![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#121 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 197
|
![]() Quote:
Riprendo questo 3d per due motivi. 1) La notazione centesimale dei gradi (angolo giro=400 gradi) si utilizzava, non so se si utilizza ancora, nell'esercito, in particolare in artiglieria. Ma non dimentichiamo che la notazione sessagesimale nasce proprio come raccordo tra i calcoli angolari e i calcoli orari, che non a caso dopo le ore hanno i minuti ed i secondi, rispettivamente la 60esima parte del precedente. Immaginate passare da "ore-minuti-secondi" a "gradi minuti primi e minuti secondi" che casino? 2) Ultimamente ho visto che esistono riduttori di focale con riduzione di 0,5 ed addirittura di 0.33. Ed entrambi debbono essere di ottima fattura, visto il prezzo! Ma se con uno 0.6 ed oculari al di sopra dei 22/25 mm inizia a vedersi il "buco nero" al centro, cosa succede con gli altri? (parlo del Optec Reducer NextGEN MAXfield 0,33x SCT)
__________________
Ho poche certezze... ...in compenso molto confuse!!! ![]() Ultima modifica di massimo57 : 20-04-21 15:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Ubicazione: Longastrino -Ra-
Messaggi: 1,801
|
![]() succede che la macchia nera ( ombra del paraluce interno) la noti prima. ho notato che appare utilizzando un 35mm e il riduttore f6.3 . utilizzando un riduttore più spinto si vrebbe la macchia con un oculare dalla focale più corta, come un 24 o anche meno.
diversa la questione fotografica dove il sensore "abbraccia " meno campo visivo per i larghi campi se ti piace spazzolare il cielo a bassi ingrandimenti senza rinunciare alla raccolta luce l'unica via è il dobson. un rifrattore di diametro grande non sempre è alla portata di tutte le tasche e oltre certi limiti non può andare.... oppure no? ![]() ![]() ![]()
__________________
Strumenti: Celestron CPC 800 (XLT) ,Tecnosky ED70/420 ,Dobson UC 16",Binocolo Canon 15x50 i.s. Oculari: Celestron: E-lux 40mm, Barlow Ultima 2x Baader Planetarium: Hyperion Zoom 8-24 MkIII , Aspheric 31 Explore Scientific 82°: 6.7mm, 14mm, 24mm Explore Scientific 100°: 9mm --- fatelo girare! http://youtu.be/jPbszBjIQaE --- e Tanta voglia di imparare!!:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|