ACRO, DIAGONALE PRISMATICO BAADER 31,8,16X50 NIKON ACULON, OBIETTIVO MAKINON 80/200mm f/4, VIVITAR 300 f/5,CANON 1300 ![]() ![]() Ultima modifica di scorza : 26-10-22 11:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,501
|
![]() Un binocolo da 100mm mette insieme una luce pari ad un rifrattore da 141mm, mentre la risoluzione aumenta solo un pochino e solo se il binocolone è APO.
Quindi un binocolo da 70mm---100mm, in relazione al modesto diametro, fa meraviglie sugli oggetti deboli, mentre fatica un pochino sul planetario, soprattutto per la corta focale. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|